Problema al piastrone

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven gen 23, 2009 10:13 pm

Effettivamente non lo sottovaluterei, è proprio un rosa molto evidente.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven gen 23, 2009 10:36 pm

.................è pur vero che l'ha visto anche Francesco. Sinceramente questo colorito rosato diffuso l'ho visto anch'io in diverse trachemys a mio parere sanissime. Anche le marginate in estate a volte hanno il piastrone così rosato, ma dipende dal calore.
E' anche vero che c'è contestualmente una lesione che tuttavia appare a margini molto netti, non circondata da un alone iperemico (rossastro), di colorito uniforme...................insomma, mi sbaglierò ma per me non c'è nulla di preoccupante.
Il che non significa che non sia necessaria una attenta valutazione della evoluzione nei prossimi giorni, senza "strapazzare" la tartaruga con sbalzi di temperature e cambi di ambiente.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven gen 23, 2009 10:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide



.................è pur vero che l'ha visto anche Francesco. Sinceramente questo colorito rosato diffuso l'ho visto anch'io in diverse trachemys a mio parere sanissime. Anche le marginate in estate a volte hanno il piastrone così rosato, ma dipende dal calore.




Hai ragione Davide, ci sono da considerare anche tutte queste cose.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 23, 2009 10:54 pm

Io avevo capito che Francesco si riferisse al colore della lesione, non del piastrone.
In ogni caso non voglio creare allarmismi, come ho detto volevo intanto capire se era un effetto che vedevo solo io.
Appurato che il rosa c'e', ho azzardato un sospetto piu che altro perche non passi ignorato, ci sono 2 elementi (lesione e colore del piastrone) da non sottovalutare.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven gen 23, 2009 11:57 pm

La colorazione del piastrone, seppur un po' rosata, per me è normale.

Per la macchiolina la terrei sotto controllo fino alla fine del letargo, ma se come dici non è molle e quel colore marroncino non è marciume non mi preoccuperei troppo Stefania e non appena la tarta potrà di nuovo beneficiare dei raggi del sole potrai veramente stare tranquilla!;)

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » sab gen 24, 2009 7:21 am

Stefania, ho ricalibrato i colori del mio monitor ed ho effettivamente notato la colorazione rosata del piastrone.
Premetto che fare diagnosi a distanza non mi piace e non mi sembra corretto, per tutta una serie di motivi...
Ora, ed è la prima cosa che mi ha colpito del tuo racconto, prima ancora di concentrarmi sulla lesione, mi chiedevo: perchè una tartaruga acquatica dovrebbe di propria volontà preferire di non effettuare il letargo, perchè è questo che sta facendo, restando all'esterno, muovendosi di tanto in tanto e non in acqua, se ne ha invece la possibilità?
Da quanto tempo ormai c'è la lesione?
La colorazione rosata circostante esisteva anche prima o è susseguente?
Sei davvero sicura che la lesione abbia tutta la stessa consistenza del piastrone circostante e non vi siano parti molli ai lati, come dice Sancar? Accertatene: forse c'è davvero qualcosa che non và: non vorrei averti tranquillizzato troppo e "il medico pietoso fa la piaga verminosa": vai dal veterinario più vicino e parlagli di SCUD, Citrobacter freundi, Pseudomonas e Beneckea chitinivora, ormai sono troppo frequenti.
Vuoi sapere cosa farei io al tuo posto?
Applicherei una idonea pomata antibiotica sulla lesione tenendola sotto controllo in acquario riscaldato sino a completa guarigione

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab gen 24, 2009 5:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT

Stefania, ho ricalibrato i colori del mio monitor ed ho effettivamente notato la colorazione rosata del piastrone.
Premetto che fare diagnosi a distanza non mi piace e non mi sembra corretto, per tutta una serie di motivi...
Ora, ed è la prima cosa che mi ha colpito del tuo racconto, prima ancora di concentrarmi sulla lesione, mi chiedevo: perchè una tartaruga acquatica dovrebbe di propria volontà preferire di non effettuare il letargo, perchè è questo che sta facendo, restando all'esterno, muovendosi di tanto in tanto e non in acqua, se ne ha invece la possibilità?
Da quanto tempo ormai c'è la lesione?
La colorazione rosata circostante esisteva anche prima o è susseguente?
Sei davvero sicura che la lesione abbia tutta la stessa consistenza del piastrone circostante e non vi siano parti molli ai lati, come dice Sancar? Accertatene: forse c'è davvero qualcosa che non và: non vorrei averti tranquillizzato troppo e "il medico pietoso fa la piaga verminosa": vai dal veterinario più vicino e parlagli di SCUD, Citrobacter freundi, Pseudomonas e Beneckea chitinivora, ormai sono troppo frequenti.
Vuoi sapere cosa farei io al tuo posto?
Applicherei una idonea pomata antibiotica sulla lesione tenendola sotto controllo in acquario riscaldato sino a completa guarigione




Grazie a tutti ... allora ... la tartaruga fa il letargo nella pozza , in basso nella melma...ma appena sposto le piante galleggianti si muove lentamente ... a vederla sembra in ottimo stato ... e non è mai uscita dall'acqua ... scendo a controllare il colore... purtroppo non sono stata bene nemmeno io questi giorni e ieri e oggi non ho potuto vederla... ora vado...grazie a tutti ...

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab gen 24, 2009 7:16 pm

La colorazione del piastrone è rosata , è vero , ma è così da molto , da quando ( non so se ricordate la tarta mi è stata ceduta da Carmen , era in condizioni pietose quando l'ha trovata , e il carapace mostrava segni e anomalie )accrescendo vistosamente ha cambiato gli scuti e si è rimessa dal suo problema al carapace. Perciò non ho preso la colorazione rosata come animalia... perchè in effetti è così da tempo ed è sempre stata benone... L'ho controllata ora , il piastrone è duro e rigido anche intorno alla lesione ed addirittura ora ho visto che la lesione è al pari del piastrone ... pulita bene risulta un pò più chiara ma sempre rosso scuro , e non è molle... Non ha pus o muco nè liquido ...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab gen 24, 2009 10:59 pm

Bene, credo che questo renda difficile possa trattarsi di SCUD...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar gen 27, 2009 1:33 am

Mi è capitata un po' di tempo fa una cosa simile con una femmina Trachemys di circa 27 anni.

In quel caso si sono staccati, in seguito a un urto, dei pezzi simili a questa specie di "tappo".

Addirittura avevamo ipotizzato che fosse stata fatta una medicazione con resina, ma poi ci siamo accorti che era materiale organico.

Mi è anche capitata una Graptemys che aveva il foro del sacco vitellino con una formazione del genere.

Credo che il colore bruno sia dovuto al Betadine usato per la disinfezione che ha impregnato il tessuto cicatriziale.

Il rosa sembra il solito arrossamento per i capillari durante la crescita.

tutte le volte è uno spavento.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar gen 27, 2009 9:07 am

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

............Il rosa sembra il solito arrossamento per i capillari durante la crescita.






Anni fa ho avuto per un annetto circa una Trachemys bella grossa. A me sembra che il piastrone avesse normalmente quella sfumatura rosata.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 27, 2009 1:27 pm

Anche io avevo pensato al betadine, ma Stefania dice che durante i primi controlli era "normale" e poi improvvisamente si è accorta che era diventata così.

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » mar gen 27, 2009 3:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Anche io avevo pensato al betadine, ma Stefania dice che durante i primi controlli era "normale" e poi improvvisamente si è accorta che era diventata così.


Non avevao pensato al betadine!!!! In realtà l'ho sempre disinfettata con quello e l'altro ieri ho pulito bene con cotone idrofilo come suggerito da Maddy e il colore vero è proprio il rosso del Betadine!!!! Potrebbe essere una buona notizia!!! Per il resto tutto bene , è duro come il piastrone ed inoltre non presenta affossamenti nè rammollimenti nè liquidi ...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar gen 27, 2009 5:12 pm

diciamo che molte tartarughe hanno quel rosa sul piastrone durante la crescita....non so se è il monitor di questo Internet Point (con monitor comprati al discount!!xx(xx(), ma il rosa a me sembra un pò troppo forte...anche io non voglio allarmare nessuno, però è da tenere semplicemente sotto controllo, per vedere se ci sono variazioni nel tempo!;)

Avatar utente
nico
Messaggi: 33
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:35 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda nico » mar gen 27, 2009 5:16 pm

Anche io ho avuto per diversi anni una trachemys e ricordo che nel periodo invernale il piastrone tendeva al rosa. Ho sempre pensato che il freddo facesse cambiare colore al piastrone.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti