Baby Marginata con strani sintomi

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar feb 03, 2009 9:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da stebro

Ragazzi la tarta sembra stia meglio anche se ora come l'ho presa in mano per vederla bene mi ha tirato fuori dalla bocca un pò di acqua..non è che sia raffraddore?Non ho mai avuto un caso simile...come si manifesta il raffreddore?



magari aveva appena bevuto e ha rigurgitato un pò d'acqua, ogni tanto succede alle mie. in base alla quantità di liquido e alla densità dovresti capire se era solo acqua o saliva.

stebro
Messaggi: 122
Iscritto il: mer ott 24, 2007 9:08 pm

Messaggioda stebro » mar feb 03, 2009 5:03 pm

Ragazzi vi terrò informati...grazie comunque...speriamo bene

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar feb 03, 2009 6:35 pm

L'ha ancora l'ecchimosi sul collo? Se sì, è invariata oppure si è modificata in qualche modo?

stebro
Messaggi: 122
Iscritto il: mer ott 24, 2007 9:08 pm

Messaggioda stebro » mer feb 04, 2009 3:13 pm

Ragazzi la tarta se ne è andata...sembrava stesse benissimo...non faceva più movimenti con la bocca strani, aveva anche magiato...questa mattina l'ho trovata rigida e con gli occhietti aperti...

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer feb 04, 2009 3:19 pm

noooooo!!! :(:(:(
è terribile quando se ne vanno ma quando lo fanno così all'improvviso è ancora peggio!
le farai fare un'autopsia dal veterinario?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 04, 2009 3:21 pm

Mi dispiace moltoV
Purtroppo con le baby marginata a volte succede così senza un motivo apparente...

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer feb 04, 2009 4:50 pm

Povera piccola ! Mi dispiace tantissimo, evidentemente aveva un problema serio anche se all'apparenza poteva non sembrarlo o comunque in via di risoluzione.
Purtroppo succede.... e fa male .....:(

stebro
Messaggi: 122
Iscritto il: mer ott 24, 2007 9:08 pm

Messaggioda stebro » mer feb 04, 2009 7:29 pm

Succede...anche se mi dispiace un casino...speriamo nell'altra, che diventi grande e forte..Grazie a tutti comunque...

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer feb 04, 2009 8:49 pm

che peccato..mi spiace tantissimoVV

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer feb 04, 2009 9:56 pm

Mi sento in dovere di fare un piccolo margine a questa discussione.A me a questo punto sembra chiaro che la piccola aveva una polmonite fulminante. Mi è capitato lo scorso anno con una delle albine e ho potuto salvarla perché avevo conoscenza dei sintomi,antibiotico in casa e conoscenza dei dosaggi.Mi sono accorta al rientro da una cena,alle 23 circa.Ho inettato immediatamente e la piccola ha cominciato a migliorare alle 2 di notte. Ho avuto fortuna.A Stebro dico che mi dispiace tantissimo ma che non avrebbe potuto fare molto. I tempi di intervento sono ridottissimi, l'antibiotico non sempre funziona ed è difficile riuscire a raggiungere il veterinario nelle poche ore che intercorrono fra la comparsa dei sintomi e la morte.:(

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer feb 04, 2009 10:32 pm

A questo punto penso che la tartarughina non "mordesse a vuoto", ma manifestasse una vera e propria fame d'aria, cioé che boccheggiasse.
Quando questo sintomo è manifesto soprattutto in tartarughine così piccole praticamente mai si riesce a salvarle.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer feb 04, 2009 10:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide





A questo punto penso che la tartarughina non "mordesse a vuoto", ma manifestasse una vera e propria fame d'aria, cioé che boccheggiasse.
Quando questo sintomo è manifesto soprattutto in tartarughine così piccole praticamente mai si riesce a salvarle.







nemmeno con la terapia antibiotica?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer feb 04, 2009 11:12 pm

E' difficile Cecilia. Bisogna riconoscere i sintomi al primo insorgere perché l'antibiotico abbia una qualche probabilità di funzionare e sintomi sono questo allungare il collo e aprire la bocca come se volesse mangiare l'aria. Raramente emettono anche un leggero sibilo.Ma non ci sono altri preliminari prima di questo, come disappetenza, letargia. Non c'è scolo nasale perché l'infezione è direttamente nei polmoni. Se anche l'antibiotico funziona, deve avere effetto immediato fin dalla prima iniezione o non ci sarà il tempo per fare la seconda.Le possibilità per le adulte sono maggiori, nelle piccole sono veramente poche.Quando è successo alla mia, avevo notato durante il pomeriggio questa " fame d'aria", ma era quasi impercettibile, con lievi stiramenti del collo e ancor più lievi boccheggiamenti e una frequenza da sembrare quasi casuale. Alle 11 di sera la situazione era precipitata e le difficoltà di respirazione erano evidenti, almeno per me.

stebro
Messaggi: 122
Iscritto il: mer ott 24, 2007 9:08 pm

Messaggioda stebro » gio feb 05, 2009 3:17 pm

Che antibiotico?Lo vado a comprare onde evitare che succeda anche alle altre..la puntura va fatta nell'interno coscia? in che quantità?

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio feb 05, 2009 10:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

E' difficile Cecilia. Bisogna riconoscere i sintomi al primo insorgere perché l'antibiotico abbia una qualche probabilità di funzionare e sintomi sono questo allungare il collo e aprire la bocca come se volesse mangiare l'aria. Raramente emettono anche un leggero sibilo.Ma non ci sono altri preliminari prima di questo, come disappetenza, letargia. Non c'è scolo nasale perché l'infezione è direttamente nei polmoni. Se anche l'antibiotico funziona, deve avere effetto immediato fin dalla prima iniezione o non ci sarà il tempo per fare la seconda.Le possibilità per le adulte sono maggiori, nelle piccole sono veramente poche.Quando è successo alla mia, avevo notato durante il pomeriggio questa " fame d'aria", ma era quasi impercettibile, con lievi stiramenti del collo e ancor più lievi boccheggiamenti e una frequenza da sembrare quasi casuale. Alle 11 di sera la situazione era precipitata e le difficoltà di respirazione erano evidenti, almeno per me.


accidenti non pensavo potesse essere una cosa cosi' fulminante!!!
grazie Sandra..;);)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron