che fare?scolo nasale...

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

che fare?scolo nasale...

Messaggioda tartafede » dom giu 11, 2006 9:18 pm

Salve ragazzi!
E' dall'anno scorso che due mie marginate un maschio e una femmina adulte
hanno scolo nasale a giorni di più a giorni meno ...a volte le narici sono piene tutte e due .. mangiano ha fatto le uova /(il letargo)
è dall'anno scorso che aspetto il caldo per vedere se guariscono
completamente .....Mi dispiacerebbe andare a somministrare antibiotico
(magari anche su consiglio di un veterinario)quando che magari se facesse un bel calduccio durevole guarirebbero da sole!!
A voi è capitato ancora o se hanno lo scolo nasale si deve intervenire con l'antibiotico e basta!
Ciao

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom giu 11, 2006 9:35 pm

le marginata sono tarta soggette a questo tipo di patologia.
Se lo scolo nasale non è grave, e se hanno nonostante questo già superato l'inverno, più di tanto non mi preoccuperei però inizierei a pensare se qualcosa può essere cambiato nella gestione per evitarlo
es: troppa umidità, non sufficiente riparo la notte etc etc
Dato questo per certo io osserverei le tarta:
-pesata settimanale (se calano di peso/non mangiano)
-occhi (lucidi, semichiusi etc)
-comportamento (passività, sempre nel rifugio)
-bocca ---> COSA MOLTO IMPORTANTE: LE TARTA CON SERI PROBLEMI RESPIRATORI SPALANCANO SPESSO LA BOCCA COME "A PRENDERE ARIA" è UN ATTEGGIAMENTO MOLTO PARTICOLARE E SEGNO EVIDENTE DI PROBLEMATICHE.

io ho fatto visitare dal vet (e curato ad antibiotici) solo una tarta che per il raffreddore (quasi polmonite!!!) aveva ridotto la fame, spalancava la bocca ed era apatica. Fischiava quasi tanto che non respirava.

Comunque resta CHIARO che sono sintomatologie importanti che vanno sempre controllate. Il mio vet. mi ha anche spiegato la manovra per pulire il nasino, ma qui per iscritto non la saprei spiegare :)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun giu 12, 2006 11:07 pm

sicuramente la temperatura alta, il clima secco e meno sbalzi possibili tra giorno e notte possono aiutare a far passare da solo il raffreddore, se non passa allora veterinario!
facci sapere!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar giu 13, 2006 6:15 pm

Ho anch'io 2 h.baby che soffrono di raffreddore, non hanno un vero e proprio scolo nasale ma spesso respirano a bocca aperta o si sfregano le narici con le zampe avanti ma solo in certi periodi è piu' accentuato, in altri periodi questo malessere diminuisce ma non sparisce.

Mangiano, ma molto poco e sono rimaste piu' piccoline delle altre 4 h.b. che ho da pochi mesi e che hanno la stessa età.
Considerate che queste 2 non hanno fatto il letargo ma un breve periodo di ibernazione di poche settimane perchè sono nate tardi (metà ottobre).Pesano dai 60 agli 80 grammi mentre le 4 h.b. superano tutte i 120 grammi.
Una delle due, quella che se ne sta molto piu' in disparte ha la parte del becco inferiore biancastro e spesso ha gli occhi molto lucidi che faticano un po' prima di aprirsi del tutto.
Mi indichereste un buon veterianrio che si intenda di rettili
zona Riccione per favore?

Un po' di anni fa conoscevo un certo Dott.Luca (veterinario)
che si intendeva di animali esotici (tarte, pappagalli ecc.)
e ci portavo le geo.pardalis a fare dei controlli.
Ora pero' il suo ambulatorio vicino a casa mia ha chiuso e non so piu' a chi rivolgermi.
Fatemi sapere.
Grazie!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti