Parassitosi intestinali da metazoi

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » dom gen 25, 2009 7:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Una curiosita', ma usando calce o calce viva non viene distrutta anche ogni forma vegetale presente dove viene sparsa?


Bè la calce viva dovrebbe essere abbastanza aggressiva anche con i batteri buoni del suolo , che contribuiscono alla buona crescita delle erbe ... e al loro valore nutritivo... io penserei al PROPOLI , è un antibatterico e disinfettante naturale...oppure all'estratto di piretro ( non piretroidi che sono di sintesi) tutti e due vengono usati nell'agricoltura come insetticidi da contatto ...la carenza è bassissima , meno di 24 ore ... e inoltre sono biodegradabili in toto... La cenere ...attenzione perchè la cenere se bagnata forma composti ( quali la lisciva ...la conoscete ??) abbastanza aggressivi per le mucose e se ingeriti...magari con le erbette ... io la cenere non la metterei se le tarte devono soggiornarci dopo poco...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 25, 2009 7:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta


si ...mi riferivo alla calce viva però so che anche la calce normale, spenta, è comunque caustica



Mi era sfuggito...:D
Come soluzione e' decisamente drastica, quindi.
In pratica si rende totalmente desertica e difficilmente riutilizzabile la porzione di giardino su cui viene usata.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 25, 2009 7:44 pm

Lisciva o soda caustica sono la stessa cosa o quasi, la lisciva è la soda un po' più diluita e le nostre nonne la facevano con acqua e cenere, appunto e poi ci lavavano i panni:DIn pratica dipende dalla proporzione fra acqua e cenere ottenere l'una o l'altra. E' vero che la calce fa terra bruciata, lo scopo alla fine è quello, ma la quantità di calce che si rilascia nel terreno non è altissima, nebulizzando con la pompa per gli olivi, quindi l'erba dovrebbe ricrescere velocemente, al limite lavorando un po' il terreno anche superficialmente. I polli non presentavano nessun problema, niente ulcerazioni alle zampe o problemi respiratori. Mi piacerebbe fare una prova su un pezzetto di terreno senza agire subito sui recinti.

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » dom gen 25, 2009 7:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta


si ...mi riferivo alla calce viva però so che anche la calce normale, spenta, è comunque caustica



Mi era sfuggito...:D
Come soluzione e' decisamente drastica, quindi.
In pratica si rende totalmente desertica e difficilmente riutilizzabile la porzione di giardino su cui viene usata.




Comunque ... del piretro cosa pensate??? Noi lo usiamo come insetticida come ho detto , è permesso nel biologico perchè è natuarale e biodegradabile....ma è efficace!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 25, 2009 7:51 pm

Dimenticavo, non esistono altri prodotti in vendita, mi sono informata presso varie ditte che producono disinfettanti per la stabulazione e mentre ho trovato un prodotto attivo contro i miceti che viene usato nelle stalle ed è innocuo per gli animali, fino ad ora non ho trovato niente per i vermi.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom gen 25, 2009 9:33 pm

Leggendo i precedenti post ritengo quasi di obbligo fare alcune precisazioni che differenziano la calce viva dalla soda caustica in quanto l'unica cosa in comune che hanno è una fortissima alcalinità.
Calce viva si ottiene mediante la cottura a oltre 800°C di pietre ad elevato tenore di Calcio carbonato CaCO3(calcari)
l'ossido di calcio ottenuto CaO si chiama calce viva (fortemente igroscopica)
la Calce spenta si ottiene aggiungendo acqua alla calce viva secondo

CaO+ H2O--->Ca(OH)2 attenzione in quanto la reazione è esotermica.

La soda caustica NaOH o Sodio idrato viene prodotto per elettrolisi della salamoia di NaCl Sodio Cloruro (comuna sale da cucina) addittivata con acqua da luogo a liscive di varia aggressività a seconda della concentrazione; anche questa miscelazione da luogo ad una reazione esotermica notevole.

La lisciva ottenuta dalla bollitura della cenere in acqua è soltanto una soluzione di soda caustica a bassissima concentrazione di Sodio idrato.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 25, 2009 9:40 pm

Grazie della precisazione Mc, ma se vai alla Cooperativa a cercare quella che una volta muratori e contadini chiamavano calce viva, ti dicono che non è più in commercio perchè pericolosa causa l'aggiunta di soda caustica. Parliamo della stessa cosa, quella di cui parli tu brucia?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom gen 25, 2009 9:41 pm

...........e una bella passata col lanciafiamme??? Oppure acido muriatico nebulizzato, non sarebbe male......;);):):)
Dai ragazzi non scherziamo!
Recinti adeguati e non sovraffollati, non avventuriamoci oltre.
Eseme parassitologico delle feci quando necessario.
Di tutto il resto non è stata dimostrata l'efficacia, e si rischia di fare più danni che altro.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom gen 25, 2009 9:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Grazie della precisazione Mc, ma se vai alla Cooperativa a cercare quella che una volta muratori e contadini chiamavano calce viva, ti dicono che non è più in commercio perchè pericolosa causa l'aggiunta di soda caustica. Parliamo della stessa cosa, quella di cui parli tu brucia?



Ritengo che la risposta che ti è stata data sia inesatta in quanto l'ossido di Calcio ,appunto fortemente igroscopico causa bruciature al pari del Sodio idrato, Ma non vedo la necessità pratica di addittivare la calce viva alla soda caustica.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom gen 25, 2009 10:02 pm

Ma di cosa si sta parlando!?:I

Scherzo, McGyver sei stato molto preciso nella descrizione e si vede che te ne intendi, però avevo letto solo il titolo della discussione e poi direttamente gli ultimi messaggi... pensavo di aver sbagliato forum!:D:D;)

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom gen 25, 2009 10:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Una curiosita', ma usando calce o calce viva non viene distrutta anche ogni forma vegetale presente dove viene sparsa?


Bè la calce viva dovrebbe essere abbastanza aggressiva anche con i batteri buoni del suolo , che contribuiscono alla buona crescita delle erbe ... e al loro valore nutritivo... io penserei al PROPOLI , è un antibatterico e disinfettante naturale...oppure all'estratto di piretro ( non piretroidi che sono di sintesi) tutti e due vengono usati nell'agricoltura come insetticidi da contatto ...la carenza è bassissima , meno di 24 ore ... e inoltre sono biodegradabili in toto... La cenere ...attenzione perchè la cenere se bagnata forma composti ( quali la lisciva ...la conoscete ??) abbastanza aggressivi per le mucose e se ingeriti...magari con le erbette ... io la cenere non la metterei se le tarte devono soggiornarci dopo poco...


Il piretro lo escluderei a priori... a noi non fà nulla ma è letale per gli animali a sangue freddo xx(xx(xx((tarte comprese!)xx(

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom gen 25, 2009 10:39 pm

Cito, dal libro "Segreti e virtù delle piante medicinali" : "I capolini del piretro, che sono l'unica parte utilizzata, contengono, fra l'altro piretrine: si tratta di sostanze molto tossiche per gli animali a sangue freddo, come insetti e vermi,ma poco tossiche per gli uomini e gli animali a sangue caldo, anche se inalate o ingerite." In questo capitolo viene consigliato come parassiticida, ma tempo fà me lo sconsigliarono in quanto potenzialmente dannoso anche per i pesci... Io non lo userei...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 25, 2009 11:04 pm

Citazione:
...........e una bella passata col lanciafiamme??? Oppure acido muriatico nebulizzato, non sarebbe male......
Dai ragazzi non scherziamo!

Mi sa che Davide ha ragione, forse certe soluzioni sono troppo drastiche...:D

Citazione:
"I capolini del piretro, che sono l'unica parte utilizzata, contengono, fra l'altro piretrine: si tratta di sostanze molto tossiche per gli animali a sangue freddo, come insetti e vermi,"

...e quindi i rettili!

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom gen 25, 2009 11:20 pm

già...VVV

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » lun gen 26, 2009 12:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ismawoo

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Una curiosita', ma usando calce o calce viva non viene distrutta anche ogni forma vegetale presente dove viene sparsa?


Bè la calce viva dovrebbe essere abbastanza aggressiva anche con i batteri buoni del suolo , che contribuiscono alla buona crescita delle erbe ... e al loro valore nutritivo... io penserei al PROPOLI , è un antibatterico e disinfettante naturale...oppure all'estratto di piretro ( non piretroidi che sono di sintesi) tutti e due vengono usati nell'agricoltura come insetticidi da contatto ...la carenza è bassissima , meno di 24 ore ... e inoltre sono biodegradabili in toto... La cenere ...attenzione perchè la cenere se bagnata forma composti ( quali la lisciva ...la conoscete ??) abbastanza aggressivi per le mucose e se ingeriti...magari con le erbette ... io la cenere non la metterei se le tarte devono soggiornarci dopo poco...


Il piretro lo escluderei a priori... a noi non fà nulla ma è letale per gli animali a sangue freddo xx(xx(xx((tarte comprese!)xx(



E' dannoso anche per l'uomo se ingerito... comunque ha una carenza di pochissimo tempo per cui ...se si dovessero trattare zone nelle quali le tarte non vivono ma dovranno vivere non dovrebbe esserci nessun problema ...


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron