brutto inverno

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven feb 06, 2009 10:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

tutte... ??? Terribile ... sicuramente non è solo un problema di temperature , non sarebbero morte tutte ... da dove viene l'acqua che alimenta la vasca??? Potrebbe essere una patologia che si è diffusa fra le tarte ... i pesci sono tutti a posto???



Io concordo con questa ipotesi, penso sia impossibile che in un laghetto con quelle misure muoiano tutte le 35 tartarughe adulte e"rodate",mentre nel laghetto adiacente nessun decesso.
La causa non e' il freddo, ma qualche altra condizione che si e' verificata in quel laghetto.
Il problema e' individuare quale (virus, avvelenamenti,malattie varei ecc).

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven feb 06, 2009 11:22 am

La particolarità è che i pesci (che sono infinitamente più delicati delle tarte sui parametri dell'acqua) sono vivi.
Quindi escluderei fattori che interessano l'acqua (almeno partendo dal presupposto che le specie allevate erano adattabili ai climi temperati); mi orienterei anch'io su qualche infezione che ha colpito selettivamente le tarte.
Avresti dovuto quarantenare le nuove arrivate...mi spiace comunque. :(

Avatar utente
giovanni_88
Messaggi: 94
Iscritto il: ven mar 21, 2008 5:36 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giovanni_88 » ven feb 06, 2009 11:53 am

Morris mi dispiace tantissimo!!ma scusa non avevi fatto fare quarantena alle tarta che evivi messo per ultime?

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven feb 06, 2009 2:02 pm

E' una tragedia ciò che ti è successo...non avevo mai sentito di tante tarte morte tutte insieme!!!!!!:(

Hai fatto analizzare l'acqua?Magari qualche sostanza tossica è finita dentro il laghetto accidentalmente(tipo diserbanteo sostanze del genere)....altrimenti la causa è senz'altro da imputare alle nuove tarta che hai inseritoV

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven feb 06, 2009 3:37 pm

Io per il problema sta nell'acqua era per dire che si è diffuso qualche batterio, pseudomonas ad esempio che a volte durante i letarghi può colpire o qualcosa di simile.
Non chiedetemi troppo sempre geologo resto :D:D:D:D e con la biologia sono una frana (che per un geologo è il massimo colmo). Tornando seri è facile che sia un batterio, più che un virus che ha colpito le tartarughe, ma non ho capito se sono morte tutte o solo una parte e in ogni caso anche se una parte è rimasta in vita potrebbe spiegarsi con una maggior reattività del sistema immunitario cosa tra l'altro non troppo remota anche in acquario, che una tartaruga si ammala e un'altra no.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven feb 06, 2009 5:23 pm

Le tarte, comprese quelle nuove inserite, erano libere di andare in ciascuno dei due laghetti.
Sono morte "solo" tutte quelle che erano in uno dei due laghetti. I pesci però sono vivi.

Se fosse stata una patologia portata dalle nuove tarte, perchè nell'altro laghetto è tutto apposto? ?

Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » ven feb 06, 2009 7:44 pm

io la quarantena l'ho fatta alle ultime arrivate,l'acqua é la stessa, in parte, di quella che c'era in estate,stavano bene in estate ma col freddo e il ghiaccio.....
non credo a qualche dispetto dei vicini,perché vada daccordo con tutti.anche il vet dice che un virus non può essere così devastante.
ditemi voi:le acquatiche possono sostenere un letago per 1-2 mesi sul fondo del lago,senza mai venire a respirare un filino di aria?
parliamo di trachemys,emys,nelsoni,graptemys.(sto cominciando ad avere dei dubbi sulle mie conoscienze)
grazie a tutti anche per la solidarietà

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven feb 06, 2009 7:47 pm

Non ho letto che nel laghetto i pesci si sono salvati, scusate:I....dunque non può essere un avvelenamento

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » dom feb 08, 2009 8:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da morris



ditemi voi:le acquatiche possono sostenere un letago per 1-2 mesi sul fondo del lago,senza mai venire a respirare un filino di aria?
parliamo di trachemys,emys,nelsoni,graptemys.(sto cominciando ad avere dei dubbi sulle mie conoscienze)
grazie a tutti anche per la solidarietà



mi dispiace tantissimo,è veramente un brutto colpoVV

Tra trachemys,nelsoni e graptemys ho una trentina di tarte nel mio laghetto(11x5x0,90 di profondità max)e quello che ho potuto notare è che la maggior parte di loro risalgono in superfice solo a fine letargo.
Ora le temperature si sono rialzate(un paio di giorni fa 3 tarte erano fuori a prendere il sole),ma fino a qualche settimana fa il laghetto era tutto una lastra di ghiaccio di 5 cm di spessore,sulle sponde anche di più! In quei giorni un paio di tarte sono riemerse fino alla superfice ghiacciata per poi ritornare in profondità e non so quanto abbiano potuto respirare.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom feb 08, 2009 11:11 pm

due mesi senza poter respirare a causa del ghiaccio, in effetti sono tanti, un mio vicino che ha quattro Tse, mi diceva di averle viste emergere in pieno inverno per ritornare subito dopo sul fondo, però con il movimento d'acqua era ghiacciato parzialmente.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti