Morta nell'uovo(foto non adatte a pers. sensibili

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven lug 25, 2008 6:53 pm

Una curiosità, in questi casi come ci si deve comportare? Non si denuncia nemmeno la nascita, visto che di nascita non si può parlare? Me lo chiedevo per via della mia marginatina gemella sfortunata. Non mi era mai capitato perchè in terra nascono già belle vispe e non ti accorgi di queste più sfortunate (veramente io dopo che nascono tutte scavo per controllare e non mi era mai capitato lo stesso :0).

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 25, 2008 8:35 pm

No, Valentina, non si denuncia neanche la nascita, anche se fosse nata e poi morta dopo due giorni, chiaramente, non avrebbe sanso denunciare la nascita e poi al morte.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven lug 25, 2008 8:49 pm

Sì, per embrioni intendo tartarughine morte nell'uovo a vari stadi di sviluppo.Si trovano anche nelle uova deposte in terra. Quest'anno le mie prime deposizioni nascono con lentezza, anche abbondantemente oltre i termini, soprattutto le hermanni, ho avuto intere deposizioni infeconde o con massimo uno o due uova nate e qualche tartarughina morta nell'uovo, anche adesso ho una covata di 5 uova deposta il 28/05 che dovrebbe cominciare a nascere e invece gli embrioni sono molto indietro, c'è una grossa parte visibile di tuorlo, anche se uno si è mosso e negli altri sono visibili i capillari ben rossi.Ho chiesto se stava succedendo ad altri perché per me è un po' anomala come situazione.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 25, 2008 8:51 pm

Anche alcune mie uova sono indietro rispetto alle sorelle, infatti temevo dei blocchi di sviluppo...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 25, 2008 9:14 pm

Ho appena aperto l'altro ovetto, la sorellina della piccola morta:
anche lei è morta, era rovesciata e formata, perfetta, colori bellissimi, come la mamma, anche lei ha rotto il sacco, era piena di sangue...:(:(:(

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven lug 25, 2008 9:16 pm

Chissà perchè si rompono il sacco vitellino, per poi morire disanguati?:(

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven lug 25, 2008 9:20 pm

Che sfortuna! Poverine. Io non posso dirvi nulla riguardo gli anni precedenti, anche io ho qualche embrione in ritardo, ma non posso fare paragoni.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven lug 25, 2008 10:21 pm

Ho notato che quando la tartaruga è molto grossa rispetto all'uovo che la contiene ha difficoltà a riassorbire il sacco vitellino. Mi è capitato con due grechine ritardatarie. Quando ho aperto l'uovo erano ancora vive e con un grosso sacco da riassorbire. Ho aperto perché non vedevo movimento e pensavo che ormai fossero morte. Per fortuna sono stata prudente e ho solo fatto una piccola apertura che poi ho allargato un po' ogni giorno dando modo alle rughine di stendersi e respirare.Sono nate e sono vive e pimpanti. Ho anche notato che le tartarughe con piastre anomale tendono a ritardare.Questo non ha nulla a che vedere con i casi descritti da Simona. Non ho mai capito la ragione per cui ogni tanto l'embrione si rovescia a pancia in su. In altri casi è in posizione giusta ma il sacco, invece di essere sotto, è laterale. Anche in questo caso muiono, probabilmente perché la posizione non permette il riassorbimento.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven lug 25, 2008 10:32 pm

Ho notato anch'io una fecondità limitata nelle uova della prima deposizione: solo 2 nate su dieci deposte il 14 maggio (ma non ne aspettavo di più, ho visto dopo un paio di settimane che le altre non erano buone). Ora aspetto le prime deposte dall'altra femmina, vedremo come va (a occhio direi che quelle buone sono 5 o 6 su 14 uova, ma non ho avuto modo di vederle di recente, sono ancora dal tartasitter ;)).
Le uova della seconda e della terza deposizione sembrano invece molto più promettenti (feconde all'80% alle ultime sperature fatte da me).

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » sab lug 26, 2008 1:00 pm

mi dispiace per la piccolina :(, vedere che arrivano fino alla fine e poi non ce la fanno è bruttissimo.
ho delle uova deposte il 31 maggio, ancora nessun buchino, quanto aspetto prima di intervenire?
alla speratura si vede che la parte "vuota" è sopra... possibile che si siano rovesciate tutte a pancia in su? rischiano di morire per questo? sono preoccupata, consigliatemi cosa fare..

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab lug 26, 2008 2:31 pm

SUELO
Scusa Suelo non saprei che dirti, comunque aspetta ad intervenire ,c'è ancora tempo ! Auguri !:)

SIMONA
O NOOO! Anche la seconda noo!!:( Ma perchè ? ?? Erano le prime uova della tua femmina di 8 anni vero? Mi dispiace davvero tanto !:(

ADELE
Peccato ,con tante uova ci si resta un pò male !:( Ma sentendo altre testimonianze, meglio vuote fin dall'inizio !!!B)
Comunque auguroni per tutte le prossime !;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab lug 26, 2008 3:44 pm

Le mie del 31/ 5 si sono schiuse ieri, ne rimane solo una ancora chiusa...anche lì la parte vuota è sopra...ma quando vedi che il vuoto occupa la metà dell'uovo, allora preoccupati, gli ovetti con le piccole morte dentro erano proprio così...

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun lug 28, 2008 6:04 pm

Ho aperto 3 uova del 18/05 che hanno tardato molto rispetto alle sorelle. 2 erano come la tua, con il sacco vitellino di lato nell'uovo!
Una era tutta schiacciata. Che delusione! Erano già secche. Non capisco il motivo:(

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun lug 28, 2008 6:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Ho aperto 3 uova del 18/05 che hanno tardato molto rispetto alle sorelle. 2 erano come la tua, con il sacco vitellino di lato nell'uovo!
Una era tutta schiacciata. Che delusione! Erano già secche. Non capisco il motivo:(

VVV

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun lug 28, 2008 7:09 pm

Vale quanto mi dispiace!! ma perche' succede questo? sono davvero in ansia per i miei ovetti...V


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron