escherichia coli

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 14, 2008 10:57 pm

strano l'uso di un antibiotico per via parenterale quando il suo utilizzo deve avvenire SOLO all'interno dell'intestino. Un antibiotico non assorbibile e dato per bocca eviterebbe gli effetti sistemici sui vari organi e tessuti.
Comunque avrà avuto le sue buone ragioni.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » ven nov 14, 2008 11:13 pm

Grazie a tutti per l'interessamento!vi terrò aggiornati!la terapia dura sette giorni.a dieci giorni dalla conclusione della cura devo ripetere l'esame coprologico.speriamo bene!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab nov 15, 2008 7:58 pm

Strano veramente il fatto che ti abbia dato l'antibiotico per via parenterale.
Sta di fatto che i varii tipi di E.coli, per sopravvivere, non si nutrono di prodotti del metabolismo cellulare dell'ospite, ma provenienti da altre cellule batteriche, loro commensali, o dalla dieta dell'ospite. Quindi il parassita non ha proprio rapporto con "l'interno" dell'ospite, se non colpendo proteine di membrana delle cellule intestinali, attraverso molecole specifiche (tipo le tossine varie), danneggiandole.
Da quel che so, gli unici prodotti metabolici che dall'interno vengono secreti verso l'esterno (cioè il lume intestinale) sono le sostanze mucose secrete dalle cellule epiteliali...che il vet voglia colpire i batteri proprio da questa via??
Oppure, attraverso la perdita di acqua che si ha dalle cellule colpite, una volta che hanno fatto effetto le tossine varie??
Però è interessante questa cosa!!!!

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » dom nov 16, 2008 9:01 am

Non posso far altro che associarmi alla dubbiosità generale, pur trattandosi di un intervento prescritto da un collega......

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 16, 2008 5:58 pm

A me pare strano anche che abbia dato il baytril senza prima verificare o stato dei reni (ma forse lo avrà fatto) in quanto questo antibiotico li colpisce moltissimo nelle tartarughe (e non solo)... ma ormai è quasi pratica comune prescrivere questo medicinale V

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » dom nov 16, 2008 7:54 pm

Sinceramente non so che fare! tra l'altro dagli esami non si evince altra patologia.tra due giorni finisce il trattamento poi ripeterò gli esami.figuratevi la mia preoccupazione!non posso far altro che seguire le indicazioni del vet..voi cosa fareste?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 16, 2008 8:48 pm

Segui le indicazioni del veterinario, noi possiamo dire le nostre ipotesi però non abbiamo un quadro clinico completo mentre il veterinario sicuramente se lo è fatto, soprattutto se è esperto in rettili ;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom nov 16, 2008 9:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66


A me pare strano anche che abbia dato il baytril senza prima verificare o stato dei reni...






non credo sia così semplice e immediato in una tartaruga! ;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom nov 16, 2008 9:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

A me pare strano anche che abbia dato il baytril senza prima verificare o stato dei reni...



non credo sia così semplice e immediato in una tartaruga! ;)



Infatti, come si fa? Solo con la radiografia? Oppure anche controllando come sono gli urati, se bianchi o giallognoli e se granulosi o meno? Potrebbero segnalare lo stato dei reni?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 16, 2008 9:57 pm

Non so quel sia la procedura per verificare lo stato dei reni, non ho approfondito la questione con la mia veterinaria.
So che lei quando la mia melissa ha avuto bisogno di antibiotico mi ha detto che preferiva non somministrare baytril che lei peraltro somministra raramente perchè prima avrebbe dovuto fare una verifica della funzionalità dei reni (sui quali il baytril picchia duro)... che non è sicuramente una radiografia Mithril, credo che ci vorranno gli esami del sangue come minimo ;)
El tigron è veterinario e probabilmente sa quali accertamenti vanno fatti, io comunque lo chiederò alla mia veterinaria :)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom nov 16, 2008 9:59 pm

Ti auguro che la questione si risolva presto ;) in bocca al lupo! Tienici aggiornati :)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 16, 2008 10:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66


A me pare strano anche che abbia dato il baytril senza prima verificare o stato dei reni...






non credo sia così semplice e immediato in una tartaruga! ;)



Eccoci, ho sentito la veterinaria e mi ha confermato che sono esami del sangue quelli che effettua!
Non danno un quadro clinico dei reni certo al 100% ma danno delle valide indicazioni se ci sono problemi :)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom nov 16, 2008 11:08 pm

Se per caso hai modo di risentirla le chiederesti quali esami fa? Nell'uomo sostanzialmente si fanno la creatininemia e l'azotemia in prima battuta, sono curioso di sapere cosa si fa per le testuggini.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » mar nov 18, 2008 5:06 pm

Oggi ho finito il trattamento antibiotico alle pardalis.
Tra dieci giorni si ripete l'esame delle feci!

Nel frattempo per costringere la femmina a magiare qualcosa(visto che campa solo con ringer lattato) le faccio bere acqua con
un brodo di verdure della plasmon adatto per i neonati.Contiene patate zucchina carota e spinaci.

Secondo voi può essere utile?:):)...o magari dannoso?!! :0:0

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar nov 18, 2008 5:18 pm

Io sono del parere che quando non mangiano perchè sotto antibiotico, qualsiasi cosa va bene!
Il brodo della plasmon non ci avevo pensato! ;)
Appena si riprendono (ti auguro presto) potrai tornare alla giusta alimentazione! :)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti