VERMOX

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun feb 25, 2008 10:54 pm

Sempre per Contemax.......
Per il resto, continua a monitorare ahimè...almeno in linea di massima le feci, ed osservare i loro comportamenti, da queste due cose (ma non solo) potresti gia avere un idea approssimativa.
Hai come molti di noi una reale preoccupazione ma preventivamente non tutto è conveniente somministrare.
Ragazzi evitiamo malintesi, vedo che siamo di aiuto immenso sia tra noi, ch per le nostre meravigliose TARTINE.
W LE TARTARUGHE!

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » lun feb 25, 2008 11:49 pm

Non crediate che voglia buttare acqua sul fuoco...
Ma ho posto una domanda simile a quella di Contemax ad un amico veterinario appassionato tra l'altro anche di uccelli tropicali e tartarughe...
Ovviamente era presupposto fondamentale che si facesse l'esame delle feci.
Il problema del panacur è che è un vermifugo elaborato per altri animali di mole maggiore, viene in genere distribuito in confezioni eccessive per la quantità necessaria a qualche tartaruga (non è il caso Di Mc Gyver!!) ed ha un prezzo non felicissimo...
Ce ne sono altri più adatti? (ovvero testati sulle tartarughe, confezioni di quantità adeguate e prezzi ragionevoli?)
Poi , tempo fa su una rivista di veterinaria leggevo dell'uso dell'aglio nell'alimentazione canina come prevenzione per l'infestazione da nematodi. Per le tarte sapete dirmi se se ne sa qualcosa in proposito?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar feb 26, 2008 12:14 am

Se posso dare il mio pare è questo:
intanto le tartarughe sono rettili, e in quanto tali non è detto che reagiscono ai farmaci come può reagire un cane o un volatile. Ci sono farmaci ben tollerati da cani gatti ed altri animali che per le tartarughe sono micidiali.
Sperimentazioni sui nuovi farmaci io non le ho mai fatte, le lascio fare a chi ha basi mediche.
quindi per medicinali alternativi contro i parassiti l'unica è chiedere ad un veterinario ESPERTO in rettili!
Il fatto di utilizzar vermox non so dirti se può andare bene, l'unica è chiedere parere a qualche esperto di rettili, Quello che invece non concordo molto è sverminare delle tarta senza sapere se hanno parassiti, a maggior ragione se si tratta di piccoline. Chi ci dice che non andiamo a causare alterazioni delle loro difese immunitarie?
e poi i dosaggi per le piccole sono davvero difficili, perchè si rischia di fornirgli zone della pastiglia senza principi attivi, o al contrario, con troppo principio attivo.. quindi è anche un rischio sulle piccole!
..poi però ovviamente ognuno fa come crede!

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar feb 26, 2008 3:02 pm

Citazione:

Poi , tempo fa su una rivista di veterinaria leggevo dell'uso dell'aglio nell'alimentazione canina come prevenzione per l'infestazione da nematodi. Per le tarte sapete dirmi se se ne sa qualcosa in proposito?



Come descritto da Massimo L. in altro topic ,egli,già applica l'uso dell'aglio nell'alimentazione corrente delle Testudo,a voi chiedere notizie in merito.

D'altronde nella medicina popolare sono sempre stati riscontrati reali e positivi effetti pratici ;a questo punto,visto che si utilizzano medicinali di vario genere,anche di derivazione umana,per curare i rettili non vedo perché non si debba provare con metodi alternativi e certamente meno dannosi.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 26, 2008 3:53 pm

Quoto in pieno Danilo anche secondo me bisogna curare al momento del bisogno senza rischiar di arrecare dei danni soprattutto alle tarte baby.. allo stesso tempo credo pero' che a provar con l'aglio come dice mcgyver ci sia solo da guadagnare:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar feb 26, 2008 6:04 pm

L'aglio deve essere tritato e mescolato con delle verdure, non in dosi massicce, ma un pochino ogni giorno, altrimenti lo schifano....
A questo ''pastone'' di verdure aggiungo anche del fieno tritato per aumentare l'apporto in fibre.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 26, 2008 6:08 pm

...non si finisce mai di imparare:D:D ma quindi in piccola parte va dato tutti i giorni? e poi indistintamente sia alle baby che alle adulte?

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar feb 26, 2008 6:17 pm

Io preparo per tutte questo ''pappone'' ogni mattina, nelle ore in cui hanno più appetito, poi nel corso della giornata mangiano un po' quello che trovano o gli offro.
In genere mescolo nel frullatore: osso di seppia (poco), aglio (uno spicchio o metà), fieno, mela (poca), radicchio, carota, cicoria o altre verdure.
Le quantità vanno studiate con la pratica per rendere appetibile il tutto, altrimenti lo rifiutano.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 26, 2008 6:35 pm

Grazie infite dell'informazione, prendero' nota e lo faro' pure io .. ma visto che ora sono il tuo tormento...:D:D ne approfitto per fare altre due domandine:
-le verdure indicate nella scheda molto ben fatta" alimentazione " dell'home page possono essere date tutte? (..asparagi melanzane zucchine finocchio ecc )
-il fieno, ho letto in un vecchio post di Agostino che e'consigliato quello per i cavalli,io uso per i coniglietti un mix che contiene erba medica.. puo' andare?
grazie mille

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar feb 26, 2008 6:46 pm

scusate mi sono espressa male,chiaramente le verdure indicate nella scheda se sono li possono essere date tutte.. volevo sapere un po' in generale come dosarle.. forse la mia domanda e' un po'strana ma abbiate pazienza..devo imparare!!!:I:I:I

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar feb 26, 2008 8:14 pm

Per il fieno uso anche io quello dei conigli, se trovi chi te ne da una manciata di quello per cavalli è meglio...
Certamente chi ha tartarughe non può comprare una intera balla di fieno per equini.....:D
Melanzane , zucchine ecc, non le ho mai somministrate..solo il finocchio che hanno sdegnato.. a primavera le testerò..
Ho dato dei funghi, foglie di olmo, le foglie di vite sono ottime, piene di calcio, anche se dopo un po' si stufano.
Uso l'uva fragola perché non ha bisogno di trattamenti con pesticidi e antigrittogamici.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer feb 27, 2008 2:40 am

l'aglio è da un po che non glielo fornisco, in effetti dato saluariamente in piccole dosi in mezzo al cibo non credo gli faccia male!.. tornerò a dargliene un po ogni tanto! bella l'idea di Massimo di frullare un pochino di aglio in mezzo alle verdure ed altri alimenti adatti al loro nutrimento..

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer feb 27, 2008 9:15 am

grazie mille a tutti[:263]


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

cron