Tartamistero!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 16, 2008 10:39 pm

Forse in Grecia dove stanno le tarte ci sono molte pecore o altro tipo di bestiame?
Anche in Sardegna però...:0

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar dic 16, 2008 10:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Per i cani ho sempre fatto così, ed è sempre andata benissimo (approvato dal veterinario):
olio d'oliva sulla zecca, impregnandola; si aspetta qualche minuto, poi si prendecon le dita( o pinzette) vicinissima al "rostro" e si gira un po' a destra e un po' a sinistrae poi la zecca dovrebbe staccarsi con facilità, dopodichè si toglie con alccol l''olio sulla pelle e si disinfetta con betadine.
Non ho mai trovato zecche sulle tarte, credo che ci sia una remota possibilità che se le prendano, nei nostri giardini.
Forse le selvatiche sarde, che passano dove passano i greggi...Ah: che la zecca rilasci sangue infetto lo vedo un po' improbabile...


Mi quoto, dalla seconda pagina di discussione;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 16, 2008 10:54 pm

Si, però in Sardegna non hanno zecche..infatti dicevo quello, ci sono le pecore, ma le tarte di solito non sono infestate...almeno credo, ce lo dirà Francesco visto che io non ho mai visto una selvatica!!!

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mar dic 16, 2008 11:19 pm

Salve a tutti, questa discussione mi ha fatto ricordare la disavventura di un paio d'anni fà con una zecca, una mia amica se ne trovò una attaccata sulla spalla e ci mise di tutto: olio, alcol....poi la strappò via. Morale della favola: al pronto soccorso la fecero spaventare davvero, sembra che ci siano parecchi decessi ogni anno a causa dei morsi delle zecche (mi riferisco alle persone), per fortuna con flebo e antibiotici la febbre scese subito. Per farla breve mi pare di ricordare che un medico le consigliò, se si fosse ripetuto il "fatto", di metterci sopra un cubetto di ghiaccio e aspettare che la zecca si congelasse, così poi veniva via senza lasciare residui, per fortuna non ha avuto modo di vedere se funziona.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar dic 16, 2008 11:33 pm

Gli animali selvatici sono portatori di zecche ancor più delle pecore.Può darsi che gli areali balcanici siano molto selvaggi e quindi popolati da selvatici?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar dic 16, 2008 11:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tatella

Salve a tutti, questa discussione mi ha fatto ricordare la disavventura di un paio d'anni fà con una zecca, una mia amica se ne trovò una attaccata sulla spalla e ci mise di tutto: olio, alcol....poi la strappò via. Morale della favola: al pronto soccorso la fecero spaventare davvero, sembra che ci siano parecchi decessi ogni anno a causa dei morsi delle zecche (mi riferisco alle persone), per fortuna con flebo e antibiotici la febbre scese subito. Per farla breve mi pare di ricordare che un medico le consigliò, se si fosse ripetuto il "fatto", di metterci sopra un cubetto di ghiaccio e aspettare che la zecca si congelasse, così poi veniva via senza lasciare residui, per fortuna non ha avuto modo di vedere se funziona.




No no no, altolà ! In Italia non ci sono affatto parecchi decessi all'anno per il morso di zecca! In Italia c'è un rischio, valutato intorno al 2% dei morsi di zecca, di contrarre la malattia di Lyme la quale, SE NON CURATA, ha una certa mortalità ed una tendenza a cronicizzare, mentre se trattata tempestivamente con comuni antibiotici guarisce benissimo. Ci sono poi altre malattie estremamente più rare, per le quali si sono contate poche decine di casi in Italia nell'arco di un decennio, il cui agente eziologico è trasportato dalle zecche.
Sui metodi per estirpare le zecche, checché se ne dica, non si può dire con certezza quali siano giusti e quali sbagliati, anche perché non si è dimostrata alcuna differenza di incidenza delle malattie trasmesse dalla zecca a seconda dei metodi usati. La storia della zecca che rigurgita lascia il tempo che trova. Sembra invece dimostrato che le probabilità di contagio aumentano con l'aumentare del tempo di permanenza dell'animale sulla cute, percui è meglio rimuovere tempestivamente il parassita.
MA SE POI NON SI SA NEPPURE CON CERTEZZA SE LE ZECCHE POSSONO INFETTARE ED AMMALARE LE TARTARUGHE, TUTTI QUESTI DISCORSI CADONO, perché si parla di ipotesi, cioé di aria fritta.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer dic 17, 2008 12:11 am

Citazione:
Gli animali selvatici sono portatori di zecche ancor più delle pecore.Può darsi che gli areali balcanici siano molto selvaggi e quindi popolati da selvatici?

Quoto, anni fà ho curato un riccio che aveva preso una botta da un auto e ne aveva addosso mezza dozzina, poi se porto a spasso il mio maltese per le vie del paese,al rientro devo fargli un controllo perchè, forse avvicinandosi ai muri per innaffiarli, ne ha prese parecchie, e di certo li non passano le pecore.
Naturalmente il passaggio di un numero elevato di animali che pascolano periodicamente,aumenta la possibilità magari solo per un fattore percentuale.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 17, 2008 1:01 am

I ricci ce le hanno sempre perchè si infilano trà gli aculei e non riescono a staccarle...

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mer dic 17, 2008 10:06 pm

Rispondo a Davide: solo pochi mesi fà il padre di una vicina di casa di mia madre è morto, apparentemente per una febbre inspiegabile, hanno scoperto solo quando era troppo tardi la zecca che gli ha causato la febbre e della quale non aveva fatto parola perchè si vergognava. Non si tratta di leggende metropolitane o cose dette o sentite alla lontana, se poi non sono documentate credo che per i piccoli ospedali di provincia sia la norma.
Scusate se mi sono dilungata, ma volevo solo chiarire che non ho detto una cosa tanto per dire, ma con una certa cognizione di causa.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer dic 17, 2008 10:55 pm

Anche io mi ricordo di un paio di donne morte, anni fa, in Sardegna per le zecche...ma era un tipo di zecca particolare, se non mi sbaglio.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti