chiarimento parassitosi

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

chiarimento parassitosi

Messaggioda Suelo » gio ago 20, 2009 9:43 am

vorrei sapere qualcosa di più in merito alle infestazioni da parassiti intestinali, perchè tra le mie tartarughe nessuna ha mai avuto problemi di questo tipo, una tartaruga acquistata invece presentava questo problema, mentre era in quarantena il veterinario gli ha fatto 2 cicli di trattamento e alla fine del secondo mi ha assicurato che avrei potuto metterla con le mie, non l'avessi mai fatto :(
ho letto quà sul forum che delle tarte provenienti dalla slovenia presentavano una forte resistenza al trattamento con antiparassitari così avendo il dubbio ho rifatto fare il test delle feci a quella tartaruga e ho scoperto che è ancora pienissima di parassiti.
il vero problema è che è stata a contatto con le mie femmine e a giudicare dalle feci, che hanno cambiato completamente colore e consiostenza rispetto a prima sono quasi certa che abbia infestato anche le mie.
ora non so che fare, le tartarughe stanno tutte benissimo, anche quella che ha veicolato i parassiti stà benissimo, così mi chiedo quali sono realmente i rischi legati ad un infestazione parassitaria?
quando ne parlo col veterinario minimizza sempre la cosa e io non so che fare :roll:
e per quanto riguarda la tartaruga che ha contagiato le altre come è possibile che sia resistente al trattamento?

chettolo

Re: chiarimento parassitosi

Messaggioda chettolo » gio ago 20, 2009 10:41 am

Ti rispondo portando la mia esperienza personale: le mie due boettgeri provengono dalla Slovenia, appena arrivate a casa e per un mese circa hanno sempre fatto i loro bisognini come il primo giorno (feci consistenti e scure). Dopo circa un mesetto il maschio ha iniziato a evacuare in maniera diversa, feci mollicce e più chiare. Pesandole, la femmina rimaneva invariata il maschio invece era piuttosto altalenante. Mi sono poi accorto che a occhio nudo erano presenti degli ossiuri (vermetti bianchi di circa 4 mm) e le ho portate dal veterinario che senza alcun dubbio dopo aver effettuato l'esame delle feci le ha sverminate entrambe, sebbene l'infestazione maggiore fosse nel maschio. In base al peso ha somministrato, tramite sondino gastrico, un farmaco (mi pare non si possano fare nomi sul forum). Nel giro di 3/4 giorni il maschio si è liberato dei parassiti in maniera anche piuttosto evidente e ha riguadagnato in breve il peso iniziale, aumentando anche di qualche grammo. Le feci ora sono tornate solide e consistenti.
C'è da dire che l'infestazione non ha manifestato altri sintomi se non quella della presenza dei vermi nelle feci, in quanto il comportamento della tartaruga era lo stesso di sempre. Solo pesandola mi sono posto dei dubbi.
Non è stato nemmeno necessario sottoporre a seconda sverminazione le tarte. Quello che volevo sottolineare è che pur convivendo solo una delle due era particolarmente infestata, e comunque la cosa si è risolta in breve. Probabilmente prima o poi sarebbe stata "contagiata" anche lei.

Abitualmente tutti gli erbivori convivono con parassiti intestinali che aumentano in caso di stress e possono portare alla debilitazione dell'animale se in numero consistente. Probabilmente la tarta acquistata era soggetta a stress dal trasporto dal cambiamento di ambiente etc. e ha sviluppato questa infestazione coinvolgendo purtroppo il resto degli animali.
Non saprei cosa dirti riguardo alla resistenza ai farmaci da parte delle testudo originarie della Slovenia, se non forse che se provengono da un grande allevamento molto probabilmente risentono del cambio di alimentazione, in quanto a giudicare dalle dimensioni di solito sono molto "ben pasciute" e probabilmente poco avvezze al cibo molto fresco (radicchio rosso e insalate varie) quanto piuttosto a erba e pellettato... Ho notato che dopo la sverminazione le mie thb si sono innamorate dei pellet che da sempre avevano snobbato (non ero mai riuscito a farglieli prendere in considerazione neanche sminuzzandoli e mischiandoli con il cibo fresco). Hanno trovato un pellet che era caduto vicino la loro tana e lo hanno divorato. Proponendone altri devo evitare di metterne troppi perchè sembrano senza fondo! (preciso che i pellet sono solo una piccola integrazione alla loro alimentazione quotidiana).
Proverò a interpellare qualche allevatore sloveno per sentire la loro, ma dubito che mi diano notizie utili

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: chiarimento parassitosi

Messaggioda Seda » gio ago 20, 2009 2:06 pm

ciao Suelo,mi ricordo di quella discussione,ma il problema non era la restinza al trattamento,quanto il numero di parassiti da eliminare!probabilmente necessitavano solo di piu' cicli!
una domanda che forse sembrera' sciocca,prima di metterla con le tue l'hai lavata bene?
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: chiarimento parassitosi

Messaggioda Suelo » gio ago 20, 2009 4:43 pm

seda ha scritto:ciao Suelo,mi ricordo di quella discussione,ma il problema non era la restinza al trattamento,quanto il numero di parassiti da eliminare!probabilmente necessitavano solo di piu' cicli!
una domanda che forse sembrera' sciocca,prima di metterla con le tue l'hai lavata bene?


ciao seda, prima di metterla con le mie le ho fatto fare la quarantena ma non l'ho mai lavata, dovevo lavarla? :?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: chiarimento parassitosi

Messaggioda Seda » gio ago 20, 2009 9:04 pm

il fatto e' che essendo cosi' piena di parassiti quando le hai fatto i trattamenti li ha espulsi con tutte le loro uova nel recinto in cui si trovava,sicuramente pulirai,pero' qualcosa scappa sempre,probabilmente sulla pelle o nelle insenature tra gli scuti si sara' portata dietro qualche regalino!non vedo altro modo di infestare le tue altrimenti ,no?se lei risultava pulita alle analisi o tu con le scarpe hai schiacciato qualcosa e contaminato o li avevano da prima!
io tutte le sere raccolgo avanzi di cibo e feci proprio per evitare contaminazioni,hai visto mai che qualcuna per vari motivi sviluppasse una carica parassitaria superiore alla norma!!
Rispettali, lo meritano!!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti