Topi

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun gen 14, 2008 4:04 pm

Sotto il nome di "topo di campagna" a seconda del posto , si possono celare sotto mentite spoglie diversi roditori appartenenti alle famiglie dei Muridi e dei Cricetidi quali il piccolo topo domestico e l'arvicola(e altri).Tutti hanno la caratteristica di essere di base vegetariani ma di fatto onnivori ,il che vale a dire che mangiano qualsiasi cosa sembri loro commestibile.Dalla descrizione dell'ultimo pasto,(non penso ad una incursione di gruppo)sarei però dell'opinione che si tratti di un ratto specie affine al topo ma molto più aggressivo ed in grado ,data la dimensione di procurare danni ben più gravi.Tanto per fare un esempio,mangiavano anche i vecchi cavi elettrici isolati in cotone e carta catramata causando oviamente gravi danni.

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

Messaggioda nikfank » lun gen 14, 2008 4:07 pm

giulietta io ho fatto in questo modo e spero che vada bene anche ad altri amici:
spalma della nutella sul pane e mettila (ben lontana dalle tartarughe)dove vedi che ci possano essere topi se vengono toccati inserisci tra un boccone di pane e l'altro il veleno facendo attenzione a non lasciare il tuo odore x cui usa guanti di gomma vedrai li stermini facilmente i ratti adorano la nutella

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar gen 15, 2008 7:59 pm

Caspita Nikfank, bel metodo, sicuramente più efficace delle semplici bustine di veleno...proverò anche io.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer gen 16, 2008 12:56 pm

Giulietta, come procedono le tartarughe? :I

Avatar utente
Pantaleo
Messaggi: 122
Iscritto il: mar set 04, 2007 10:30 am
Località: Toscana

Messaggioda Pantaleo » mer gen 16, 2008 1:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da nikfank

giulietta io ho fatto in questo modo e spero che vada bene anche ad altri amici:
spalma della nutella sul pane e mettila (ben lontana dalle tartarughe)dove vedi che ci possano essere topi se vengono toccati inserisci tra un boccone di pane e l'altro il veleno facendo attenzione a non lasciare il tuo odore x cui usa guanti di gomma vedrai li stermini facilmente i ratti adorano la nutella




Bella idea! Così se lo trovano un cane o un gatto finiscono stecchiti anche loro!;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer gen 16, 2008 1:21 pm

Come ricordato da Pantaleo, meglio non lasciare veleno per topi in modo che sia accessibile anche ad altri incolpevoli animali, domestici e non.
Personalmente mi regolo così, visto che la scorsa estate ho avuto alcune spiacevoli visite, fortunatamente senza conseguenze: due contenitori con il veleno collocati in punti diversi e dotati di una piccola apertura, dalla quale possano entrare solo i topi; una valida coppia di gatti che si sono occupati con mia grande soddisfazione della cattura nonchè eliminazione degli ospiti sgraditi }:)}:)}:).

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mer gen 16, 2008 1:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Giulietta, come procedono le tartarughe? :I



Per il momento vanno bene, una ha incominciato a mangiare.
Per essere sicura che tutto andrà bene devo aspettare fino a lunedì quando le riporterò dal veterinario.

P.S.
Grazie per l'interessamento;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 16, 2008 2:24 pm

[/quote]

Bella idea! Così se lo trovano un cane o un gatto finiscono stecchiti anche loro!;)
[/quote]

Giustissimo Pantaleo, ma non solo:l'utilizzo dei "veleni" da parte dell'uomo per il controllo di un genere considerato nocivo o comunque indesiderato è una delle abitudini più difficili da sradicare.I veleni da dividere in biodegradabili e non (il Cianuro di Potassio e la stricnina non decadono biologicamente,per cui il loro ciclo si conclude solo con la diluizione nell'ambiente circostante),non uccidono solo l'animale bersaglio (nocivo ,ma a chi????, la volpe perche mangia qualche fagiano ai cacciatori???)ma anche tutta una serie di animali che di questo si nutrono direttamente o indirettamente.Nel comprensorio cittadino la piramide alimentare è per forza di cose molto ristretta,ma fuori dai centri densamente abitati si innesca un circolo vizioso che porta alla morte anche animali di generi decisamante utili e alle volte anche protetti: mammiferi,rapaci ed altri.Se il gatto ,tipo il mio,di topi non ne vuole sapere,provate con le vecchie ma sempre efficaci tagliole o altre trappole meccaniche (non la pania).Ricorda anche, che un topo o un ratto sono attratti da residui di cibo e dalla sporcizia in genere,e sono abitudinari, se poi trovano una tartaruga da mangiare tanto di guadagnato.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 16, 2008 2:45 pm

Riservato ai veri amanti dei rettili:D:Dcon una coppia di Elaphe quatuorlineata( il Cervone è molto ben conosciuto a Cucullo per la festa di san Domenico )in giardino ,nelle regioni italiane temperate o calde,non c'e topo o ratto che tenga,anzi ogni tanto sarà bene aggiungerne qualcuno.:D:D:D
P.S. è protetto enche lui.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 16, 2008 3:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
il Cervone è molto ben conosciuto a Cucullo per la festa di san Domenico


Immagine
Immagine

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer gen 16, 2008 4:04 pm

Solo mi chiedo se un grosso cervone incontra una piccola tartaruga cosa accade?!
Mc Gyver hai esperienza in merito?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 16, 2008 4:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Solo mi chiedo se un grosso cervone incontra una piccola tartaruga cosa accade?!
Mc Gyver hai esperienza in merito?


Nel merito preciso non ho esperienze, ma i serpenti localizzano le loro prede grazie ad un particolare sensore di temperatura che riesce a percepire anche minime differenze di temperatura e dal movimento,ed il cervone in particolare è attratto da animali a sangue caldo topi,talpe, arvicole ,ratti, uccelli;ma in altri casi la specializzazione non conosce limiti: ci sono ofidi che si nutrono di anolidi,batraci,uova e di altri serpenti.Comunque essendo il Cervone un costrittore vorrei proprio vedere come fa a stringere fra le sue spire e a soffocare una tartaruga .A proposito il Cervone,perlomeno in Toscana, è generalmente conosciuto nella cultura agreste come "Pocciavacche":D:D:D:D:D

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 16, 2008 8:11 pm

E' verissimo quello che dice Mc Gyver. Io ho avuto una coppia libera nel terreno che aveva fatto territorio da me e non ho visto mai ratti. Poi il furbone del giardiniere del mio vicino mi ha ammazzato la femmina e ora sono assediata da topi e ratti.
Come si fa a procurarsene una coppia?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer gen 16, 2008 9:26 pm

Dalle mie parti è noto come tettavacche che viene dalla credenza che succhiasse il latte alle mucche![:27][:27][:27]... le cosiddette leggende metropolitane!
X Sandra: non so distinguere i maschi dalle femmine ma in stagione se ne trovo un paio te li porto, magari una femmina c'è!

Io non posso tenerli vicino a casa purtroppo perché si pappano i pulcini... ho cuccato una natrice che me ne stava pappando uno!

Per i topi comunque ha ragione Mc Gyver, per topo di campagna spesso si intende topini minuscoli... dovreste vedere che topastri che mi portano i gatti, che non sono pigri come i suoi![:61]

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer gen 16, 2008 9:49 pm

Ciao barbarabe66,

mi dispiace dissentire una cosa...
Non si possono prendere serpenti, per portare in un'altro posto, causeresti un "inquinamento" genetico e impoverimento della popolazione da quella determinata zona, che magari è già provata dall'atropizzazionedegli habitat, persecuzione e veleni agricoli.

La soluzione ideale sarebbe quello di ricreare un ambiente confortevole per il cervone, in modo da stabilizzare in quel determinato posto.

E inoltre una precisazione: i nostri serpenti cacciano a vista e non tramite fossette termiche che son tipici dei Viperidi.;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron