SCUD?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven ott 20, 2006 2:55 pm

io ho detto che per me era scud ma non ho dato certezza, dalle macchie rossicce sembrava..........mi scuso e dalle foto del libro che ho a casa queste macchie erano paragonabili a scud....VVVVVVVVvi saluto e grazie delle osservazioni!!!!(scusate di nuovo)

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » ven ott 20, 2006 3:13 pm

ciao,
anche per me sembra SCUD. Per quanto riguarda il veterinario sono venuta a sapere che nel Milanese c'è il Dott. Millefanti che è specializzato in questa malattia . In questo momento non ho il suo numero di telefono altrimenti lo avrei scritto . Una volta mi ha lasciato la sua e-mail (...) Penso tramite internet si possa trovare il suo recapito.
Rita

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven ott 20, 2006 3:15 pm

quel veterinario è un genio nei rettili io ho un suo libro scritto anche con Marta Avanzi

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven ott 20, 2006 3:44 pm

Meglio per la Tarta!;)

Premesso che quando do' opinioni mediche in questo campo lascio sempre il margine di errore e il consiglio finale di rivolgersi al veterinario.
Premesso che fare una diagnosi via foto induce a molte possibilita' di errore ( colori falsati, info parziali o inesatte, luci e ombre che possono essere ingannevoli sulla reale condizione della lesione) anche ad un esperto.

Considero ovvio che i consigli dati in questa sezione siano da considerarsi consigli dati da appassionati che si scambiano esperienze e non prescrizioni mediche.

Consigli che possono essere molto utili ma che non sostituiscono una visita medica.

Nel caso qualcuno non abbia ancora le idee chiare su questo punto, suggerisco ai moderatori di dare facolta' di risposta in questa sezione solo ai veterinari o a persone abilitate allo scopo.

Onde evitare di creare confusione ed errori spiacevoli.

Senza polemica ovviamente.
:)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven ott 20, 2006 6:18 pm

Io penso che ognuno possa dire tranquillamente il proprio parere, in base all'esperienza personale ed alle proprie conoscenze. L'importante è sempre giustificare ciò che si dice e confrontarsi con gli altri. Non si può rispondere solo "per me è SCUD ma portala dal veterinario", sennò a che caspita serve questa sezione?
C'è chi ha detto di ritenere che si trattasse, FORSE, di SCUD, e ha dato le proprie motivazioni. Achab ad esempio ha fatto così, dicendo che il rossore ai margini della lesione poteva essere un indice di infezione in atto. Io ho espresso il mio parere, in base alle mie conoscenze e alla mia esperienza ed abbiamo semplicemente discusso, ci siamo confrontati e questo credo debba essere uno degli scopi di questa sezione, evidenziando sempre tutti i limiti ed i possibili margini di errore insiti nel fatto di valutare solo delle fotografie e dei sintomi riportati, oltre a dare qualche consiglio pratico quando è possibile.
Ma dire "per me è SCUD" punto e basta, senza aggiungere altro, senza dare alcuna motivazione delle proprie convinzioni è solo un modo per creare falsi allarmismi che non sono utili a nessuno.
.....E poi la solita ricerca del Veterinario che finalmente ci dice quello che vogliamo sentirci dire!
Serena è già andata da un veterinario, che ha visitato la tartaruga, ha fatto una diagnosi e le ha detto cosa fare.
Ma no! Non va bene, perché è SCUD e bisogna andare da Millefanti!
E se per caso anche lui negerà l'"evidenza" si troverà un altro veterinario ancora, più bravo di lui....qualcuno ci darà ragione!
Su, vediamo di non essere ridicoli!
Si è consigliato a Serena di andare da un veterinario. Bene, ci è andata, chiudiamola lì, non aumentiamole i dubbi e la confusione.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven ott 20, 2006 6:42 pm

Oh cappero non volevo sollevare questo polverone! Mi dispiace Achab ma non mi riferivo assolutamente a te!8) Davide come sempre ha chiarito le cose! Sorry!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven ott 20, 2006 7:34 pm

allora vorrei spiegare a davide che se uno dice la propria opinione e non è veterinario,deve comunque sottolineare alla persona, di recarsi da un veterinario esperto.....questo volevo dire con recati da un veterinario

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ott 20, 2006 8:18 pm

via, basta, tutto è bene ciò che finisce bene...e l'ultimo chiuda la porta!(Slam!)
:D:D:D:D

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » sab ott 21, 2006 9:21 am

ciao,

questo è il numero di telefono del Dott. Millefanti .Lui saprà dire dato che è un esperto in matiera di cosa si tratta.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab ott 21, 2006 9:53 am

Rita, non si rendono pubblici numeri di telefono ed indirizzi e-mail nel forum.
Se vuoi scrivi a Serena privatamente.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » sab ott 21, 2006 1:48 pm

ciao,

scusatemi ma non mi ricordavo, non succederà più.
Rita , grazie dell'informazione , e una mia distrazione

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » dom ott 22, 2006 10:06 am

Mi spiace si sia venuta a creare questa discussione. Comunque io ringrazio tutti per aver dato il proprio parere ed essersi interessati alla faccenda. E' chiaro poi che questi "pareri" vanno presi come tali, e non come diagnosi mediche. Sta nell'intelligenza di chi legge in questa sezione capire che confrontarsi è sicuramente importante, ma non sostituisce la visita del veterinario. Per me questa sezione è importante e sarebbe un peccato "perderla" perchè qualcuno non la interpreta correttamente.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom ott 22, 2006 1:26 pm

Serena, l'argomento che ci hai proposto è estremamente interessante, perché riguarda due frequenti aspetti dell'allevamento, forse a volte non molto corretto, delle testuggini nostrane e cioé le lesioni da monta e le lesioni del carapace e della corazza in generale.
Per quanto riguarda le lesioni da monta sul carapace della femmina abbiamo visto che spesso consistono in due abrasioni in posizione mediana posteriore, delle quali una caudale ed una più alta, e questo evidentemente anche a seconda delle dimensioni relative maschio- femmina.
La presenza di lesioni da monta nella femmina, alla quale corrispondono spesso lesioni del piastrone nel maschio, ci devono indurre a ritenere possibili alcuni errori di allevamento quali:
1) Alterato rapporto maschi-femmine, con prevalenza dei primi.
Alcuni allevatori tengono nello stesso recinto diversi maschi e meno femmine, addirittura a volte solo una. Chiaramente questa subirà un eccesso di tentativi di monta che possono risultare dannosi non solo per la corazza, ma anche per la cloaca ed altre parti prese a morsi dai maschi corteggiatori.
2) recinto troppo piccolo, privo di ripari, che non consente alla femmina di sfuggire, anche solo per qualche ora, alle attenzioni eccessive del maschio o dei maschi.
Questi sono probabilmente gli errori più frequenti, ai quali bisogna porre rimedio o riequilibrando il rapporto maschi-femmine, o aumentando le dimensioni del recinto e fornendolo di adeguati nascondigli, o separando periodicamente i maschi dalle femmine. Bisogna ricordare che le femmine fecondate rimandono tali per qualche anno, quindi non è necessario farle accoppiare continuamente, anche se si è visto che la presenza del maschio stimola la deposizione delle uova.
Per quanto riguarda le lesioni della corazza in generale, queste non vanno mai sottovalutate, la loro evoluzione va seguita nel tempo e le condizioni di allevamento devono assicurare un'igiene impeccabile. Tuttavia non è corretto parlare di SCUD ogni volta che si osserva una qualsiasi abrasione della corazza. La SCUD è una sindrome ben precisa, e la sigla significa Septicemic Cutaneous Ulcerative disease, cioe malattia ulcerativa cutanea CON SETTICEMIA.
Già dal punto di vista istopatologico le ulcere, cutanee o della corazza, hanno degli aspetti che le differenziano dalle normali abrasioni o dalle ferite, ad esempio la presenza di rammollimenti ossei (zone malaciche), aree necrotiche, essudato purulento infetto etc, ma un altro aspetto fondamentale della SCUD è la presenza di setticemia.
Questa non è che la diffusione dell'infezione, per lo più batterica,
a tutto l'organismo tramite la circolazione. La setticemia si accompagna SEMPRE ad una profonda debilitazione, palese, evidente, e ad una rapidissima evoluzione verso la morte se non trattata in maniera estremamente aggressiva fin dall'insorgere dei primi segni.
La diffusione dei batteri tramite la circolazione comporta il loro attecchimento in altri organi o altre zone del carapace, con la formazione di focolai infettivi secondari.
La SCUD può iniziare anche partendo da banali abrasioni, cutanee o della corazza, ma l'evoluzione verso questa malattia è quasi sempre legata o ad una preesistente seria debilitazione dell'animale, il quale non ha adeguate difese immunitarie in quel momento, o alla presenza di condizioni igieniche molto scadenti che favoriscono la sovrainfezione di lesioni anche piccole da parte di ceppi batterici particolarmente aggressivi.
Per fare un esempio, un mio conoscente allevava tartarughe hermanni in un grande recinto in campagna, all'interno del quale, per motivi di spazio, accumulava in un angolo dello stallatico fresco. Ebbene, lo stallatico attirava in qualche modo le tartarughe, le quali erano quasi sempre tutte nei dintorni, abbondantemente imbrattate. Lo stallatico è ricco di batteri, e tra questi i Clostridi, (un ceppo di questa famiglia è causa del tetano umano).
I colstridi sono batteri anaerobi, cioé che crescono in assenza di ossigeno, sono particolarmente virulenti e spesso resistenti a molti tipi di antibiotici.
Se una ferita si inquina con terriccio avente una elevata carica batterica, questi, se trovano le condizioni adatte, iniziano a proliferare scatenando una reazione infettiva-infiammatoria che PUO' eventualmente evolvere fino ad una SCUD, soprattutto se il contatto della ferita con materiale inquinato persiste.L'evoluzione è facilitata nelle testuggini già di base denutrite, emaciate, debilitate per qualsiasi causa.
Una tartaruga con una SCUD conclamata, cioé IN ATTO, è una tartaruga gravissimamente debilitata, sofferente, apatica, con le ore contate se non prontamente ed efficaciemente aggredita (ed anche in questo caso le speranze di guarigione sono comunque molto ridotte).
Se una testuggine ha una lesione del carapace ma è vispa, attiva, mangia e si comporta normalmente, sicuramente non ha una setticemia in corso, così come non ha una setticemia in atto una qualsiasi persone che passeggia tranquillamente per strada mangiandosi un gelato. Questo non toglie comunque che la lesione già presente POSSA EVOLVERE verso una forma ulcerativa setticemica, ed è questo aspetto che deve indurci ad una attenta osservazione dell'animale, ad un miglioramento generale delle condizioni di allevamento a partire dalla pulizia, dall'alimentazione, dal soleggiamento del recinto, dalla protezione da ulteriori traumatismi etc. Ovviamente non deve mancare la consultazione di un veterinario per tutti i consigli di cui abbiamo bisogno.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ott 22, 2006 1:31 pm

Propongo una STANDING-Ovation per Davide, davvero esplicativo.
Grazie

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom ott 22, 2006 2:14 pm

Ci ho messo due ore ma ti ringrazio del più che esauriente quadro introduttivo in materia di SCUD.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti