Micosi (?) piastrone

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer gen 09, 2008 9:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da peppebull

Al tatto sembrano proprio simili a croste da coagulazione sangue/plasma ma non sono mai state umide.

Confrontandomi anche con altre persone mi hanno parlato di un fenomeno che si presenta talvolta anche nelle nostrane terrestri in caso di crescita sostenuta.


no, io mi riferivo a quelle parti di scuto che ho descritto (nella parte rivolta verso l'esterno e il basso degli scuti piu grandi dl piastrone).

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » mer gen 09, 2008 9:24 pm

Credo siano normali.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 10, 2008 12:33 am

Premesso che sto solo cercando di farmi un idea, e che ho parlato delle linee di accrescimento perche coincidono, ma che potrebbe essere solo una coincidenza.
Volendo si potrebbe notare che coincidono anche con le "saldature" tra uno scuto e l'altro...
Ora, non per fare il tragico, ma non vorrei fosse un'inizio di SCUD.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 10, 2008 10:58 am

anche a me da l'impressione di una scud.micosi,inezioni ulcere e altre schifezze varie,spesso partono dalle linee di accrescimento dove il tessuto è più tenero e vascolarizzato,quindi facilmente attaccabile dagli agenti infettivi

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » gio gen 10, 2008 12:20 pm

Il fatto è che la tarta continua a mangiare regolarmente. Se fosse scud non dovrebbe indebolirsi?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 10, 2008 2:13 pm

Alla fase finale sicuramente si, ma all'inizio non necessariamente.
********
Pero' se non sbaglio, stanno passando i giorni e nessun veterinario competente l'ha ancora vista...

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » gio gen 10, 2008 5:42 pm

come ti ho gia' risposto in un'altro forum sembrerebbe un'infezione batterica che sembra creare una specie di necrosi.veterinario di corsa!!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 10, 2008 7:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da peppebull

Il fatto è che la tarta continua a mangiare regolarmente. Se fosse scud non dovrebbe indebolirsi?





Mica una tartaruga con la SCUD smette di mangiare da un giorno all'altro....anzi! alcune ci convivono anni con la SUCD, prima che la cosa diventi talmente grave da far cessare l'alimentazione.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 10, 2008 8:38 pm

comunque scud micosi o semplice abrasione che sia,corri dal vet finchè sei in tempo

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » gio gen 10, 2008 10:46 pm

Sono stato oggi dal veterinario e per fortuna e una infezione batterica allo stadio iniziale.

Ora dovrò continuare la terapia con acqua ossigenata e iodio per la pulizia e Sofargen come batterico.
Se poi la il problema persiste e la ferita non cicatrizza dovrà fare una cura con Baytril per 7 giorni.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio gen 10, 2008 11:02 pm

Bene ,sono contenta per la tua tarta che non ha niente di grave e in definitiva ha la stessa cosa delle mie piccole. Volevo chiederti cosa è lo Sofargen,è sempre un disinfettante o è un medicinale da ingerire ? Il Baytril invece, è un antibiotico ? Grazie ,e facci sapere come va dopo la cura. CIAO :)

peppebull
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 07, 2008 7:10 pm

Messaggioda peppebull » ven gen 11, 2008 11:39 am

Allora acqua ossigenata e iodio come anti batterico generico e anti micosi, poi il Sofargen (è una crema) sempre come antibatterico-micosi topico e utile per la cicatrizzazione delle ulcere.

Qualora il problema persista ed entro 3-4 giorni non si avvia alla cicatrizzazione devo dare il baytril (è un antibiotico) o con iniezione o per via orale per una cura sistemica.

Il Vet ha preferito posticipare il baytril perchè essendo il problema ad uno stadio iniziale ed essendo il prodotto un antibiotico, sarebbe stato superfluo indebolirla da subito con questa terapia più approfondita.


Speriamo si risolva tutto presto e bene.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven gen 11, 2008 11:58 am

il Sofargen è una pomata(crema) antimicotica e antibatterica,usata nell uomo sulle ustioni piaghe e ferite simili.
Il baytril è un antibiotico iniettabile studiato per i mammiferi,ma il suo uso deve essere PRESCRITTO e seguito da un veterinario,puo causare più danni(anche letali) che benefici

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven gen 11, 2008 8:33 pm

Grazie ragazzi,era per sapere, non di sicuro per volerli usare; soprattutto antibiotici. CIAO :)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom gen 13, 2008 12:26 am

Meglio cosi, speriamo tutto si risolva per il meglio.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron