erano in Letargo, svegliate dai topi

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Seda » lun gen 04, 2010 7:23 pm

se lo dici per il paragone del prezzo ok,ma per l'utilita' e' davvero un problema con quelle lampade,una volta mi si era fulminata quella delle tarte e pensai di usare anche io quella dei cuccioli,ma anche posizionata molto alta scaldava davvero troppo!!!
Rispettali, lo meritano!!

iosonoio
Messaggi: 2
Iscritto il: lun gen 04, 2010 7:07 pm

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda iosonoio » lun gen 04, 2010 7:32 pm

per fortuna che te ne sei accorto in tempo altrimenti visto che hanno ancora un paio d mesi di letargo davanti sarebbe sicuramente sorti problemi!!!io avrei un problema più o meno simile, nel controllo bi-settimanale delle mie piccole m sn accorto della perdita di peso di una piccolina al suo 2 letargo del 50% del suo peso (da 43 gr a 23) allora preso dallo spavento gli ho fatto un bagno caldo, stranamente la piccola si è svegliata subito, un amico allevatore m ha detto che se avesse avuto problemi tardava ad aprire gli occhi..ho ripreso una bilancina nuova è notato ke in realtà aveva perso solo 2 gr!!!!così l ho asciugata ben bene e riportata nella sua scatola di legno e coperta con foglie secche...c'è qualche rischio??????????????

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Seda » lun gen 04, 2010 8:00 pm

ormai l'hai fatto per cui ...controlla che si sia rimessa a dormire.qualche volta gli scorsi anni facevo bere le piccole al primo letargo e poi le rimettevo a dormire,non ho mai avuto modo di pentirmene!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda gerardo » lun gen 04, 2010 9:15 pm

Flavio ha scritto:Se poi dovesse servirti ti posso prestare un thermotaimer, con il quale puoi impostare fino a tre fasce di temperatura in altrettanti orari ( di solito ne bastano due, giorno/notte)tanto sei a 20/25 minuti da me.


Flavio, mi lascia senza parole la tua disponibilità, comunque sono fatto così anche io- grazie

Per la sistemazione delle tartarughe ho comprato una cassa di plastica tipo quelle usate in edilizia misura 80x60 sul fondo un lenzuolo di lino e per riscaldare, ho posizionato a circa 40 cm di altezza, una lampada PowersunUV che contiene sia le lunghezze d’onda UVA che UVB, la temperatura è di circa 28 gradi sotto la lampada.
Domanda: ma devo tenerla accesa giorno e notte?
Immagine
dovrebbe arrivarmi domani una lampada Arcadia uva/uvb da 23w e uno spot da 100w poi studierò come posizionarle.
Mi rendo conto che devono passare circa tre mesi in questo spazio ma non sono stato capace di fare di meglio.
Tornando allo stato delle tartarughe, questa mattina prima visita dalla Veterinaria, prima perché ne seguiranno altre. La dottoressa ha pulito le ferite asportando le parti morte poi disinfettato con Batadine, ha iniettato un antibiotico e mi ha prescritto un cicatrizzante da applicare sulle ferite.
Delle tre tarta una desta maggiori preoccupazioni perché è stata ferita anche la parte posteriore, leggermente le zampe, ma presenta un buco profondo circa un centimetro vicino ai genitali, le ferite erano pulite e non emanavano il cattivo puzzo della putrefazione, dovrebbero cavarsela con le cure, cosa che spero vivamente.
Ai topi ho dichiarato guerra, certo userò le dovute cautele (ho due nipotini e un cane) ma utlizzerò tutti i sistemi per una buona derattizzazione, certo è che i prossimi inverni dovrò difendere meglio le tartarughe a costo di farle fare il letargo in cassoni perché non saprei come fare per coprire tutto con reti antitopo.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Flavio » lun gen 04, 2010 10:53 pm

seda ha scritto:se lo dici per il paragone del prezzo ok,ma per l'utilita' e' davvero un problema con quelle lampade,una volta mi si era fulminata quella delle tarte e pensai di usare anche io quella dei cuccioli,ma anche posizionata molto alta scaldava davvero troppo!!!

Naturalmente una lampada da 250 Watt và usata per riscaldare un certo ambiente è và sotto termostato, io per i terrai delle piccole usavo quelle da 40 watt, per tre adulte, aperto,in uno spazio magari approntato alla svelta poteva andare,( in cassoni da 120x120, a 65/70 cm di altezza ho allevato pulcini di tutte le razze )

Domanda: ma devo tenerla accesa giorno e notte?

A mio avviso è bene differenziare le temperature, calda (28/30)di giorno, con raggi uvb in funzione (12/14 ore)e fredda ( si fà per dire, 22/23) nelle ore notturne.
La temperatura, con la luce crea un' alternanza che rende la loro degenza forzata più naturale.

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda ciccio73 » lun gen 04, 2010 11:04 pm

ciao gerardo mi dispiace tanto so cosa provi mi e capitato la stessa cosa un anno fa con ferite anche più gravi,ma con tanta ma tanta pazienza e un ottimo veterinario sono riuscito a salvarle tutte due.
adesso il vero problema essendo sveglie non sono le ferite ma riattivare tutto perchè erano il letargo le mie non mangiavano e hanno rischiato grosso dopo il bravo veterinario mi ha dato non so cosa era da sodoministrare in bocca per far tornare appetito e dopo solo un giorno hanno ripreso a mangiare e tutto e filato liscio.
spero che le tue mangino il problema vero e quello. :wink:

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Flavio » mar gen 05, 2010 8:27 am

Le nostre amate bestiolone, con un minimo di attenzione da parte nostra dimostrano di avere una resistenza incredibile, ho visto tartarughe amputate, morse da cani e topi in modo drammatico, situazioni che rasentano l' incredibile,forse è anche per questo che vanno amate e rispettate e non và lesinata loro la nostra cura e dedizione.
Per ricollegarmi al mio post precedente: è risaputo che l' osservanza dei ritmi circadiani influisce positivamente sul sistema immunitario ( questo in animali ed uomini )o se si preferisce, il non osservarli influenza negativamente il tutto.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Seda » mar gen 05, 2010 12:11 pm

ciao Gerardo,meno male che la dottoressa le ha gia' viste!vedrai che con tanta pazienza le curerai perfettamente tutte e tre!una cosa:ho visto che hai messo della frutta,anche se si da tutto per invogliare io la leverei,appena sveglie non hanno gli enzimi sufficienti per metabolizzarla rischi che vadano in diarrea o che la rifacciano tal e quale.metti insalate e erbe selvatiche ,vedrai che in un paio di giorni mangeranno da sole,sono talmente stressate che ora sara' l'utimo pensiero che hanno!
per lo spazio, che vuoi, si fa sempre quel che si puo' ,non era certo preventivato un terrario per 3 adulte!staranno benissimo anche li,l'importante e' la pulizia!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda gerardo » mar gen 05, 2010 2:34 pm

è vero Seda hai individuato i pezzetti di mela in mezzo a vari tipi di insalata :oops:
sò, e lo devo a Voi, che la frutta và somministrata con parsimonia, ma facciamo finta che l'ho usata come una medicina :D erano tre giorni che non mangiavano e da quanto ho capito una delle cose importanti e proprio farle riprendere le normali attività, questa mattina non ho trovato i pezzetti di mela e pure qualche foglia di cicoria mancava, buon segno, almeno una ha iniziato a nutrirsi. per le erbe selvatiche qualche giorno fà giravo per la campagna con la mia cagnolina e ho avuto modo di individuare qualche trifoglio e un pò di tarassaco che spuntava mezzo congelato, ieri poi ha nevicato, appena si scioglie la neve cercherò di procurare qualche erbetta.
Questa mattina mi sono arrivate le lampade ordinate telefonicamente ieri pomeriggio a natura viva, quindi da qualche ora il, facciamo finta che sia un, terrario è riscaldato da una lamada spot da 100w montata su una parabola che si usa per l'allevamento di pulcini e da una lampada uva/uvb da 23w .

@Flavio mi hai colto alla spovvista con il "ritmo circadiano" :lol: :lol: me lo sono cercato in internet e stò facendo il possibile per ricreare questo ciclo, ma se lampada devo usare "per riscaldare" come faccio a far capire alle tartarughe che dopo 12/14 ore è notte? :oops:
ringrazio ancora tutti per gli incoraggiamenti, frà tre o quattro giorni posterò qualche altra foto per farvi partecipi dei progressi delle cure

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Flavio » mar gen 05, 2010 3:26 pm

@Flavio mi hai colto alla spovvista con il "ritmo circadiano" :lol: :lol: me lo sono cercato in internet e stò facendo il possibile per ricreare questo ciclo, ma se lampada devo usare "per riscaldare" come faccio a far capire alle tartarughe che dopo 12/14 ore è notte? :oops:
ringrazio ancora tutti per gli incoraggiamenti, frà tre o quattro giorni posterò qualche altra foto per farvi partecipi dei progressi delle cure

Scusami, ma siccome ci ho lottato per anni, a volte dò per scontato che tutti ci siano passati. ( il classico scambiare il giorno per la notte )
Io come riscaldamento usavo spot rossi prima e lampade ceramiche successivamente, impostavo le due temperature
(giorno/notte) ed in concomitanza delle ore giorno facevo accendere (con un semplice orologio programmatore )la lampada UVB
In sintesi il risultato era: notte con buio e 22/23 gradi e giorno con luce a spetro solare e temperatura 28/30 gradi.
In verità mi è anche successo di dover allestire alla svelta cassoni con spot normale e ricorrere allo stratagemma di mettere un pezzo di cartone alla sera, appoggiato sulle tane e distante ( per evitare arrosti) dalla lampada.

Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda gerardo » dom gen 17, 2010 9:45 pm

sono passati 15 giorni dall’attacco dei topi, ho risolto il problema delle temperature giorno/notte e le tarta ora sono completamente sveglie, due delle tre mangiano come lupi, la terza meno, però grazie alla dottoressa che le stà curando sembrano in via di guarigione.
Immagine
Pensavo fosse più veloce il rimarginarsi delle ferite ma ci vorrà ancora tanta pazienza e chissà quante altre sedute dalla veterinaria, fino ad ora per i primi sette giorni tutte le sere ripuliva e raschiava le ferite, connettivina plus pomata e iniezione di Baytril poi stessa cura a giorni alterni e domani visita di controllo.
Certo è che se non mi fossi accorto per tempo delle ferite difficilmente la prossima primavera avrei rivisto le mie tarta

chettolo

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda chettolo » lun gen 18, 2010 10:47 am

Ottime notizie, sembra che stiano molto meglio. Non ci sono state lesioni ai nervi allora. Per quando sarà primavera saranno di nuovo in condizioni di tornare all'aperto

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Flavio » lun gen 18, 2010 11:12 am

Ottime notizie, la cicatrizzazione sembra veramente buona, naturalmente negli animali a sangue freddo la stessa è proporzionale a quanto è attivo il metabolismo e comunque mai veloce come nei mammiferi, ma se devo esprimere un' opinione, stai facendo veramente un bel lavoro.

Pol
Messaggi: 187
Iscritto il: lun mag 11, 2009 11:29 am
Località: Piemonte

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda Pol » lun gen 18, 2010 12:51 pm

Mi spiace per la disavventura! Non lo auguro a nessuno! Personalmente il veleno lo uso all'interno delle apposite casette in plastica dove non possono entrare altri animali, tipo quelle che vedi a volte a margine delle vie solitamente nei centri abitati. Il veleno è quello in grani (con dentro anche della frutta secca mi pare) e viene consumato sul posto. Forse le esche fatte a "bustina di tè" per capirci, vengono portate fuori dalla casetta e quindi sono potenzialmente più pericolose dei grani perchè non sono consumate integralmente sul posto. Non so se in generale abbiano effetti letali anche su altri animali ma in ogni caso non credo facciano bene. Purtroppo i veleni mi sembrano più efficaci delle trappole per catturarli vivi. Inoltre la maggior parte dei veleni non ha effetto immediato ma dopo qualche giorno provoca la fine dell'animale che va a morire fuori da qualsiasi tana perchè ha una sensazione di soffocamento. Quindi ispezionando la zona circostante si dovrebbero trovare i resti ed evitare che vadano in bocca a qualche altro animale intossicandolo. Insomma se usati con criterio per me sono la soluzione più valida. Purtroppo la presenza di questi toponi è colpa dei nostri predecessori che mi pare li abbiano importati più o meno inconsapevolmente e ora eliminarli del tutto credo sia un'impresa quasi senza speranza.
Pol

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: erano in Letargo, svegliate dai topi

Messaggioda ciccio73 » lun gen 18, 2010 8:57 pm

purtroppo la cura durerà per alcuni mesi ma mi sembra siano in pieno recupero
per quando riguarda le lesioni se ha i nervi toccati potrebbe rimanere un po zoppa come una delle mie ma e il minino problema perche col tempo zoppica sempre meno inportante che abbiano iniziato a mangiare
ciao e tanti auguroni di guarigione alle tarte


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron