Patologia del carapace

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 12:13 am

Uhm...ph 4,5, dici sia troppo basso?
In ogni caso quelle 3 non sono certo tra le più deboli, te lo assicuro, anzi...oltretutto sono pure diverse, due THh e una THb

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mar 16, 2009 6:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

...e se fosse proprio il ph troppo basso della torba???
Magari ha avuto effetti diversi per le diverse condizioni fisiologiche delle tartine. Forse quelle tre, anche se non si nota, sono (o erano) un po' più debolucce delle altre???



Per quanto riguarda il mio caso direi di no, hanno passato,tutte, il periodo del letargo in terra (alleggerita con fibra di cocco) coperte di paglia e protette da una struttura di poliuretano espanso.La fibra di cocco ha pH neutro.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun mar 16, 2009 10:59 am

le mie sono state in un mix di foglie secche e terra di giardino,che dovrebbe essere tutto fuorche' acida da quese parti!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 5:46 pm

Premetto che mi prendo tutta la responsabilità di quanto scritto in questo post.
Consultandomi con amici allevatori ho deciso di provare a trattare il carapace delle tartine in questo modo:

1)asportazione tramite lima a grana fine dello strato corneo deteriorato
2)applicazione di disinfettante antimicotico naturale( non di sintesi)
3)Isolamento temporaneo con fondo pulito(scottex)

Il tutto documentato dalle foto sotto
Rimango disponibile per ogni spiegazione.


FOTO 1) prima del trattamentoImmagine:
Immagine
90,48 KB

FOTO 2) strumentazione usata per l'"intevento":
LIMA GUANTI MONOUSO Disinfettante/antimicotico naturale da applicare con parsimonia con cottonfioc
Immagine:
Immagine
84,11 KB

FOTO 3) dopo il trattamento ( si nota un leggero rossore tra la quarta laterale sinistra e la quinta dorsale, in quel punto lo strato corneo deteriorato si era spinto più in profondità)Immagine:
Immagine
90,2 KB

FOTO 4) dopotrattamento(fianco)
Immagine:
Immagine
92,57 KB

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun mar 16, 2009 9:35 pm

ciao Simo.un'informazione che va fuori dal problema.dove hai trovato una confezione cosi' di olio di Malaleuca?ma e' puro?io non lo trovo piu'!
domani faro' anche io come te con le sospette!male di sicuro non fara' e poi mi piace da pazzi il profumo. lo uso sempre per l'igiene delle orecchie della mia Cockerina!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 9:55 pm

In Farmacia.
Una cosa:
la lima dopo va BUTTATA, così come i guanti;)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun mar 16, 2009 10:11 pm

grazie io lo compravo in negozi per animali o in erboristeria.provero'!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 10:21 pm

DImenticavo di dirti che sì, è puro.:)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar mar 17, 2009 6:08 pm

Quest'anno è l'anno delle cose strane, una delle mie thh grandi si è appena svegliata e visivamente presenta come del calcare sul bordo del carapace lawto posteriore ultime scaglie ... non so davvero che fare. Molto somigliante alle 2 macchioline DELLA SECONDA FOTO.... ma è uniforme

Ad una vista generale sembra che si sia strusciata... ma sentendo con le mani mi sembra più spesso, ... come bisogna fare per capire se è un problema medico oppure no?

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mar mar 17, 2009 6:17 pm

Magda, posta qualche foto, per avere consigli, o chiedi ad un veterinario.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar mar 17, 2009 6:47 pm

APPENA la ribecco ci provo come fotografa sono un vero disastro, hai presente Gisella?? ecco io sono il contrario :)

Son tentata di grattare per vedere se viene via o se è consumato. Ma ho letto che non si deve fare

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar mar 17, 2009 11:40 pm

Posso dire che anche Chanel è così, più o meno...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mar 17, 2009 11:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Posso dire che anche Chanel è così, più o meno...


In che senso?
Che ha questa "pellicola" in alcuni punti del carapace?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar mar 17, 2009 11:47 pm

Sì. E' più evidente lungo le linee di crescita, più "opaco" sulle placche del carapace.
Pensavo fosse normale per un neonato al primo letargo :I:I:I ...
Appena ho tempo, se esce, faccio foto. Però è più uniforme rispetto a queste foto...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mar 17, 2009 11:54 pm

Ma non era così prima, di questo sono certa.
Metti foto.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti