elegans

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 04, 2009 12:21 am

Tanto valeva dire di non dargli latte crudo...le cause di infezione, come avevi copiato giustamente all'inizio, sono molteplici.
Le ultime da te citate, che nel frattempo hai cancellato, sono probabilmente proprio quelle da escludere.
Basta chiudo se no andiamo OT e l'argomento non neha bisogno direi.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom gen 04, 2009 1:21 am

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

chiedo venia non avevo capito che era terrestre, però basta toccare alimenti contaminati e toccare ferite e si contrae.





beh, no, non è esattamente così.
innanzi tutto il contagio avviene non per contatto, ma per ingestione di alimenti-particelle contaminate, quindi è necessario che i batteri vengano ingeriti. Il "toccare" in se non comporta nessun contagio, mentre se si portano le mani alla bocca o se si toccano alimenti che poi vengono ingeriti il contagio è estremamente probabile. Di qui l'estrema importanza di un accurato lavaggio delle mani con l'uso, se possibile, di sostanze antisettiche.
Va poi detto che contagio non significa necessariamente malattia, perché questa si manifesta solo se la carica batterica è sufficientemente consistente e se non è già presente una adeguata immunizzazione dovuta, ad esempio, ad un precedente contatto.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom gen 04, 2009 5:15 pm

[

beh, no, non è esattamente così.
innanzi tutto il contagio avviene non per contatto, ma per ingestione di alimenti-particelle contaminate, quindi è necessario che i batteri vengano ingeriti. Il "toccare" in se non comporta nessun contagio, mentre se si portano le mani alla bocca o se si toccano alimenti che poi vengono ingeriti il contagio è estremamente probabile. Di qui l'estrema importanza di un accurato lavaggio delle mani con l'uso, se possibile, di sostanze antisettiche.
Va poi detto che contagio non significa necessariamente malattia, perché questa si manifesta solo se la carica batterica è sufficientemente consistente e se non è già presente una adeguata immunizzazione dovuta, ad esempio, ad un precedente contatto.





[/quote]tranqilli, ho le mani distrutte da quante volte al giorno me le lavo( questo da sempre e ora con maggior lena) Il medico che ha fatto il referto ha detto che è la cosa più comune nei rettili e che la maggior parte delle tartarughe convive con essa, che occorre lavarsi bene le mani quando si toccano, ha consigliato poi di curarle , ed ha dato il nome del principio attivo da adoperare. Ha detto di non preoccuparsi

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom gen 04, 2009 5:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

accidenti che peccato!! anche questa no!! mi spiace davveroV facci sapere come si evolve la situazione.. mi sento un po' responsabile..quelle tarte l'ho scelte io per Adry..il negoziante(che di regola e' affidabile) mi aveva garantito che erano in ottima formaxx(VVV


ceci, tutto bene se non le portavi te, non le avrei avute e se fossi stata presente le avrei prese io, quindi tutto OK.
In questi giorni che sono mancata sono cresciute di peso e viste così stanno proprio bene.
Il medico ha consigliato di curarle, certamente , se non fossi stata così pignola, non mi sarei neppure accorta che l'avevano, anche perchè la maggior parte delle tartarughe convive con essa


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron