SCUD! Storia a lieto fine

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

SCUD! Storia a lieto fine

Messaggioda gymno » lun ago 30, 2010 8:47 pm

Circa tre anni fa vidi un esemplare subadulto di Elseya sp., probabilmente E. brandenhorsti, nel solito negozio di vivaistica da cui mi rifornisco di tutto e a volte anche di animali. L'esemplare era appena giunto da un grossista. Esaminandolo, ho notato varie lesioni su carapace, piastrone, e anche a livello cutaneo, soprattutto sul capo. Non c'erano molti dubbi sulla diagnosi: SCUD. Le lesioni erano molto diffuse, alcune anche rapidamente sanguinanti al solo contatto con un dito, ricordo che mi rimase un pezzo di narice sul dito, e sul piastrone con tessuti talmente degradati da poter essere scavati al semplice tocco. Il negoziante mi affidò l'esemplare, conscio del fatto che le speranze di sopravvivenza erano scarse. Il veterinario, a cui immediatamente mostrai la tartaruga, confermò la diagnosi, ovviamente dandomi pochissime speranze di poterla salvare.
Portata a casa, misi la Elseya in una vaschetta senza acqua, con molto cotone inumidito e quasi totalmente coperta per mantenere condizioni di umidità satura. Illuminazione giornaliera, con in più UV e con uno spot, temperatura nella vaschetta sui 26-28°C. Notturna lampada termica rossa. Ogni sera lavavo accuratamente le lesioni con tintura di iodio, escluso quelle sul capo, e poi le ricoprivo con pomata Sofragen, e contemporaneamente effettuavo una copertura antibiotica con un antibiotico a largo spettro, per iniezione, e un'altra iniezione di un mix "ricostituente" di amminoacidi. La sera successiva lavavo via le pomate, stando attento a non portare via pezzi di piastrone, e mettevo l'animale in pochi cm di acqua per una-due ore, somministrando cibo (in genere molluschi e crostacei surgelati, a volte cibo vivo, alternato a pellet). Quindi ripetevo il trattamento terapeutico. L'animale nei primi giorni era quasi del tutto inappetente, scarsamente vitale e poco attivo.
Dopo circa un paio di settimane le lesioni hanno iniziato a cicatrizzare, quelle cutanee a riepitelizzarsi, e anche quelle gravi e molto profonde sul piastrone a riossificarsi. Parallelamente e progressivamente l'animale iniziava a manifestare una maggiore vitalità ed a nutrirsi in modo più completo.
A questo punto, sempre in accordo con il veterinario, sospesi la terapia antibiotica e quella ricostituente, continuando però quella topica sulle lesioni.
Il progresso continuava in modo sostanziale, e cominciavo ad essere ottimista sulla possibilità di completo recupero.
Dopo circa due mesi tutte le lesioni erano guarite, anche se le cicatrici sul piastrone restavano molto evidenti. A questo punto misi la tartarugha nella sua vasca, sospendendo ogni terapia. Da allora l'animale ha continuato a stare molto bene ed a crescere. L'acqua viene mantenuta sui 24-26 gradi, il nutrimento è essenzialmente composto da due tipi di pellet di produzione tedesca, alternati a larve di Tenebrio vive e occasionalmente a crostacei e molluschi surgelati.
Purtroppo non avevo fatto fotografie delle lesioni, ma posso mettere qualche foto scattata adesso. Le cicatrici delle lesioni sono ancora visibili sul piastrone
Eccola!

Immagine
Immagine
Immagine

E il piastrone, con alcune tracce delle principali lesioni.

Immagine

Adesso le ho ordinato una nuova vasca da 150 litri, la vasca attuale sta diventando piccola...

Massimo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: SCUD! Storia a lieto fine

Messaggioda EDG » mar ago 31, 2010 1:28 pm

Bella storia e per fortuna a lieto fine, complimenti per l'esemplare, molto bello e si vede che è in salute!
Enrico

Avatar utente
beppe56
Messaggi: 141
Iscritto il: mer ott 01, 2008 12:34 pm
Località: Piemonte

Re: SCUD! Storia a lieto fine

Messaggioda beppe56 » mar ago 31, 2010 1:34 pm

Complimenti, il tuo impegno è stato ripagato salvando la vita a questa bella Tarta.
Ciao

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: SCUD! Storia a lieto fine

Messaggioda Barbara » mar ago 31, 2010 8:22 pm

Complimenti, hai veramente fatto un'opera buona e questa tartaruga è stata fortunata! Adesso è bella cicciuta eh? : Yahooo :


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron