Tartamistero!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven dic 12, 2008 9:40 am

Citazione:
Non potrebbe avere consumato le unghie per un particolare modo di camminare?


Citazione:
Le marginata in natura sono stupende, hanno la capacità di arrampicarsi anche sopra le rocce, niente di strano, si sia trovata in una posizione pericolante ed ha dovuto faticare per superare l'ostacolo utilizzando le zampe posteriori. Per le unghie non saprei. Vedo una femmina


Sono propenso anch'io a pensare ad un trauma causato dal tentativo di uscire da una situazione "scomoda"

L'ipostesi di FrancescoT, anche se possibilissima

Citazione:
Se le Weissengeri esistono davvero e non sono solo una razza geografica limitata a quella zona del pelopponneso che tra l'altro è bruciata tutta l'anno scorso questa non era una di quelle: vicinanze di Trikala, quasi in macedonia!
E come potrebbe fare un maschio a strappare solo quelle unghie interne e poi bilateralmente?
Mi è subito venuto il terribile dubbio che fosse appena passato da quelle parti un ricercatore che avesse utilizzato tale metodo per determinare il DNA alle tarta: so per certo che lo si fa in Italia


mi fà inorridire.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 12, 2008 10:15 am

Anche io sono inorridita...anche perchè non sapevo che per determinare il DNA, qualcuno amputasse le dita delle zampe alle tartarughe!!!!:0xx(:(

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven dic 12, 2008 1:18 pm

forse accade solo alle acquatiche, ma camminando molto sull'asfalto le unghie si consumano fino a ferirle.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » ven dic 12, 2008 1:23 pm

si non c'entra nulla la macedonia con le weissingeri...un esemplare stupendo.
Per le unghie ti dico, mi è capitato una volta di prendere in mano una marginata e senza troppa forza si è staccata l'unghia inavvertitamente.
Il fatto che sia bilaterale però non lo so proprio...

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » ven dic 12, 2008 4:47 pm

se non erro le manca anche una anteriore destra,(di piu' vecchia rottura)forse ti sei imbattuto in una brava scalatrice,il fatto che sanguinassero simultaneamente puo' essere dovuto al fatto che sull'asfalto le crosticine siano saltate via entrambe per il modo di camminare ma magari le aveva perse in momenti diversi!cmq ritengo sia una femmina,la codina e' troppo cicciotta,le svasature ,vista la taglia,poco evidenti per essere un maschio ed ha un carapace ben sviluppato senza restringimenti,poi...tutto puo' essere!!!

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » ven dic 12, 2008 6:07 pm

Beh, ragazzi,8D sono perlomeno contento di non essere stato il solo a non capirci nulla in questa faccenda:D

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab dic 13, 2008 1:47 pm

Veramente uno spettacolo... Speriamo comunque non sia nulla di grave, ma la tarta mi sembra in forma.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab dic 13, 2008 1:53 pm

Secondo me, le marginate greche hanno una varibilità nelle dimensioni maggiore delle sarde (che tendono ad essere tutte abbastanza grandicelle); quindi io credo che quella della foto sia una femmina adulta, malgrado le dimensioni ridotte.
Anch'io penso che le weiss. non c'entrino...mi sembra siano ben più piccole.
Sulle ferite...boh....mi chiedo se la foto sia stata scattata nel periodo delle deposizioni; se così fosse, magari la tarta potrebe aver avuto l'idea di scavare in un terreno ostile e sassoso, facendosi saltare le unghiette, no??:D

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab dic 13, 2008 2:02 pm

il fatto che la mancanza sia "simmetrica" mi fa pensare ad un "difetto" di camminata... tipo quando chi cammina male consuma le scarpe dai lati in maniera speculare...

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » sab dic 13, 2008 9:35 pm

Ma queste sono le zecche? Un pò differenti da quelle del cane...ma ugualmente schifose! Ma si possono togliere?? Bleaaa!!xx(xx(

Immagine:
Immagine
58,96 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab dic 13, 2008 10:27 pm

Si, Carmen, si possono togliere tranquillamente, con varii metodi, tipo apposizione di una goccia d'olio o di trementina sulla zecca (però nessun antiparassitario!):D:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 10:25 am

Perchè nessun antiparassitario?
Il Frontline si può usare anche sui cuccioli di cane e gatto, non credo possa nuocere se spruzzato in una coscia di tartaruga.
Io la vedo difficile staccare le zecche con l'olio da un punto così complicato, c'è il rischio che rimanga il rostro conficcato nelle pelle.

Ecco dei consigli tratti da un sito sulle zecche:

Cosa non fare: schiacciare, bruciare, cospargere con olio, vaselina, benzina o altri materiali la zecca strapparla via (potrebbe romeprsi il "rostro" che è conficcato nella cute).

Cosa fare: afferrare la zecca con le pinzette (tipo quelle per le sopracciglia) il più vicino possibile alla cute, ruotarla di circa 30° ed estrarla con delicatezza, disinfettare la zona.

Nel caso in cui il "rostro" rimanesse conficcato nella pelle è bene rivolgersi al proprio medico di famiglia che saprà dare le utili indicazioni del caso. Come pure è importante rivolgersi al proprio medico qualora comapiano arrossamenti nelle zone della cute dove è avvenuta la puntura, febbre e si avverta un senso di malessere.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 14, 2008 11:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Perchè nessun antiparassitario?
Il Frontline si può usare anche sui cuccioli di cane e gatto, non credo possa nuocere se spruzzato in una coscia di tartaruga.



Il prodotto e' studiato per i mammiferi, le tartarghe sono rettili.
Quindi potrebbe benissimo essere tossico per loro.
Ricordo che anche la maggior parte dei "vermifughi" per cani e gatti risultano tossici sui rettili, tartarughe comprese.
Come si sa i principi attivi vengono assorbiti anche attraverso la pelle, e presumo che le cosce posteriori essendo vicine alla cloaca aumentino il rischio.
Quindi, in attesa di conferme o smentite, NON usare mai nessun antiparassitario, a meno che non sia -speciifico e su prescrizione di un veterinario altrettanto specifico...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 14, 2008 12:09 pm

Carmen, mi sembra strano il fatto che non si possa usare neanche la vaselina...è un prodotto inerte sotto molti punti di vista.
Il mio vet. mi spiegò che la goccia d'olio sulla zecca serve per ostruire completamente gli stomi posizionati lungo il ventre dell'artropode e che vengono usati per la respirazione. Quindi la zecca viene soffocata e si stacca dopo un po', completamente, senza rischi di lasciare il rostro nella cute.
Chi avrà ragione?? Boh!! :D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 12:29 pm

Ale lo sapevo anche io...ma può essere benissimo un "detto popolare", il sito da cui ho preso la notizia è serio.
Io non ho detto di usare il Frontline ho detto solo che secondo me non fà più danno che tirare via una zecca rischiando di lasciare il rostro dentro la tarta e fare danni seri...
allora il consiglio è sempre quello di portare la tarta da un veterinario, anche per una zecca...
oppure tentare girandola di 30 gradi...un motivo per cui suggeriscono questa pratica ci sarà no?
E comunque le mie tartaughe non si fanno nemmeno toccare in quel punto...solo che ci metto un dito si ritirano tutte dentro....non sò come farei a staccare una zecca, a parte che mi fà parecchio schifo....se esistesse un prodotto antiparassitario specifico per rettili io lo comprerei subito.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron