Cloaca femmina P. sinensis

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Cloaca femmina P. sinensis

Messaggioda EDG » ven giu 12, 2009 12:42 pm

Complimenti per le uova, l'importante è che la tarta ora stia bene! :)
Per il resto, basta seguire il regolamento :wink: , e se ci sono comunque critiche o suggerimenti riguardo determinati punti c'è la sezione apposita per parlarne, è inutile che in ogni discussione in sezione medica alla fine si va a parlare sempre della stessa cosa, andando OT :wink:.
Enrico

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Re: Cloaca femmina P. sinensis

Messaggioda jcdenton » ven giu 12, 2009 1:44 pm

Concludo dicendo: la tartaruga sta bene, ha deposto 10 uova di cui 6 hanno già iniziato lo sviluppo e le altre 4 sembrano siano sulla buona strada, la terapia è stata condotta sotto la supervisione costante del veterinario anzi di due veterinari. Il problema che ha portato alla calcificazione parziale di tutte le uova e alla deformazione del 30% delle uova deposte fin'ora è stata causata da due uova non sviluppate al meglio che le sono rimaste dentro e hanno portato all'infiammazione di alcuni tessuti.
Grazie per l'aiuto.

Penny

Re: Cloaca femmina P. sinensis

Messaggioda Penny » ven giu 12, 2009 5:20 pm

piutosto che conoscere le varie terapie, sarebbe interessante capire quali sono le possibili cause
che hanno causato il blocco dello sviluppo di quelle due uova :wink:

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Re: Cloaca femmina P. sinensis

Messaggioda jcdenton » ven giu 12, 2009 6:42 pm

Qualche uovo non calcificato può capitare soprattutto quando ne producono così tante e a distanze ravvicinate, anche oggi ne ha espulso uno molto grosso che si è frantumato durante la deposizione.
Ha avuto una deposizione che si protratta per molto tempo, con le ultime uova che si sono sovrapposte alla formazione delle nuove. Le uova nuova si sono trovate disturbate da questa situazione e infatti presentano schiacciamenti vari segno che sono rimaste a lungo nella parte alta e sono cresciute una sull'altra.
Probabilmente le uova rimaste più a lungo hanno infiammato la mucosa provocando quel principio di prolasso che ho fatto rientrare delicatamente con una serie di massaggi. Forse l'infiammazione ha causato il trattenimento delle uova non calcificate o forse le uova non calcificate hanno provato l'infiammazione, è difficile dirlo, però una volta espulse quelle e controllate un attimo si è deciso per la terapia antibiotica che ha eliminato l'infiammazione ed ha consentito alla tartaruga di liberarsi.
Le uova sono 14 adesso, ne mancano 3 o forse 4, perché una mostra un'alone strano, o è più spesso il guscio o sono due uova una sull'altra.
Una foto della radiografia magari vi fa capire la situazione in cui si trovava dopo l'espulsione delle uova "marce".
Immagine


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti