Sarà giusta questa cura?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun dic 15, 2008 10:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver



Molti anche ,professionisti,usano la carta stampata(non patinata :D)per motivi logistici ,ma è di uno squallore unico.





Se ingerita, e non credo sia un'evenienza troppo remota, dovrebbe anche essere tossica, se non altro per elementi che danno accumulo nel tempo, come il piombo.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 15, 2008 10:27 pm

in effetti il discorso è abbastanza strano.. uova in una tarta di 3 anni? antiparassitari se non ha visto parassiti?
..vabbè..a parte questo vorrei chiederti chi lo somministra il flagyl? tu?
il panacur è facile, basta impastare la corretta dose nel pomodoro.. ma x il flagyl, se vuoi evitare di distruggere la bocca alla tarta (le pardalis hanno una morfologia della bocca che aprirgliela è abbastanza difficile) devi avere il suo "sondino" metallico o qualche strumento apposta.. e comunque le forzature vanno fatte da mani esperte.. devi sapere come forzare, altrimenti rischi di causarle danni!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 15, 2008 10:35 pm

puoi postare una foto della tartina che sta male?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 15, 2008 11:06 pm

Dico la mia, ora che il quadro e' leggermente piu' chiaro.
Anch'io propendo per gli urati, dalla descrizione sembrano proprio quelli.
Per il "miniuovo", semplicemente impossibile...
Sul discorso del substrato, a questo punto cadiamo un po' nel controsenso...mi spiego:
Un substrato "naturale" e scavabile, senza nessun dubbio porta beneficio alle testuggini (tutte le specie), non per una questione di moto o tanto per lo scavare , quanto per benessere, stress e anche e sopratutto una questione di "microclimi" e umidita' che si instaura nel terrario, a ttto beneficio della salute delle tarta.
Sono a conoscenza di almeno 2 casi certi in cui esemplari tenuti su giornali o cartone risultavano apatici, per poi rigenerarsi completamente e rapidamente una volta posti su substrati naturali.
Di contro, con esemplari malati, in cura per parassiti o per cercare feci, si consiglia la carta di giornale...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 15, 2008 11:12 pm

più che d'accordo..

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun dic 15, 2008 11:15 pm

Però Lauretta parla di roba verdognola, a me ha fatto pensare più a cibo indigerito...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 15, 2008 11:36 pm

Potrebbe benissimo essere Valentina, cosi come potrebbe essere un anomalo colore dell'urina...ma spero non sia quest'ultima evenienza.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 15, 2008 11:55 pm

le tarta con problemi all'apparato digerente e in particolare ai reni, in effetti, spesso espellono urine verdastre.

se ci si pensa infatti queste ipotetiche urine verdi POTREBBERO essere "verdure" non metabolizzate..
e non per niente la tarta non assimila nutrimento e si indebolisce..

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar dic 16, 2008 12:00 am

quando puoi posta una foto della tarta malaticcia e del terrario (sono curioso di vedere le luci! se per te non è un problema)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar dic 16, 2008 8:21 am

Tornando al primo post di Tarta Lauretta ,dove dice di avere acquistato le S.p. al R&A day di Cesena, ricordo di averle viste belle e a poco prezzo tanto da farmi pensare la loro provenienza da qualche farm africana. Se ciò fosse niente di più probabile sia infestata da hexamita parva, protozoo molto comune nelle tartarughe provenienti dal continente nero .
Il Flagyl prescritto,a scopo preventivo, in compresse, è quindi di facile somministrazione se mescolato a qualche cibo molto appetibile(il pomodoro va benissimo).
Io non starei a perdere altro tempo, prima che la S.p si indebolisca ulteriormente e non mangiando di sua spontanea volontà debba perciò essere costretta alla cura in modo coatto.

Avatar utente
Tarta Lauretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun set 22, 2008 3:20 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta Lauretta » mar dic 16, 2008 4:23 pm

Eccomi!
scusate l'assenza, ma a casa non mi funziona l'ADSL per cui controllo il sito solo in ufficio, nei momenti in cui sono sola!

ringrazio ancora tutti per l'interessamento, spero di non avervi dato l'impressione di essere una di quelle persone che acquistano questi animali solo perchè "belli ed esotici" senza essersi prima informati sulle migliori condizioni di allevamento...
ci ho pensato tanto prima di prenderle!

comunque come ha detto Mc Gyver, le ho prese alla fiera ed il costo era interessante, 90 euro per un esemplare di 3 anni, mentre quelli di 1 anno venivano 60 euro.

Per il discorso substrato, provvedo il prima possibile a cambiarlo! comunque i fogli di giornale, uso quelli dei quotidiani, non ho visto mai ingerirli anche accidentalmente, perchè comunque metto il cibo sopra un basso sottovaso.

La novità positiva è che dall'elenco veterinari ho trovato il numero della veterinaria della mia provincia e l'ho contattata, così sabato mattina posso portargli le due pardalis a visitare!!!

Appena posso posto le foto del terrario, tanto le devo fare perchè anche la veterinaria le vuole vedere.

Comunque sono ancora confusa sul fatto se siano feci con diarrea, oppure cibo non digerito, oppure urati...
escludevo gli urati perchè pensavo che se li espellono ogni tanto, non può essere, perchè la mia tarta espelle questo "materiale" ogni giorno, in piccole quantità ma anche più volte al giorno...
cibo non digerito lo escluderei perchè è proprio liquido...
non so...
tipo oggi ha fatto tanta pipì e poi si è scansata e c'era anche un pò di liquido sempre trasparente ma come bollicine d'aria... tipo la saliva umana...

spero di essere stata abbastanza chiara, comunque spero che con la visita di sabato si scopra la verità e spero che non sia troppo grave!
vi aggiorno appena ho novità!
saluti
Laura

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar dic 16, 2008 4:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta Lauretta

Eccomi!
scusate l'assenza, ma a casa non mi funziona l'ADSL per cui controllo il sito solo in ufficio, nei momenti in cui sono sola!

ringrazio ancora tutti per l'interessamento, spero di non avervi dato l'impressione di essere una di quelle persone che acquistano questi animali solo perchè "belli ed esotici" senza essersi prima informati sulle migliori condizioni di allevamento...
ci ho pensato tanto prima di prenderle!

comunque come ha detto Mc Gyver, le ho prese alla fiera ed il costo era interessante, 90 euro per un esemplare di 3 anni, mentre quelli di 1 anno venivano 60 euro.

Per il discorso substrato, provvedo il prima possibile a cambiarlo! comunque i fogli di giornale, uso quelli dei quotidiani, non ho visto mai ingerirli anche accidentalmente, perchè comunque metto il cibo sopra un basso sottovaso.

La novità positiva è che dall'elenco veterinari ho trovato il numero della veterinaria della mia provincia e l'ho contattata, così sabato mattina posso portargli le due pardalis a visitare!!!

Appena posso posto le foto del terrario, tanto le devo fare perchè anche la veterinaria le vuole vedere.

Comunque sono ancora confusa sul fatto se siano feci con diarrea, oppure cibo non digerito, oppure urati...
escludevo gli urati perchè pensavo che se li espellono ogni tanto, non può essere, perchè la mia tarta espelle questo "materiale" ogni giorno, in piccole quantità ma anche più volte al giorno...
cibo non digerito lo escluderei perchè è proprio liquido...
non so...
tipo oggi ha fatto tanta pipì e poi si è scansata e c'era anche un pò di liquido sempre trasparente ma come bollicine d'aria... tipo la saliva umana...

spero di essere stata abbastanza chiara, comunque spero che con la visita di sabato si scopra la verità e spero che non sia troppo grave!
vi aggiorno appena ho novità!
saluti
Laura



Come ti ha suggerito Luca , fino a che sono "sotto osservazione" sarebbe meglio per i motivi che ha specificato mantenere ancora qualche giorno la carta. Il nuovo substrato potrai metterlo in seguito dopo avere disinfettato il terrario(non si sa mai)

Avatar utente
Tarta Lauretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun set 22, 2008 3:20 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta Lauretta » mar dic 16, 2008 6:01 pm

Si, intendevo appena non servirà più "monitorare" le feci...

scusate se non sono stata chiara, ma rispondo un pò "al volo" dall'ufficio...

saluti!

Avatar utente
Tarta Lauretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun set 22, 2008 3:20 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta Lauretta » lun dic 29, 2008 10:50 pm

Eccomi di nuovo, dopo giorni di assenza!
ancora non mi hanno riallacciato internet a casa...

allora eravamo rimasti ai farmaci dati dalla veterinaria specializzata, in pratica finora alla tarta che non mangiava più le ho fatto una puntura al gg, sulla zampina posteriore di queste 3 soluzioni:
- RINGU LATTATO 0,7 ml
- SOLUZIONE FISIOLOGICA 0,7 ml
- SOLUZIONE GLUCOSATA 0,7 ml

per 7 gg.

Come avevo detto, ha comunque trovato la tarta non in cattivo stato, l'interno della bocca era pulito e sano, gli occhi a posto, e dalla radiografia non è risultato niente di strano, anzi ha detto che aveva una buona calcificazione delle ossa.

devo ancora fare l'esame delle feci, perchè anche se da ieri ha ripreso un minimo a mangiucchiare, non l'ha ancora fatta.
comunque quella che sembrava diarrea, è subito cessata dopo il primo gg di cura...

oggi la osservavo ed ho visto che certi cibi li annusa ma poi non mangia (se sono lì) non so con cosa altro provare, ho messo tutte le erbe di campo possibili, ho messo una mela ed il pomodoro e l'hanno solo annusato, il radicchio non l'hanno mai voluto, i tarta croch neanche li annusano, il fieno neanche lo guardano, accettano solo l'insalata!
ho ricontrollato le condizioni di temperatura e ore di luce e buio e tutto mi sembra per il meglio, non capisco perchè sono così ostinate anche se le prime settimane (soprattutto l'altra tarta, quella più grande che mi è stata venduta come maschio, invece la veterinaria mi ha detto che sicuramente è femmina) mangiavano di tutto...

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun dic 29, 2008 11:34 pm

Quindi la nuova veterinaria ha sospeso la cura dell'altro veterinario?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron