S:O:S problemi con elegans

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 22, 2008 10:42 pm

Non credo ci siano cicli tali da risultare negativi da un giorno all'altro.
Se devo far pendere l'ago della bilancia da qualche parte, direi che difficilmente allo Zooprofilattico possono sbagliare.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar dic 23, 2008 9:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

La cosa che mi sembra strana è che un veterinario ha trovato delle uova e con un esame successivo non si è trovato niente, magari dipende dai cicli risproduttivi dei parassiti (se effettivamente sono presenti) e quindi nelle feci non sempre sono presenti le uova... Chissà! Facci sapere cosa emerge dal batteriologico.




Se non ho capito male il veterinario non aveva trovato uova, ma qualcosa che riteneva essere lo scolice o proglottidi (mah!....)
Sarebbe strano, perché la tartaruga avrebbe dovuto mangiare carne cruda infestata.

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » mar dic 23, 2008 2:06 pm

guardate che se l'infestazione è minima non sempre vengono trovate le uova del parassita.
ma il 1 veterinario ha fatto delle foto ?
se è veramente della famigli degli echinocchi stai molto attenta a maneggiarla , non sapendo nulla della biologia del parassita .
quella che prendono gli umani dalle pecore in sardegna è molto pesante
ricorda che la prudenza non è mai troppa.
ciao adriana e buon natale

jazz
Messaggi: 35
Iscritto il: dom lug 29, 2007 3:12 pm
Località: Estero

Messaggioda jazz » mar dic 23, 2008 2:25 pm

Ciao Adriana...
usa il Panacur compresse...
e' utile contro tutti i parassiti del tratto intestinale:
nematodi(vermi tondi)e cestodi(vermi piatti)
Vedrai che risolverai il tuo problema..
Solitamente va ripetuto per 3 giorni consecutivi.
Questo prodotto è ben tollerato anche dalle tarta piu' delicate..
250mg(una compressa)=2 kg e mezzo di tarta.
Fai la dose in base al peso della tua Elegans,
sbriciola il pezzo di pastiglia in un po' di succo di frutta,
inserisci la soluzione in un sondino esofageo
e voila'..il gioco e' fatto...!!

jazz
Messaggi: 35
Iscritto il: dom lug 29, 2007 3:12 pm
Località: Estero

Messaggioda jazz » mar dic 23, 2008 2:35 pm

Ti diro' di piu' le parti riproduttive(proglottidi)delle tenie non vengono espulse nelle feci sempre ma solo quando l'ospite adulto si riproduce..
quindi se c'è il sospetto di tenia e' meglio debellarla...
senza remore...

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » mar dic 23, 2008 2:46 pm

scusa ma sui libri che ho letto consigliano il panacur in questo modo : un trattamento i 1 e il 15 giorno.
sulla tollerabilità concordo, esiste comunque anche la confezione liquida, ma siccome si usa per grandi animali è molta e anche costosa per la quantità
qualcuno ha altre esperienze ?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar dic 23, 2008 2:54 pm

il mio problema è che un veterinario ha visto uova che non riusciva a catalogare, non erano uova conosciute. L'altro veterinario e l'istituto zooprofilattico( avevo informato di questa cosa) mi hanno detto che il responso delle feci era negativo, nessun parassita o uova. Le prime feci sono state portate venerdì mattina, le seconde sabato e allo zooprofilatticoieri mattina
Domani mi danno il responso batteriologico, mi hanno detto che faranno tutte le analisi possibili.
Aspettiamo domani
Ma se non ci sono parassiti, devo sverminarle ugualmente?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 23, 2008 3:08 pm

Secondo me no, se viene confermata "ufficialmente" l'assenza di parassiti, direi che fare trattamenti non dia nessun giovamento agli animali, anzi, per quanto pochi, si corrono solo rischi.

jazz
Messaggi: 35
Iscritto il: dom lug 29, 2007 3:12 pm
Località: Estero

Messaggioda jazz » mar dic 23, 2008 3:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da doriano

scusa ma sui libri che ho letto consigliano il panacur in questo modo : un trattamento i 1 e il 15 giorno.
sulla tollerabilità concordo, esiste comunque anche la confezione liquida, ma siccome si usa per grandi animali è molta e anche costosa per la quantità
qualcuno ha altre esperienze ?


Mi spiace contraddirti ma in base alle infestazioni c'è il tempo adatto di somministrazione,...

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar dic 23, 2008 3:13 pm

sono disposta a portare le feci anche da altri veterinari, ma se non ci indovina l' istituto zooprofilattico non saprei veramente dove rivolgermi
ora aspetto gli altri esami , domani è abbastanza vicino

jazz
Messaggi: 35
Iscritto il: dom lug 29, 2007 3:12 pm
Località: Estero

Messaggioda jazz » mar dic 23, 2008 3:15 pm

No non devi sverminare le tarta se non sono infestate...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar dic 23, 2008 3:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

[hail veterinario ha fatto il disegnino della tenia:tre spicoli che partono da un punto e formano una specie di zampa di uccello con tre spicoli lunghi uguali lunghi. Questi invece sono tre spicoli di lunghezze diverse . Ha detto che non aveva mai visto niente di simile e che avrebbe cercato nei libri




Adriana io non ho capito. Il primo veterinario avrebbe visto uova (o sospette tali) o un frammento di tenia?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 23, 2008 4:51 pm

Da quel che ho capito io, ha visto uova con spicole (e queste uova sembravano scolici?), ma non è stato in grado di indentificarle.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar dic 23, 2008 7:09 pm

io proverei a portarle anche a G. Nardini.. anche se mi pare che sia un po distante da te.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar dic 23, 2008 7:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

[hail veterinario ha fatto il disegnino della tenia:tre spicoli che partono da un punto e formano una specie di zampa di uccello con tre spicoli lunghi uguali lunghi. Questi invece sono tre spicoli di lunghezze diverse . Ha detto che non aveva mai visto niente di simile e che avrebbe cercato nei libri




Adriana io non ho capito. Il primo veterinario avrebbe visto uova (o sospette tali) o un frammento di tenia?




spessore simile alla tenia
con tre spicoli non simmetrici e di diversa lunghezza
questo è quanto mi ha anche scritto
Qualcosa di simile all'Echinococco,( ma non aveva mai visto niente fatto così)
gli altri , sia il secondo vet che il laboratorio Zooprofilattico, hanno detto: analisi negative
domani vedrò il batteriologico


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti