Calcio Carbonato

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom mar 30, 2008 7:58 am

quanto detto da ago e dagli altri è verissimo, ^
ma, ESCLUSIVAMENTE IN CASI ACCERTATI DI CARENZA DI CALCIO COME QUANDO TE LO DICE UN VETERINARIO ESPERTO ETC ETC...,
allora sì può essere una cosa buona anche dare il carbonato di calcio, ma deve essere un caso sporadico e a seguito di apposita prescrizione per carenza accertata (come quando è successo a me e me lo ha suggerito il mio veterinario, del quale ho gran fiducia, non deve essere una prassi, ecco. In quel caso comunque lo spolveravo direttamente sul cibo.)

n/a01

Messaggioda n/a01 » dom mar 30, 2008 9:32 am

Citazione:
[Il risultato è che le tarte formano tanti grumi di calcare in tutti gli organi, che non riscono più ad espellere e piano piano sono destinate a morire(esperienza personale che non consiglio a nessuno).


... quanto a guesto, mi pongo il problema dell'acqua. Il vet mi disse che posso usare l'acqua del rubinetto, ....però da me l'acqua è molto dura..voi che acqua usate?:D :D

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom mar 30, 2008 10:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari

... quanto a guesto, mi pongo il problema dell'acqua. Il vet mi disse che posso usare l'acqua del rubinetto, ....però da me l'acqua è molto dura..voi che acqua usate?:D :D





Ferrarelle.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 30, 2008 11:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari

Citazione:
[Il risultato è che le tarte formano tanti grumi di calcare in tutti gli organi, che non riscono più ad espellere e piano piano sono destinate a morire(esperienza personale che non consiglio a nessuno).


... quanto a guesto, mi pongo il problema dell'acqua. Il vet mi disse che posso usare l'acqua del rubinetto, ....però da me l'acqua è molto dura..voi che acqua usate?:D :D


Quella del rubinetto, ci mancherebbe ;)! E quanto a calcare qui non si scherza, siamo nella zona del marmo di Botticino (sarà per quello che non si filano l'osso di seppia?).
Si tratta comunque di quantità infinitesimali, le stesse che troverebbero se si abbevarassero alle pozze della zona.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom mar 30, 2008 11:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari
... quanto a guesto, mi pongo il problema dell'acqua. Il vet mi disse che posso usare l'acqua del rubinetto, ....però da me l'acqua è molto dura..voi che acqua usate?:D :D


Ferrarelle.


[:81][:81][:81][:81][:81] Mari, acqua normalissima del rubinetto! Non esageriamo, ora... ;)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom mar 30, 2008 10:38 pm

la carenza di calcio in genere non è causata dal fatto che non si alimentino bene, ma perchè per esempio non ricevono gli uvb necessari.
Mi chiedo come abbia fatto a vedere che la quantità di calcio non andasse bene da una lastra.
A me sembra una cosa strana, però magari non essendo veterinario mi sbaglio...
La quantità di calcio forse la vedi da un esame del sangue, oppure vedi che ha problemi di calcificazione..
e poi in quanto tempo avrebbe risolto il problema? (per curiosità)

Se hanno bisogno di calcio ed hanno un osso di seppia fresco a disposizione ( magari spezzettato in 4-5 pezzi) si mettono a rosicchiarlo loro..

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom mar 30, 2008 10:51 pm

Io i gusci li trito in situ, non li metto sul cibo, poche settimane prima della deposizione qualche volta capita che le femmine li mangino.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mar 31, 2008 6:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
Mi chiedo come abbia fatto a vedere che la quantità di calcio non andasse bene da una lastra.
A me sembra una cosa strana, però magari non essendo veterinario mi sbaglio...
Se hanno bisogno di calcio ed hanno un osso di seppia fresco a disposizione ( magari spezzettato in 4-5 pezzi) si mettono a rosicchiarlo loro..



Quoto al 100%

Nelle ossa (umane)la quantita di Calcio si rileva tramite la Mineralometria Ossea Computerizzata(MOC) e non penso che tale metodo di analisi sia mai applicato su di una tartaruga.
Per quanto riguarda il Calcio carbonato(insolubile) l'unica differenza fra quello che si trova in farmacia e quello che si trova da un marmista, è la purezza chimica;ossi di seppia e gusci di uova o di lumaca sempre Calcio carbonato sono e pertanto è bene che se lo mangino da sole (vedi i molti pareri concordi).
Qualora in una tartaruga fossero stati in breve tempo risolti gravi problemi di ipocalcemia nelle ossa ,sarebbe molto interessante, per l'industria farmaceutica,e forse potrebbero essere, una volta capito il meccanismo,di aiuto alla soluzione dei problemi relativi all'osteoporosi.:D:D:D
Ps.Ho lavorato 20 anni in una multinazionale produttrice di un notissimo farmaco integratore di Calcio carbonato+D3.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun mar 31, 2008 8:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo



Mi chiedo come abbia fatto a vedere che la quantità di calcio non andasse bene da una lastra.







Una valutazione indiretta la puoi fare evidenziando radiograficamente una rarefazione ossea (in questo caso del carapace, osteoporosi nell'uomo), ma dovrebbe essere proprio marcata.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun mar 31, 2008 11:25 am

Danilo, ma parli con me?
Non ricordo se al negozio avesse gli UVB.. non mi pare. Credo di ricordare solo una spot rossa. Ma posso sbagliare.
Non mangiavano, lei e le altre, verdura fresca, ma solo crocchette a base o di spinaci o di carota (alternavano) bagnate.
La mia baby, toccandola, aveva il piastrone che fletteva terribilmente. Non è una cosa che mi sono inventata io, ho seguito i consigli veterinari! Questo da fine giugno. Alla visita ad ottobre era molto più dura.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mar 31, 2008 2:33 pm

allora se non aveva gli uvb ma solo una loampada rossa può mangiare anche osso di seppia tutto il giorno che comunque non riesce ad "assorbirlo".
Per fissare il calcio ci vogliono molti uvb, è la cosa più importante, prima ancora del tipo di alimentazione.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun mar 31, 2008 2:43 pm

Non posso mettere la mano sul fuoco che sia questo il problema. Sinceramente non ricordo se la lampada uvb c'era. :(
Ma dal cibo che davano non ricevevano molto calcio, di questo son sicura. Avevo dovuto comprare quelle crocchette tre giorni dopo perchè non mangiava. Voleva solo quelle cose puzzolentissime! :(


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron