Problemi agli occhi da Lampada UVA/UVB?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 18, 2007 12:13 am

Devo dire che non credo che la causa sia la lampada.
Quel tipo di lampada va messo proprio a 15-20 cm e con durata giornaliera.
Ovviamente potrebbero esserci anche lampade difettose o chissa che altro, ma se pensate che una lampada come quella emette raggi UV e quantita di luce ben inferiore a quella a cui sarebbero sottoposte a una normale giornata di sole...
Le cause secondo me vanno ricercate altrove, magari qualche carenza vitaminica o in qualche batterio con cui potrebbero essere venute a contatto.

Un ultima cosa, io pomodori e fragole alle Testudo non li darei proprio mai...(infatti quando le avevo non glieli davo...)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 18, 2007 7:43 am

Concordo, niente fragole e pomodori, nel pomodoro poi c'è una sostanza che impedisce l'assimilazione di calcio, in pratica contrasta l'effetto dei raggi uv....è il colmo!
Comunque: un buon veterinario saprà darti la giusta cura, per adesso , se fossero mie, metterei del tobral pomata, due/tre volte al giorno, un antibiotico che con alcune mie ha risolto.

Avatar utente
volpino80
Messaggi: 25
Iscritto il: lun mag 22, 2006 5:11 pm

Messaggioda volpino80 » dom mar 18, 2007 9:15 am

Per me è sbagliato il titolo del messaggio che non è stato scelto da me. LA domanda è che è la lampada la causa di tutto e cosa posso fare per aiutare le tarte e se mai dovesse essere un danno irreversibile.
Posto la pianta che si trovava nel terraio che da quando ho messo la lampada è diventata così:

Come si può vedere in foto questa varietà di Aloe ha praticamente seccato il fogliame inferiore per un eccessiva radiazione di raggi UVB.

Strano caso da quando ho comprato la lampada:
http://img.photobucket.com/albums/v246/ ... pianta.jpg

-Le tarte uscivano solo per mangiare
-Nella prima settimana avevo notato una restrizione degli occhi e una leggera squamatura delle zampe anteriori ma che non mi avevano allarmato più di tanto
-Le tarte contemporaneamente hanno le stesse patologie con ustioni alla pelle e occhi misteriosamente chiusi che non riescono ad aprire
-La pianta si è praticamente seccata da quando ho preso la lampada (2 settimane fa circa).

Per quanto riguarda l'alimentazione seguirò i vostri consigli.

Grazie di tutto

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom mar 18, 2007 9:18 am

La lampada utilizzata, presumo sia una compatta, ma vorrei sapere se è utilizzata con il suo specifico riflettore !

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 18, 2007 9:38 am

Citazione:
Messaggio inserito da volpino80

Per me è sbagliato il titolo del messaggio che non è stato scelto da me. LA domanda è che è la lampada la causa di tutto e cosa posso fare per aiutare le tarte e se mai dovesse essere un danno irreversibile.


Il titolo (topic) L'ho cambiato io , perchè topic come AIUTO URGENTE EMERGENZA non sono utili a nessuno, come recita la regola 9(che ti riporto sotto in BLU) del regolamento.
Se preferisci AFFERMARE con certezza che la causa è la lampada, o forse, più giustamente, lo scorretto uso della lampada possiamo togliere il punto interrogativo, ma tu sei certo che dipenda dalla lampada?
E' una tua deduzione, che potrebbe essere esatta, ma anche no.
Siccome mi è parso di capire che tu fossi alla prima esperienza con tarte in terrario, forse tutte queste certezze non puoi averle, non le hanno i veterinari, a volte, le certezze...
Domani, comunque, è lunedì, portale da un bravo veterinario, ben coperte ed isolata dagli sbalzi di temperatura: questa è la risposta allla domanda "come posso fare a curarle se mai sarà possibile.."
**************************************
9.Scegliete con cura l'oggetto della domanda. E’ molto importante e sarà determinante al fine di avere o meno delle risposte esaurienti! Evitate titoli che richiamano l'attenzione.Titoli come aiuto, urgente non vi faranno ottenere una risposta in tempi più veloci. Molto più importante è il contenuto delle richieste. Se indicate con esattezza il problema sin dall'oggetto (es: tartaruga poco attiva, etc.) richiamerete molto più efficacemente l'attenzione di tutti coloro che hanno avuto esperienze similari. Non solo, ma questa indicazione aiuterà in seguito voi e gli altri iscritti a ricercare vecchi topic.
****************

Avatar utente
volpino80
Messaggi: 25
Iscritto il: lun mag 22, 2006 5:11 pm

Messaggioda volpino80 » dom mar 18, 2007 11:04 am

Grazie Simona nel voler cercare di aiutare le mie tarte inserendo in mio messaggio nell'area più appropriata. Purtroppo fare delle diagnosi su una foto è troppo difficile e azzardato. Domani andrò dal veterinario di Cesenatico.

Rispondendo ad Agostino:
E' esattamente una lampada compatta e non a tubo... vorrei sapere cos'è il riflettore?

thx

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom mar 18, 2007 12:14 pm

Ma a che distanza hai messo questa spot???? Per la pelle "scottata" guarda meglio che non sia semplice e normalissimo ricambio della pelle che avviene in tutti i rettili. Vedendo la tarta della foto molto lucida mi è venuto un pensiero e una curiosità : non è che per caso le lucidi con l'olio di oliva? Perchè in quel caso la scottatura potrebbe essere causata proprio da quello, ma risulterebbe scottato anche il carapace....

Che materiale usi come substrato? Io non credo sia la lampada la causa degli occhi gonfi. Anche ad alcune delle mie baby è successo e la causa è stata la polvere che presentava il nuovo substrato che avevo messo. Ho somministrato loro del collirio e ora sono tornate come prima.

La loro alimentazione deve essere più varia possibile e soprattutto devi dare loro il modo di arrangiarsi a mangiare di tutto quindi anche la cicoria col gambo duro! Se le abitui, viziandole, a mangiare cose tenere e facilmente masticabili non svilupperanno mai certi istinti come "arrangiarsi" che , seppur in cattività, sono necessari.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom mar 18, 2007 1:26 pm

X Volpino80
come l'hai posizionata la lampada? verticale o orizzontale ?
se non hai messo il suo specifico riflettore, che gli permette una resa maggiore e sopratutto concentrata dall'alto verso il basso(non vorrei che fosse questo il problema), la resa a 15 cm è quasi nulla .

Poi puoi verificare anche tu che non emette calore(o quasi), quindi non può aver "scottato la pelle".

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » dom mar 18, 2007 9:18 pm

Grazie per la considerazione data alla mia esperienza.....

Avatar utente
Testudo
Messaggi: 175
Iscritto il: gio mar 01, 2007 10:19 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Testudo » mer mar 21, 2007 3:12 pm

Potrebbe anche essere un problema legato all'umidità dato che le tieni in un acquario la circolazione dell'aria è ridotta se non assente.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer mar 21, 2007 5:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Testudo

Potrebbe anche essere un problema legato all'umidità dato che le tieni in un acquario la circolazione dell'aria è ridotta se non assente.


Giusta considerazione Testudo!
Il fatto che le piccole tarte avessero passato l'inverno dentro ad un acquario...mi era sfuggito.

X Volpino80
Nel tuo post iniziale,fai riferimento a due tipi di luci usate durante il periodo invernale(una luce rossa ed una bianca senza emissioni di raggi uva/uvb)e solo successivamente(nell'ultimo mese)sei passato ad una lampada con emissione uva/uvb 10.0 da 10watt tenuta a 15cm di distanza dalle tartarughe.
A mio modesto avviso,la patologia venutasi a creare agli occhi delle tue tartarughe,e' da ricercare nelle errate metodologie d'allevamento antecedenti l'applicazione della lampada "incriminata"...
Tento di spiegarmi meglio e ti prego di considerare che il mio e' solo un parere personale e che pertanto puo' anche essere sbagliato.

1°)Scrivi di aver usato per il periodo invernale due lampade che da quanto ho capito non sono per rettili,ma semplici lampade colorate,gia' qui,hai commesso il primo errore.
2°)Scrivi che le tartarughe hanno passato il periodo invernale in un acquario che,come sottolinea giustamente l'utente Testudo,immagino non avesse "idonee forature" per un corretto ricircolo dell'aria.
3°)Scrivi di non averle potute seguire al meglio a causa dei tuoi impegni lavorativi.
4°)Scrivi che(secondo te)la principale causa del danno agli occhi delle tartarughe e' da attribuire alla lampada da 10watt posizionata a 15cm di distanza dalle tartarughe stesse.

Forse(sempre secondo il mio parere),la lampada puo' avere influito in minima parte,nel senso che nel loro ambiente(peraltro non idoneo ad un corretto allevamento)e'stata introdotta una fonte di luce alla quale non erano precedentemente abituate,comunque sicuramente piu' idonea rispetto alle altre due.
In conclusione,le cause della patologia venutasi a creare agli occhi delle tue tarte in minima parte possono essere riconducibili all'errato uso delle lampade da te usate,ma anche e soprattutto all'ambiente inadeguato nel quale le hai fatte vivere durante il periodo invernale.
Nb: le tartarughe,sono animali molto delicati e se non correttamente accudite,finiscono inevitabilmente per manifestare patologie di vario tipo...

Avatar utente
Testudo
Messaggi: 175
Iscritto il: gio mar 01, 2007 10:19 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Testudo » mer mar 21, 2007 5:47 pm

Grazie trifo.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti