piccola trachemys

Avatar utente
akichan86
Messaggi: 72
Iscritto il: gio gen 18, 2007 6:07 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda akichan86 » mar gen 23, 2007 3:17 pm

falla vedere ad un veterinario specializzato in rettili...noti qualcos'altro di strano oltre al fatto che non mangia?tipo nuota storta,ha del muco che esce dal nasino ecc..magari è malata..uffi cm mi spiace povera tartina:(

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mar gen 23, 2007 3:23 pm

ragazzi,che io sappia le tartarughe devono avere la possibilita' di poter cacciare la testa fuori dall acqua impuntando le zampe posteriori sul fondo....non l ho detto io ma i piu esperti.Leggete qui nel paragrafo "mantenimento in cattivita'',a cura del dot. Redaelli:
http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

so che le trachemys sono abili nuotatrici(ne avevo 3),pero' dato che la tarta e piccola e',che la zona emersa e' molto ripida in salita,anche se sono grandi rampicatrici,ho preferito esporre il mio punto di vista,poiche una mia amica ha perso una tartaruga trachemys scripta elegans perche non e' riuscita a risalire in superfice...il discorso e' che fastica molta per risalire.... poi ognuno gestisce le proprie tarte come meglio crede;)
ps:gargamella per ora la luce puo andar bene pero io ti consiglio di provvedere quanto prima a prender lampade adatte..ciao vincenzo

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mar gen 23, 2007 3:34 pm

no .. non noto nulla di strano !
nuota bene .. non ha muco da nessuna parte.
cammina bella spensierata sulla zona emersa.
gironzola sotto la lampada!
(ma la luce diretta della lampada fa male? gli da fastidio?)

grazie

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar gen 23, 2007 3:38 pm

Sul fatto della ripidità sono d'accordo con te, se fosse un pò più bassa l'isoletta con una parte emersa e una parte un pò sommersa sarebbe meglio. In effetti se la tarta ha difficoltà al momento sarebbe meglio metter poca acqua per poi riportare tutto ai livelli attuali non appena sarà in piena forma. Gargamella, comunque non aspettarti che mangi dopo appena un giorno, le mie trachemys appena le ho prese ci hanno messo quasi 4 giorni prima di toccare qualcosa. Evita ti starle troppo addosso altrimenti si stressa e non si sentirà stimolata a mangiare.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mar gen 23, 2007 3:52 pm

bravo jcdeton!!e' quello che intendevo dire per ora io constato semplicemente che e' piccola e dunque meglio non affaticarla..

per gargamella:
quoto jcdeton per l appetito,inoltre prova a creare anche qualche zona nascosta sul fondo cosi da fare tipo una grotticella(magari con un coccio di vaso)in modo da avere un piccolo nascondiglio per abituarsi al nuovo ambiente e dopo aver abbassato il livello dell acqua(ti ripeto che per me ora e melgio farlo),metti il cibo come ti ho spiegato sopra direttamente sul pelo dell'acqua...

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mar gen 23, 2007 4:00 pm

i gamberetti secchi galleggiano ..
ma i pezzettini di gamberetto scongelati affondano!

uff .. e poi in un acquarietto da 45*25 quando lo ritrova il cibo se lo metto sopra l'acqua?? [:211]

dite che nella ciotolina non ci va? non sente l'odore??
dite di no? uff

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar gen 23, 2007 4:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gargamella

no .. non noto nulla di strano !
nuota bene .. non ha muco da nessuna parte.
cammina bella spensierata sulla zona emersa.
gironzola sotto la lampada!
(ma la luce diretta della lampada fa male? gli da fastidio?)

grazie


Se nuota e cammina mi sembra già un progresso, avevi scritto che non si muoveva all'inizio. Potrebbe essere soltanto un problema di ambientazione. Ha aperto gli occhietti?

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar gen 23, 2007 4:57 pm

Le Trachemys mangiano in ACQUA, soprattutto da piccole, non mangiera' mai in una ciotolina.

lascia galleggiare il cibo e porta pazienza anche 1 sett/ 10 gg, E' NORMALE un periodo di adattamento.

il livello dell'acqua e' un po' alto, ma non ne farei un problema.
Distanzia la lampada, 8 cm sono troppo pochi, almeno 15/20.

Regola 1: Stare tranquilli!:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 23, 2007 5:34 pm

Anche secondo me non mangerà mai dalla ciotolina!!!
per mia esperienza le acquatiche mangiano come se stessero cacciando, in pratica fanno gli agguati al cibo e lo acchiappano velocemente, come se avessero paura che scappasse da un momento all'altro.
Non preoccuparti se il cibo congelato và a fondo, le piccole mangiano anche sul fondo !!!
L'acqua non credo sia alta, se la tarta è in buona salute non dovrebbe essere un problema risalire o attaccarsi alla rampa per respirare, anzi, forse se l'acqua fosse un tanino più alta, l'uscita sarebbe più facilitata.
Ricordati la lampada UVB sulla parte emersa e la lampada riscaldante, mi pare tu non le abbia ancora....il problema è che se non riscaldi la parte emersa e l'acqua è troppo calda rispetto a fuori, la tarta non uscirà più e questo potrebbe favorire l'insorgenza di problemi al carapace.

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mar gen 23, 2007 7:21 pm

- "Adele BS" .. quando è sveglia nuota e cammina senza problemi ..
il fatto è che sta quasi sempre sulla zona emersa e dorme. Gli occhietti ogni tanto li apre .. ma non aperti aperti .. socchiusi [:11]

- "Achab" .. ok .. proverò a buttare il cibo in acqua .. spero lo trovi !! :(

- "Carmen" .. per il momento la zona emersa è riscaldata da una normale lampada (non spot) .. cmq la tarta è al 99% sulla zona emersa e dorme!
(ha solo mezza testolina e la codina fuori dal guscio .. e dorme) :(

ho pauuuuuura! non so che fare !

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar gen 23, 2007 7:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gargamella

- "Adele BS" .. quando è sveglia nuota e cammina senza problemi ..
il fatto è che sta quasi sempre sulla zona emersa e dorme. Gli occhietti ogni tanto li apre .. ma non aperti aperti .. socchiusi [:11]

- "Achab" .. ok .. proverò a buttare il cibo in acqua .. spero lo trovi !! :(

- "Carmen" .. per il momento la zona emersa è riscaldata da una normale lampada (non spot) .. cmq la tarta è al 99% sulla zona emersa e dorme!
(ha solo mezza testolina e la codina fuori dal guscio .. e dorme) :(

ho pauuuuuura! non so che fare !


Se dorme al caldo non è affatto un problema soprattutto se la zona emersa è 5 o 6 gradi più calda dell'acqua. Le mie si fanno grandi dormite e intanto si scaldano e prendono uvb, come ho già detto si svegliano solo quando sono "disturbate" dal'odore del cibo. Per il cibo, se lo lasci sul pelo dell'acqua lo trova eccome. Se fai questo discorso in un lago o in uno stagno (loroa habitat naturale) come farebbero a mangiare? Però ho una cosa da dire io fino a poco tempo fa mettevo il cibo sulla zona emersa e se lo prendevano da sole, adesso vengono a prenderlo dalle mani, non ho nemmeno il tempo di arrivare alal zona emersa :D.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mar gen 23, 2007 7:55 pm

ciao ascoltami, nella foto si vede che ha degli occhi un pochino gonfi!!! è dovuta alla carenza di vitamina A dei dagli un integratore vitaminico AROVIT A si trova in farmacia, prendilo in gocce. dagliene una o due nel cibo, procedi come segue!!!! METTI LE GOCCE (UNA O DUE) NEL GAMBERETTO POI FAI CHE LO PRENDA DALLE TUE MANI O METTILO VICINISSO ALLA SUA BOCCA IN MODO CHE LO MANGI SUBITO!!!!! MA SE NON MANGIA ALLORA ASPETTA E ALZA A 27 GRADI L'ACQUA DEL ACQUATERRAIO E CERCA DI COMPRARE AL PIù PRESTO LA LAMPADINA SPOT. METTIGLI QUUALCHE NASCONDIGLIO E NON FARLE PRENDERE PER NESSU MOTIVO SBALZI DI TEMPERATURA!!!! E SOPRATTUTTO NON ESPORLA A CORRENTI D'ARIA!!!!! QUANDO VEDI CHE SI RIPRENDE E INIZIA A MANGIARE DAGLI LE FAMOSE VITAMINE E QUANDO SI è RIPRESA DEL TUTTO METTI L'ACQUA ALLA TEMPERATURA ATTUALE (25.5)!!!!!E SOPRATTUTTO LASCIA CHE SI AMBIENTI, LE MIE CI HANNO MESSO 3 GIORNI!!!! ASPETTA E SEGUI QUELLO CHE TI HO DETTO E PRESTO SI RIPRENDERà!!!! UN ULTIMA COSA TIENI L'ACQUA PULITISSIMA PERCHè HA GLI OCCHI GONFI ALTRIMENTI PEGGIORERà E BASTA!!!! FAMMI SAPERE

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mar gen 23, 2007 8:00 pm

- "jcdenton" : quindi tu mi dici che quando avrà fame lo trova da sola il cibo, sia se è in acqua, sia se è sulla zona emersa. ok .. lo metto su entrambi.

- "yuribrunetti" : ciao .. la tarta ce l'ho da 1 giorno e mezzo, non so come l'ha tenuta il negoziante. L'acqua nel mio mini-acquarietto è bella pulita non ti preoccupare, e poi ho un bel filtro esterno che la mantiene tale (spero).
mi procurerò anche le vitamine .. ok .. grazie tante ragazzi per i consigli !

vi tengo informati ... speriamo mangia qualcosa entro qualche giorno :(

ah .. ma se chiudo l'acquario sopra con un cartone? (ovviamente non tutto .. metà) ... così si sente più sicura ! no?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar gen 23, 2007 8:07 pm

Potresti fare una foto più ravvicinata possibile del viso? A me gli occhi sembrano normali, però meglio se la vede qualcuno di più esperto di me. Fai così otterrai informazioni più precise.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar gen 23, 2007 9:25 pm

nella vasca devi mettere zone in cui la tarta esce con la testa appoggiando le zampe e zone in vui la tarta possa nuotare....non ti preoccupare, comunque se hai timore, aumenta il livello dell'acqua gradatamente...

come ti è gia stato detto le trachems mangiano immerse in acqua quindi il cibo mettilo direttamente nella vasca...esistono eccezioni cmq, le mie pseudemys si sono mangiate il potos che è sulla parte terrestre e molto lontano dall'acqua...e quando trovano gamberetti sulla parte terrestre li afferano con la bocca e se li mangiano in acqua...

la tartaruga quando è in acqua nuota in superficie come se galleggiasse e non nella parte bassa della vasca?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti