Zampe anteriori rigide.

Avatar utente
Sasa75
Messaggi: 153
Iscritto il: mer set 13, 2006 5:07 pm
Regione: Sicilia
Località: Sicilia

Messaggioda Sasa75 » lun apr 06, 2009 3:05 pm

Poi un'altra cosa: secondo voi se al posto del giornale la tenessi sulla terra, cosa cambierebbe?? Ve lo dico io: non riuscirebbe a spostarsi nemmeno x andare a bere! Appunta le zampette posteriori per muoversi, spostando tutto il peso sulla parte anteriore. Avete idea? Ho letto e riletto su questo sito che una tartaruga malata NON si manda in letargo!!!Documentatevi ragazzi...
Per l'alimentazione, visto che fa i capricci, le trito le migliori erbe selvatiche insieme al radicchio (che a lei piace molto) per prenderla in giro e farla mangiare.
Quello che posso dire è che a me fa molta tenerezza e so cosa provo. Grazie comunque a tutti x i Vs. preziosi consigli.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun apr 06, 2009 3:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sasa75

Poi un'altra cosa: secondo voi se al posto del giornale la tenessi sulla terra, cosa cambierebbe?? Ve lo dico io: non riuscirebbe a spostarsi nemmeno x andare a bere! Appunta le zampette posteriori per muoversi, spostando tutto il peso sulla parte anteriore. Avete idea? Ho letto e riletto su questo sito che una tartaruga malata NON si manda in letargo!!!Documentatevi ragazzi...
Per l'alimentazione, visto che fa i capricci, le trito le migliori erbe selvatiche insieme al radicchio (che a lei piace molto) per prenderla in giro e farla mangiare.
Quello che posso dire è che a me fa molta tenerezza e so cosa provo. Grazie comunque a tutti x i Vs. preziosi consigli.



Sasa non prendertela, gli altri utenti volevano solo aiutare te e la tua piccola;). Cerca un veterinario tra quelli elencati nel sito e poi facci sapere. In bocca al lupo :)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » lun apr 06, 2009 3:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sasa75

Suelo...durante l'inverno sta in una teca con la serpentina ed i raggi UVA ed UVB, d'estate in giardino....poi dubito che la piramidalizzazione sia un problema....tutti i cuccioli che ho sono così!!! Io credo che sia il normale processo di crescita!!! Credimi, ho provato di tutto per evitare questo fenomeno, mi sono informata, ho letto, ho alimentato in maniera equilibrata, però sempre lo stesso effetto!!! Che dire? Andrò da un veterinario! Grazie della Vs. attenzione!



sinceramente è questa la frase che ha suscitato la ns. reazione credere che la piramidalizzazione sia normale, ed usare una serpentina per riscldare la teca, non è da esperti in allevamento di tarta. cmq nessuno voleva offenderti, le critiche andrebbero prese in modo costruttivo.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun apr 06, 2009 3:42 pm

Quoto totalmente Vincenzo... se vieni ad esporre una situazione, è normale che ti vengano date opinioni.
ti ripeto, come hanno già fatto altri, che quella tartaruga NON HA UNA CRESCITA NORMALE, NE' UN CARAPACE INDICE DI SALUTE E CORRETTA ALIMENTAZIONE. Sicuramente quella tarta ha subito qualche errore di allevamento, soprattutto se dici che anche tutte le altre hanno quel tipo di crescita... su questo forum troverai tante foto di tarta correttamente allevate che potranno dimostrarti che non vogliamo "darti addosso" ma semplicemente segnalarti un problema ESISTENTE.
P.s. io ho una tarta con problemi motori alle zampe posteriori, che nel corso della sua esistenza è stata anche vittima di morsi di un cane e ne ha subite di tutte e di più per essere curata...
da quando l'ho presa in carico fa tutti i suoi letarghi e l'ho dotata di "feltrini" posizionati per agevolare i movimenti degli arti bloccati... ti garantisco che la mia Cesira, oltre a fare regolarmente il letargo e a godere di buona salute, vive sulla terra.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun apr 06, 2009 6:01 pm

Ti hanno già risposto adeguatamente quelli che mi hanno preceduto, sia per quanto riguarda i letarghi che per quanto riguarda i problemi dovuti sicuramente all'allevamento: non è normale che tutte le tue tartarughe siano piramidalizzate a quella maniera.
Per esempio nelle foto si vedono fragole e lattuga, cibi che si somministrano solo occasionalmente, che in tartarughe con già dei problemi sarebbe meglio evitare.
Per quanto riguarda lo stare sulla terra probabilmente ci camminerebbe meglio che sul giornale e, per cortesia, se vieni a chiedere consigli non inalberarti dicendo agli utenti di documentarsi: alcuni allevano da anni e si sono sicuramente documentati nel corso degli anni, anche con esperienze dirette ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun apr 06, 2009 7:34 pm

Non avevi specificato che tieni in casa solo lei perchè ha dei problemi, invece leggendo che tutte le tue baby presentano gli scuti piramidalizzati mi è venuto automatico pensare che le tieni tutte allo stesso modo. Poi mi deve essere sfuggito un altro passaggio perchè non ho ancora capito se la tartaruga in questione ha questo problema delle zampe anteriori sin dalla nascita oppure si è manifestato in un secondo momento?
Comunque non capisco perchè te la stai prendendo, se uno scrive determinate cose lo fa per cercare di essere d'aiuto per la tua tartaruga, non di certo per il piacere di attaccarti!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun apr 06, 2009 8:43 pm

non capisco proprio perche' usi toni cosi' aspri!a domanda risposte!
poi penso anche io che sulla terra camminerebbe molto meglio che sul giornale,e i bisogni si staccherebbero da soli senza bisogno di aiuto!nn e' ferita che deve stare su un substrato che nn sia terra, fonte di batteri!
poi come fai a dire che a Palermo i vet nn se ne intendono!hai la fortuna di vivere in una grande citta'nn in un paesino lontano da tutto,se nn ti soddisfa uno vai da un altro!tra l'altro c'e' il dott.Raffaele Melidone,che ho avuto modo di conoscere quando lavorava qui a Roma col Prof .Selleri,e' una persona molto competente!

Avatar utente
Sasa75
Messaggi: 153
Iscritto il: mer set 13, 2006 5:07 pm
Regione: Sicilia
Località: Sicilia

Messaggioda Sasa75 » lun apr 06, 2009 9:06 pm

Innanzi tutto io nn me la prendo, perchè come vi ripeto: leggo questo forum da anni, quindi mi sono documentata abbastanza.
La piccola ha dato questo problema motorio dopo qualche mese dalla nascita, ma ha avuto altri problemi in precedenza.
Non mangia tutto. Devo prenderla in giro per farle mangiare erbe selvatiche che a lei non piacciono, come ad esempio IL TARASSACO!!
Siccome mi è stato consigliato di tenerla fuori in giardino tutto l'anno, io salto sulla sedia!! Ho scritto che non può muoversi, non può staccare con la sola bocca il cibo, mi dite come farebbe ad affrontare la vita all'aria aperta da sola???? Poi un'altra cosa...la fragola che vedete in foto....è UN CASO! Non ne somministro assolutamente.... La lattuga gliela propongo ma di sotto le metto altre foglioline che non mangerebbe normalmente.
La teca, per questione di spazio ho dovuto sceglierla piccolina e per riscaldare non potrei piazzare una lampada con plancia. Utilizzo, come già detto, dei neon a raggi UVA e UVB. All'interno per sicurezza ho messo un termometro ed un igrometro.
Sulla terra la metterò non appena la temperatura esterna salirà di qualche grado.
Gli altri cuccioli li ho allevati normalmente somministrando loro erbe selvatiche e, credetemi, ho il giardino pieno di piante portate da me, colte da ogni luogo della Sicilia, durante gite.
Mi sono sempre attenuta a ciò che si consiglia su questo sito internet.
Buona serata a tutti.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar apr 07, 2009 3:12 pm

in casi estremi come questo portala da un esperto..
in ogni caso se la situazione non migliora io passerei ad un tentativo.. ho avuto un caso simile. La mia tarta stava morendo.. e le ho fatto il baytril (con bassi dosaggi).. ora si è ripresa. Il problema è difficilissimo da diagnosticare!
Se trovi qualcuno esperto portagliela subito, altrimenti se la situazione rimane così grave fai un tentativo disperato come ho fatto io!.. più resta così e peggio è!

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mar apr 07, 2009 3:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da seda

poi come fai a dire che a Palermo i vet nn se ne intendono!hai la fortuna di vivere in una grande citta'nn in un paesino lontano da tutto,se nn ti soddisfa uno vai da un altro!tra l'altro c'e' il dott.Raffaele Melidone,che ho avuto modo di conoscere quando lavorava qui a Roma col Prof .Selleri,e' una persona molto competente!




lo scorso anno anch'io ho avuto problemi perchè non riuscivo a trovare un vet. esperto in rettili a Palermo,il dott. Melidone, che contattai via mail, mi disse che si era trasferito negli USA( non so se temporaneamente)dallo scorso anno ad oggi però si sono aggiunti alla lista di vet che trovi qui sul TCI altri medici veterinari comunque se questi non ti dovessero soddisfare io ho altri 2 nominativi, se vuoi puoi contattarmi in pv.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti