Citazione:
Messaggio inserito da Davide
.................è pur vero che l'ha visto anche Francesco. Sinceramente questo colorito rosato diffuso l'ho visto anch'io in diverse trachemys a mio parere sanissime. Anche le marginate in estate a volte hanno il piastrone così rosato, ma dipende dal calore.
Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT
Stefania, ho ricalibrato i colori del mio monitor ed ho effettivamente notato la colorazione rosata del piastrone.
Premetto che fare diagnosi a distanza non mi piace e non mi sembra corretto, per tutta una serie di motivi...
Ora, ed è la prima cosa che mi ha colpito del tuo racconto, prima ancora di concentrarmi sulla lesione, mi chiedevo: perchè una tartaruga acquatica dovrebbe di propria volontà preferire di non effettuare il letargo, perchè è questo che sta facendo, restando all'esterno, muovendosi di tanto in tanto e non in acqua, se ne ha invece la possibilità?
Da quanto tempo ormai c'è la lesione?
La colorazione rosata circostante esisteva anche prima o è susseguente?
Sei davvero sicura che la lesione abbia tutta la stessa consistenza del piastrone circostante e non vi siano parti molli ai lati, come dice Sancar? Accertatene: forse c'è davvero qualcosa che non và: non vorrei averti tranquillizzato troppo e "il medico pietoso fa la piaga verminosa": vai dal veterinario più vicino e parlagli di SCUD, Citrobacter freundi, Pseudomonas e Beneckea chitinivora, ormai sono troppo frequenti.
Vuoi sapere cosa farei io al tuo posto?
Applicherei una idonea pomata antibiotica sulla lesione tenendola sotto controllo in acquario riscaldato sino a completa guarigione
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Anche io avevo pensato al betadine, ma Stefania dice che durante i primi controlli era "normale" e poi improvvisamente si è accorta che era diventata così.
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti