feci molli

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio feb 07, 2008 1:52 pm

Capisco, ma io personalmente non integrerei nemmeno una volta la dieta della mia con crocchette per di più per conigli.
Una cosa è un bue che un umano mangia, una cosa è un alimento proteico per conigli, che una tarta non troverebbe. Ma indubbiamente dipende anche dalla specie.
Riguardo agli escrementi, io non mi ero espressa!
A me, Massimo, queste crocchette spaventano perchè la mia era stata abituata a mangiare solo quelle nel negozio! Ancora ricordo con quale foga le mangiava e si catapultava sul piattino! Per questo, ripeto, ora se posso evitare anche di fargliele vedere da lontano, ben venga! Ho troppa paura che poi voglia solo quelle.
Oltre al fatto che ho piena fiducia nella mia veterinaria quindi seguo ciò che mi dice parola per parola.

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio feb 07, 2008 2:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV
Per tornare al discorso dei probiotici, parecchio tempo fa utilizzai un pizzico di infloran su una tarta con la sciolta con conseguente "guarigione" addirittura il giorno dopo.
Parlando con due veterinari di indubbia bravura(tra i migliori in italia nel campo) mi è stato detto però che la guarigione non era da imputare all'infloran perchè nelle tartarughe ha poco effetto.
Non che non mi fidi, anzi..., però ho voluto sentire anche i vostri pareri.



Non so, ma ho idea che molti veterinari non abbiano mai approfondito l'argomento.
Te lo dico perché prospettai la stessa cosa a un veterinario appassionato erpetologo, gli chiesi se era il caso di integrare dopo aver sverminato e lui non aveva nessun dato in merito...
C'è da dire che ogni specie e tipo di digestione ha i suoi batteri utili, forse quelli che vendono in farmacia vanno bene per noi non vanno bene per le tartarughe e conviene dargli un po' di letame di mucca o cavallo....xx(

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio feb 07, 2008 2:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril
[.. una cosa è un alimento proteico per conigli, che una tarta non troverebbe...



Bisogna leggere l'etichetta del prodotto per conigli e scegliere le crocchette giuste....
Una volta trovai addirittura alcune composte al 100% di tarassaco, non le hanno più commercializzate.
In Germania vendono pellettato specifico per tartarughe erbivore http://www.villa-testudo.de/index.php?id=33

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio feb 07, 2008 2:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Uno sportivo come me può anche mangiare un bue ma rimarrà in perfetto peso forma, per un impiegato basterà un Club-sandwich nella pausa pranzo per imbolsire...



Vado un attimo OT .. ma per questa fase sono in totale disaccordo.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio feb 07, 2008 11:14 pm

Una domanda a Massimo. Ma dove si compra il papavero d'oppio? Come si fa a far mangiare l'aglio? Sono molto interessata. Tenere sotto controllo i parassiti intestinali è un problema con tartarughe stabulate nei recinti, quando cominciano a diventare troppo numerose

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven feb 08, 2008 6:57 pm

Sì sì molto interessante questa cosa dell'aglio e del papavero... ma con papavero da oppio intendi i normali papaveri rossi che si trovano nei prati?

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven feb 08, 2008 7:05 pm

No, il papavero è proprio quello d'oppio!!
L'ho trovato presso un contadino ottantenne che lo usava per fare tisane contro la tosse,
il famoso ''papagno'', si usava anche con i bambini che non dormivano...
Poi con la storia della morfina ecc. l'uso popolare si è quasi perso...

Per aquistarne i semi vedere su

http://www.nickys-nursery.co.uk/seeds/p ... e10pop.htm

ce ne sono di molto belli

Immagine

L'aglio lo trituro insieme al fieno e lo spargo sul cibo.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven feb 08, 2008 7:35 pm

Trituri tutto dell'aglio? Lo si può triturare anche a mano normalmente?

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven feb 08, 2008 7:51 pm

certo, come quando si cucina...buon divertimento xx(

Immagine

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven feb 08, 2008 8:33 pm

per far star bene le mie tarta questo e altro!!! E poi posso sempre farlo fare a mia mamma!:D

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven feb 08, 2008 9:14 pm

Wow, ci sono veramente i papaveri d'oppio in vendita. Ma è legale ? Già mi hanno dato di Tartaspacciatrice, vorrei evitare di essere accusata anche di spaccio di oppiacei ;)
Per l'aglio tritato, temo che le mie tarta mi guarderebbero piuttosto indignate. Puzza!. Domenica provo con quelle che ho in casa. Grazie.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven feb 08, 2008 10:07 pm

X Massimo L.

sai se il papavero viola( non quello rosso comune) che cresce spontaneo e il papavero dai semi commestibili hanno le stesse proprieta del papavero d'oppio?

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab feb 09, 2008 10:27 am

Il Papaver rhoeas, quello dei campi ha gli stessi principi attivi ma in maniera più blanda, i semi commestibili penso siano quelli da oppio, il Somniferum...

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab feb 09, 2008 10:30 am

@Sancar se non vuoi rogne prendi quelli a foglie di peonia, li ho acquistati anche io, vorrei vedere chi è capace a identificarli come Somniferum....

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab feb 09, 2008 10:31 am

Non eccedete con l'aglio, altrimenti lo snobbano..


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron