dorme tanto, sempre all'asciutto

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom gen 25, 2009 11:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da fran82

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Quindi per ora emergenza rientrata?
Meglio ;)


mah stasera quando sono tornata mi sono fatta fare un resoconto, a quanto pare oggi è stata piu attiva,un po di nuoto, di dormite, di basking e un po di pappa (insalata); continuo a controllarla e vediamo come va domani e nei prossimi giorni.



Bene fran82, se cambiando l'acqua il problema si è risolto sembrerebbe quasi che il rossore della cute di cui parli evidenzi una sensibilità all'acqua inquinata per cui la tarta non riusciva a fare il bagno. Non so se le cose siano realmente collegate, ma sembra quasi evidente!?

Continua a tenerla sotto controllo, ad alimentarla correttamente e soprattutto tienici aggiornati!;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 25, 2009 11:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

dimmi dove l'ho copiata mettendo fonti, la lista è un composto tratto dal tartaportal, e finora seguendola non ho mai avuto problemi, in natura o nei laghetti è possibile, non vuol dire necesariamente che li trovino solo li ma che è più probabile che li trovino.
Nelle pescherie ho cercato ma ho trovato solo quelli di mare quelli d'acqua dolce non li ho mai trovati oppure in qwuantita minime, per la frutta debbo integrare altri frutti e non ho mai detto che gli altri non siano adatti.
Per la carne ti dò ragione, debbo cancellare il vecchio pezzo mi son dimenticato di toglierlo.
E poi ho messo che è ancora in fase di aggiornamento.



Se e' in elaborazione, non dovresti pubblicarla e consigliarla fino a che non e' terminata e sopratutto revisionata in modo tale da non risultare errata o addiritura pericolosa, come risulta essere ora.
Sul citare le fonti, beh, devi tu citarle, mica io...
Ma sopratutto dovresti verificare da dove prendi le informazioni e se siano attendibili, in questo caso decisamente no...
Ora mi fermo se dovrei parlare per ore per correggere anche le tue precisazioni...e sarebbe OT.

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

Messaggioda fran82 » dom gen 25, 2009 8:37 pm

Citazione:
Bene fran82, se cambiando l'acqua il problema si è risolto sembrerebbe quasi che il rossore della cute di cui parli evidenzi una sensibilità all'acqua inquinata per cui la tarta non riusciva a fare il bagno. Non so se le cose siano realmente collegate, ma sembra quasi evidente!

Continua a tenerla sotto controllo, ad alimentarla correttamente e soprattutto tienici aggiornati!



Il fatto è che non si tratta solo del rossore, quello comunque almeno per il momento sembra migliorato, oggi per esempio il suo atteggiamento è gia cambiato, non è piu bella "allegra" come il giorno in cui l'ho rimessa nell'acquario dopo averle cambiato l'acqua, è ritornata a dormire parecchio e se le luci sono accese poi non ne vuol sapere di ritornare in acqua. Non riesco a capire, l'acqua ora è pulita e ci sono 24°C! Quando ho parlato col veterinario lui stesso mi ha detto che puo capitare che alcune tarte tra dicembre e gennaio riducano un pola loro attività, forse mi sto allarmando troppo o forse no. Non so se aspettare ancora qualche giorno o portarla perchè nel caso non avesse nulla (come ovviamente spero)sarebbe un inutile stress portarla fino a Milano

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 25, 2009 11:10 pm

Come riscaldi la zona esterna?
Per ragiungere i 30-32 gradi della zona basking basta uno spot di potenza adeguata, ci sono di tutte le potenze quindi basta trovare quello giusto.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom gen 25, 2009 11:26 pm

Vorrei aiutarti, ma non riesco a capire quest'apatia: se la tarta è tra 24° e 30° è strano che riduca la sua attività!

Questi alti a bassi mi fanno anche pensare a ostruzzione o ritenzione delle uova!

E ora qualche altra domandina:

Come sono le feci? Regolari?

La tarta è femmina? Se sì, ha mai incontrato un maschio?

Non è che nell'acquario ci sono piante finte o altri oggetti tipo piccole pietre che può aver ingerito?

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

Messaggioda fran82 » lun gen 26, 2009 12:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Come riscaldi la zona esterna?
Per ragiungere i 30-32 gradi della zona basking basta uno spot di potenza adeguata, ci sono di tutte le potenze quindi basta trovare quello giusto.


lo spot è da 40w, comunque a breve inserisco delle foto.

Citazione:
Vorrei aiutarti, ma non riesco a capire quest'apatia: se la tarta è tra 24° e 30° è strano che riduca la sua attività!

Questi alti a bassi mi fanno anche pensare a ostruzzione o ritenzione delle uova!

E ora qualche altra domandina:

Come sono le feci? Regolari?

La tarta è femmina? Se sì, ha mai incontrato un maschio?

Non è che nell'acquario ci sono piante finte o altri oggetti tipo piccole pietre che può aver ingerito?


Ritenzione di uova? quindi l'unica sarebbe fare delle radiografie giusto, non ci sono altri metodi per capirlo?

Le feci sono regolari, da quando ho cambiato alimentazione sono però decisamente piu "molli" e a volte sembrano contenere del terriccio scuro (questo fatto è abbastanza recente)

E' una femmina ma non ha mai incontrato un maschio.

Oggetti o pietre no, a ottobre ho modificato l'acquario e per fissare i sassi ho usato il silicone, che possa aver ingerito quello?

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun gen 26, 2009 9:33 am

Se la tua femmina non ha mai incontrato un maschio credo sia abbastanza improbabile (anche se non impossibile!) che abbia delle uova, mi direzionerei verso altre problematiche.

Oltre lo spot c'è una lampada UVB? In estate la tarta vive in casa o all'aperto??

Il fatto che abbia divorato l'osso di seppia potrebbe indicare una carenza di calcio e senza lampada UVB l'assimilazione della vitamina D è pressoché impossibilexx(, anche se per le specie predatrici il discorso è un po'diverso da quelle vegetariane.

Hai mai dato alla tarta integratori vitaminici? Visto che l'appetito non le manca prova a darle qualche gamberetto essiccato di quelli banalissimi per tarte bagnato nell'olio di fegato di merluzzo: sporca un po' l'acqua, ma è un eccellente ricostituente, fornirà vit. A e agevolerà le funzioni intestinali.;)

Fossi in te per il momento sospenderei per un po' con l'isalata: so che a volte causa qualche disturbo intestinale!

A parte quanto detto è molto importante vedere qualche foto per rebìndersi conto del rossore di cui parli. Ma gli arti sono anche gonfi??

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 26, 2009 11:58 am

Per portare la zona basking a 32 quindi ti bastera' o abbassare lo spot di qualche cm o in alternativa sostituirlo con uno da (credo) 60 watt.
Sul resto siamo nelle ipotesi, che sono grossomodo quelle prospettate da Tartooombria...

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun gen 26, 2009 2:55 pm

Ecco le foto di fran82

Immagine:
Immagine
66,03 KB

Immagine:
Immagine
62,13 KB

Bella grassoccia la tua tarta!

Per il resto, da queste due splendide immagini, non riesco a vedere né apatia né rossore!

Ad essere sincero mi sembra l'immagnie della salute... pure troppa!!:D

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

Messaggioda fran82 » lun gen 26, 2009 3:18 pm

Citazione:
Se la tua femmina non ha mai incontrato un maschio credo sia abbastanza improbabile (anche se non impossibile!) che abbia delle uova, mi direzionerei verso altre problematiche.

Oltre lo spot c'è una lampada UVB? In estate la tarta vive in casa o all'aperto?

Il fatto che abbia divorato l'osso di seppia potrebbe indicare una carenza di calcio e senza lampada UVB l'assimilazione della vitamina D è pressoché impossibile, anche se per le specie predatrici il discorso è un po'diverso da quelle vegetariane.

Hai mai dato alla tarta integratori vitaminici? Visto che l'appetito non le manca prova a darle qualche gamberetto essiccato di quelli banalissimi per tarte bagnato nell'olio di fegato di merluzzo: sporca un po' l'acqua, ma è un eccellente ricostituente, fornirà vit. A e agevolerà le funzioni intestinali.

Fossi in te per il momento sospenderei per un po' con l'isalata: so che a volte causa qualche disturbo intestinale!

A parte quanto detto è molto importante vedere qualche foto per rebìndersi conto del rossore di cui parli. Ma gli arti sono anche gonfi?


Allora per il discorso della lampada accanto allo spot ho 2 neon uvb (ho tentato di inserire le foto nella discussione "prove" ma con sufficiente successo - mi compare il link e non direttamente la foto-dopo riprovo) mi sorge il dubbio pero che il il fatto che ci sia un pannello di plexiglas (si tratta di una plafoniera) non sia proprio l'ideale (oggi vado dal tizio che me le ha vendute e gli chiedo se si puo togliere, non vorrei brutti scherzi nel caso gli schizzi d'acqua vadano a finire sui neon).
E comunque da ottobre che ho questa plafoniera, prima il neon non aveva filtri.
In estate vive all'interno, ma solitamente la lascio 2/3 ore a prendersi del sano sole estivo.

Per l'osso di seppia penso tu abbia proprio ragione, anche se comunque mangiando pesce intero (lische, testa etc.) a quanto ho capito il calcio dovrebbe assumerlo ugualmente giusto?

Gamberetti essicati?
Putroppo uno dei miei grossissimi errori è stato quello di crescerla proprio con questo alimento e se ora posso evitare...evito eccome! Poi per l'olio di merluzzo ho letto delle sue ottime proprietà ma se il problema fosse realmente l'acqua sarei punto a capo! Be posso sempre provare dandoglielo in un altra vaschetta.

Gli arti non sono gonfi.

Oggi comunque come al solito le ho acceso le luci intorno alle 9 e subito è salita. Poi intorno a mezzogiorno le ho spente per vedere la reazione ed è scesa subito in acqua e fino a quando non le ho riaccese (le 14) è rimasta in acqua a nuoticchiare e non ha dormito nemmeno un po. Buon segno!


Immagine:
Immagine
84,39 KB

Immagine:
Immagine
79,92 KB

Immagine:
Immagine
83,62 KB

Immagine:
Immagine
79,56 KB

Immagine:
Immagine
77,55 KB

Immagine:
Immagine
64,73 KB

Grazie davvero a tutti!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun gen 26, 2009 3:27 pm

I gamberetti in realtà fanno danni quando sono scelti come unico alimento non è che siano dannosi in se: io te li ho consigliati solamente perché si izuppano bene, altrimenti far bere direttamente l'olio di fegato di merluzzo alla tarta non sarà semplice:D:D:D

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun gen 26, 2009 3:55 pm

è probabile che sia proprio il richiamo fisiologico del letargo che la rende in queste condizioni?
la tartaruga sembra star bene e non aver problemi..
la mia sparata è dovuta al fatto che in alcuni serpenti di montagna (lampropeltis pyromelana), sopratutto già adulti, nonostanti vengano mantenuti nelle dovute condizioni anche durante il periodo invernale, smettono di alimentarsi.
perdonate il parallelismo non troppo tartarughesco :I

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

Messaggioda fran82 » lun gen 26, 2009 5:50 pm

Grazie per avermi sistemato le foto!!!

Citazione:
I gamberetti in realtà fanno danni quando sono scelti come unico alimento non è che siano dannosi in se: io te li ho consigliati solamente perché si izuppano bene, altrimenti far bere direttamente l'olio di fegato di merluzzo alla tarta non sarà semplice

si infatti immaginavo ma purtroppo fino all'anno scorso l'ho alimentata principalmente con gamberetti essicati e poche varianti, per quello che quando li sento nominare metto le mani davanti (mi arrabbio con me stessa per essermi accontentata delle poche info datemi dal venditore e per essermi "svegliata" dopo così tanto tempo:(!). Comunque sia e l'ho scritto avevo pensato di seguire il tuo consiglio dandoglielo in un'altra bacinella per non ungere troppo l'acqua.
Quello che mi piacerebbe sapere è come fare a capire se una tarta è carente di calcio o no?

Citazione:
Bella grassoccia la tua tarta!

Per il resto, da queste due splendide immagini, non riesco a vedere né apatia né rossore!

Ad essere sincero mi sembra l'immagnie della salute... pure troppa!!

Il rossore c'è putroppo...
Cavoli ancora grassoccia? Quando l'ho portata dal veterinario anche lui mi ha detto la stessa cosa, di fatti ha perso circa 30 grammi (ora pesa 1k 500g e misura 22cm di lunghezza), ma sempre il vet mi ha detto di non esagerare col falla dimagrire troppo, che 30 - 40 g erano piu che sufficienti.
Che dia l'impressione di essere in perfetta forma mi rende felicissima!!!ma sono i momenti in cui è attiva, cioè rari di questi tempi. Che veramente risenta del periodo invernale come pensavo e come dice anche Twisty?

Grazie di cuore a tutti per il vostro sostegno, davvero

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun gen 26, 2009 8:21 pm

Se l'esemplare è un adulto, resta abbastanza difficile capire se c'è carenza di calcio. Si dovrebbe procedere con indagini sullo stato di calcificazione delle ossa e della corazza (perchè è da queste due fonti che l'organismo prende il calcio se non è fornito correttamente con la dieta).
Chissà se esistono dei valori di riferimento per il calcio in circolo, per valutare il problema anche attraverso un semplice prelievo...boh!???
Se poi ti riferisci a dei sintomi specifici, mi sa che non ce ne sono: la mancanza di calcio crea danni su larga scala, altro che carapace e scheletro molli!

fran82
Messaggi: 27
Iscritto il: mar gen 20, 2009 12:47 am
Località: Lombardia

Messaggioda fran82 » mar gen 27, 2009 1:33 pm

Citazione:
Chissà se esistono dei valori di riferimento per il calcio in circolo, per valutare il problema anche attraverso un semplice prelievo...boh!



se Coco fa la "brava" verso marzo dovrei portarla per fare delle analisi per capire la questione della pelle rosa e in quella sede mi informero per la questione del calcio.

Comunque, ieri sera era molto attiva, stamattina è rimasta nell'acqua e accese le luci è schizzata su. La situazione sembra un po migliorata, ma vi tengo aggiornati!

Grazie a tutti di cuore per il vostro sostegno!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti