baby che muoiono

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » dom mar 25, 2007 10:56 am

Grazie a tutti per i numerosi consigli e opinioni.
Sono molto spaventata, anche il mio veterinario dice che ci sonc asi di X-virus provenienti dal Veneto e che purtroppo ha avuto in cura diversi esemplari conq uetso problema e non è riuscito a salvarli. Spero tanto nn sia quello altrimenti sono spacciate tutte le tarte. Cercherò di adottare tutte el misure cautelative che mi avete suggerito e al più presto farò fare un tampone faringeo dal veterinario e esami delle feci per gruppo. Mi ha comunque detto che il flagyl nn causa problemi per cui meglio darlo a tutte per precauzione e poi per ilr esto vedremo.
Riky grazie epr il link, lo leggerò dopo.
Ciaoa tutti

P.s: ma quanto tempo si può conservare una tartaruga per poi poterla portare al veterinario che l'esamini?
Comunque qualche anno fa avevo già fatto fare un'autopsia a due tarte e non era X-virus, speriamo bene!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 25, 2007 12:13 pm

Credo che in frigo qualche giorno, in congelatore quanto vuoi, per le autopsie anche nei casi di criminologia conservano i cadaveri in congelatore...brrrrrrxx(

n/a02

Messaggioda n/a02 » dom mar 25, 2007 3:05 pm

Fai fare le radiografie, se hanno i calcoli almeno sai a che cosa è dovuta la mancata crescita, altrimenti ci sono altre cause.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 25, 2007 5:56 pm

Io ho avuto un caso simile ed escludo problemi alimentari ecc, in quanto mi è successo solo un anno, ed in concomitanza al fatto di avere introdotto delle greche ( nabeulensis) neonate insieme alle mie neonate.

Quell'anno morirono tutte, circa 20 marginatine, più le due greche e qualche HH, con gli stessi sintomi: inappetenza e rammollimento del guscio, inoltre le tarte sembravano quasi scolorite e dopo morte trovai dentro di alcune dei grossi sassi bianchi, sicuramente di calcio.
Probabilmente fu virus-X.

Il mio consiglio per Giada è non mettere mai in contatto future piccole con quelle che si salveranno quest'anno...non si sà mai.
Se puoi mandale a fare un'autopsia.

E per tutti, tenere sempre separate almeno da piccole le hermanni e marginate dalle greche!!!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun mar 26, 2007 11:18 am

Ricordo che l'X-Virus viene scatenato dall'eccesso di calcio, quindi mai somministrare Carbonato di calcio o grattugiare l'osso di seppia sugli alimenti; quest'ultimo va lasciato a disposizione, ma in pezzi, in modo che siano loro a servirsene solo al bisogno.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun mar 26, 2007 2:56 pm

ah però,
non sapevo di questo xvirus,
ma l'xvirus puo esser preso anche se si danno foglie o verdure con molto calcio come foglie di vite e tarassaco spesso?
oppure diciamo è a rischio solo con l'integrazione di alimenti come il carbonato di calcio e l'ossio di seppia che hanno solo ed esclusivamente quello?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mar 26, 2007 8:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da errici

......
ma l'xvirus puo esser preso anche se si danno foglie o verdure con molto calcio come foglie di vite e tarassaco spesso?....





No, questi sono alimenti ricchi di calcio in percentuale, ma non tali da costituire un pericolo, anzi....
E' l'uso del carbonato di calcio che è molto pericoloso, primo perché nessuno conosce il dosaggio medio quotidiano per peso corporeo utile alle tartarughe, secondo perché non sapendo quanto darne se ne da sempre troppo, forse superando di varie decine di volte la quantità che potrebbe essere utile.

Avatar utente
giada
Messaggi: 142
Iscritto il: gio set 15, 2005 9:42 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giada » mar mar 27, 2007 9:28 am

Ormai non ho tenuto le piccole morte e quindi nn potrò farle esaminare.
Cavolo
Carmen, potrebbe davvero essere la greca che ho introdotto la scorsa primavera ad aver contaminato le altre piccole, credevo che le baby greche da piccole nn avessero tali problemi. Ma nn capsico eprché mi son morte anche tre hermanni adulte che nn erano mai entrate in contatto con greche.Mah....
ciao

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar mar 27, 2007 4:46 pm

Avete per caso articoli, bibliografie o link che parlino di questo x-virus?Potete metterli qui o darmeli in privato?grazie

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mar mar 27, 2007 5:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Avete per caso articoli, bibliografie o link che parlino di questo x-virus?Potete metterli qui o darmeli in privato?grazie


interessa anche me

n/a02

Messaggioda n/a02 » mar mar 27, 2007 5:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada

Ormai non ho tenuto le piccole morte e quindi nn potrò farle esaminare.
Cavolo
Carmen, potrebbe davvero essere la greca che ho introdotto la scorsa primavera ad aver contaminato le altre piccole, credevo che le baby greche da piccole nn avessero tali problemi. Ma nn capsico eprché mi son morte anche tre hermanni adulte che nn erano mai entrate in contatto con greche.Mah....
ciao



lavarsi bene le mani e sopratutto calzare stivali di gomma dalla suola liscia immergendoli in un disiffettante prima di entrare da un recinto all'altro.
Gli escrementi calpestati sono veicolo di: uova di vermi, protozoi, batteri, funghi, miceti, virus ecc
per me lo chiamano virus X perché non sanno se esiste o se è esso la causa dele calcolosi.
Inoltre le calcolosi possono essere ingenerate da svariati fattori.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer mar 28, 2007 3:55 pm

speriam che anche gli uccelli si disinfettino le zampe da un recinto all'altro.Insomma non sà nulla nessuno son più leggende che altro

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio mar 29, 2007 12:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

speriam che anche gli uccelli si disinfettino le zampe da un recinto all'altro.Insomma non sà nulla nessuno son più leggende che altro




insomma... certi accorgimenti sono importanti invece:
io quando "maneggio" una tarta di un recinto (o terrario) prima di maneggiarne un'altra di un diverso terrario mi lavo le mani, e in genere quando sospetto qualcosa che mi convince poco utilizzo spesso anche l'amuchina.
Altra cosa è camminare da un recinto all'altro.. se calpesti un loro "rifiuto solido" e lo spargi agli altri recinti non è il massimo.. anche se concordo che possano arrivare eventuali parassiti anche senza portarli con le scarpe (ma più difficilmente)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mar 29, 2007 12:30 pm

Al massimo muoiono solo le piccole fino ai due anni ed il virus non si ripresenta più.
Io sapevo così, e così è successo anche a me.
Le hermannine sopravvissute convivono tranquillamente con altre tarte più grandicelle.

Se sono morte adulte può essere qualsiasi altra cosa.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio mar 29, 2007 7:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

speriam che anche gli uccelli si disinfettino le zampe da un recinto all'altro.Insomma non sà nulla nessuno son più leggende che altro




insomma... certi accorgimenti sono importanti invece:
io quando "maneggio" una tarta di un recinto (o terrario) prima di maneggiarne un'altra di un diverso terrario mi lavo le mani, e in genere quando sospetto qualcosa che mi convince poco utilizzo spesso anche l'amuchina.
Altra cosa è camminare da un recinto all'altro.. se calpesti un loro "rifiuto solido" e lo spargi agli altri recinti non è il massimo.. anche se concordo che possano arrivare eventuali parassiti anche senza portarli con le scarpe (ma più difficilmente)



secondo me questo accorgimento vale da un terrario all'altro ( e non è sicuro comunque) .in giardino tutto cambia. capisco il cercare di non portare vermi da un recinto all'altro ma contro malattie come raffreddori herpes e cose del genere sarebbero sicure solo in camera sterile.se vengon effettuate le giuste analisi durante la quarantena ed eliminati i parassati intestinali dubito ci sian rischi.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti