parassiti intestinali - ascaridi

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

parassiti intestinali - ascaridi

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 12, 2005 2:19 pm

è un po che una mia hermanni non mangiava +.
Questa tarta non aveva fatto il letargo a seguito di un'operazione che forse ricorderete: http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... OPIC_ID=30

aveva smesso di mangiare e ho deciso di controllarla meglio, iniziando a farle qualche bagnetto caldo.

essendosi stimolata ha defecato ed ecco il motivo..

















Immagine:
Immagine
55,31 KB





dopo essermi consultato il veterinario mi ha consigliato il panacur* e ovviamente ho sverminato tutte quelle sveglie che stanno con lei.


Sono un po preoccupato per quelle che stavano con lei ed ora sono in letargo..
quest'anno ho volutamente saltato la sverminazione dato che alcune controllate non avevano problemi.. ma il prossimo anno mi sa che le controllerò personalmente una ad una.. e mi sà che mi compro un microscopio!...



allego un link dove in poche parole descrive come possono essere trasmessi questi parassiti.non parla di tartarughe, ma alla fine il tipo di contagio è lo stesso...



http://www.saluteanimale.novartis.it/An ... /vermi.jsp




*anche se sono anch'io a favore del panacur ho chiesto per curiosità al veterinario perchè non l'ascarilen, e mi ha spiegato che personalmente è molto più a favore del panacur dato che è ben tollerato, non ha mai dato problemi neppure per sovradosaggi, ed è di prima scelta. (ovviamente oltre al fatto che colpisce anche gli ascaridi.)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun dic 12, 2005 3:00 pm

La graeca che ho recuperato perchè i precedenti padroni non volevano allestirle un terrario per la convalescenza da un morso di cane ha lo stesso problema.
Fin che era in cura dalla vet che l'ha recuperata dal morso di cane è stata bene, i padroni, poi, hanno pensato di metterla fuori in convalescenza e lei si è riempita di parassiti.
Adesso è approdata a casa mia...
E' attualmente in cura da Millefanti, abbiamo fatto tre cicli a cadenza bisettimanale di panacur... adesso è scaduta la 2. settimana dal 3 ciclo e sotto suo consiglio ne farò un 4. questo a 3 settimane di distanza dal 3. (quindi sett. prossima) in quanto quelli che espelle adesso, seppur meno grandi e vitali (diciamo adesso grossi e di aspetto simile a quello postato da Danilo) sono comunque vivi...
I primi esplusi erano davvero ributtanti, qualcosa come 15 cm e diamentro almeno 4 mm colore scuro... e molto agitati all'espulsione.
Per chi volesse ho le foto di uno dei primi, dato che sono davvero "fastidiose" le mando solo dietro esplicita richiesta.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 12, 2005 8:39 pm

postali!
sono curioso!

mi stai dicendo che dopo 2 settimane dal panacur sono ancora vivi?
che dosaggi di panacur avete usato?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun dic 12, 2005 8:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

postali!
sono curioso!

mi stai dicendo che dopo 2 settimane dal panacur sono ancora vivi?
che dosaggi di panacur avete usato?



se mi dai l'indirizzo di posta te lo spedisco...la foto fa veramente schifo anche perchè c'è l'ospite antipatico tutto avvoltolato su se stesso in mezzo alla cacca (la tarta lo ha espulso durante il bagnetto) e io non mi sono certo presa la preoccupazione di tirarlo via dall'acqua per le foto...

quei cosi schifosi ci sono ancora, e vivi, dopo 3 trattamenti ergo 6 settimane dal primo trattamento!!!

il dosaggio che ho applicato è quello suggerito dal boccettino di panacur e che mi ha suggerito il mio vet.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 12, 2005 11:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

postali!
sono curioso!

mi stai dicendo che dopo 2 settimane dal panacur sono ancora vivi?
che dosaggi di panacur avete usato?



se mi dai l'indirizzo di posta te lo spedisco...la foto fa veramente schifo anche perchè c'è l'ospite antipatico tutto avvoltolato su se stesso in mezzo alla cacca (la tarta lo ha espulso durante il bagnetto) e io non mi sono certo presa la preoccupazione di tirarlo via dall'acqua per le foto...

quei cosi schifosi ci sono ancora, e vivi, dopo 3 trattamenti ergo 6 settimane dal primo trattamento!!!

il dosaggio che ho applicato è quello suggerito dal boccettino di panacur e che mi ha suggerito il mio vet.




come fanno ad essere ancora vivi? non capisco...
a me è stato consigliato un dosaggio di 100mg/kg (panacur in compresse), tu sai quanto?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mar dic 13, 2005 12:35 am

sono vivi come quando dei grossi lombrichi si muovono hai presente?
ecco così.
:(!V

le siringhe io le ho già pronte e il dosaggio non te lo saprei dire con precisione, comunque io uso quello liquido.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun gen 02, 2006 10:51 am

dopo la seconda "cura" di panacur i vermi sono stecchiti e la tartina ha ripreso a mangiare.
Quello che non sapevo è che il panacur esistesse anche liquido..sei sicura sia panacur?
..comunque con quello "solido" quei vermacci sono rimasti stecchiti subito! te lo consiglio se è vero che nella tua tarta ancora non vogliono mollare!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun gen 02, 2006 11:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

dopo la seconda "cura" di panacur i vermi sono stecchiti e la tartina ha ripreso a mangiare.
Quello che non sapevo è che il panacur esistesse anche liquido..sei sicura sia panacur?
..comunque con quello "solido" quei vermacci sono rimasti stecchiti subito! te lo consiglio se è vero che nella tua tarta ancora non vogliono mollare!



il panacur esiste liquido, solo che lo vendono in mega boccioni da litro e costa una fucilata e mezza, a quanto ne so... a me ne ha regalato un pò il vet e me lo ha messo in un boccettino che devo conservare al buio.
Adesso la tarta sembra guarita, il suo problema era che quei parassiti si trovavano già in uno stadio "da cinema"... ehhhehe

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun gen 02, 2006 1:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

dopo la seconda "cura" di panacur i vermi sono stecchiti e la tartina ha ripreso a mangiare.
Quello che non sapevo è che il panacur esistesse anche liquido..sei sicura sia panacur?
..comunque con quello "solido" quei vermacci sono rimasti stecchiti subito! te lo consiglio se è vero che nella tua tarta ancora non vogliono mollare!



il panacur esiste liquido, solo che lo vendono in mega boccioni da litro e costa una fucilata e mezza, a quanto ne so... a me ne ha regalato un pò il vet e me lo ha messo in un boccettino che devo conservare al buio.
Adesso la tarta sembra guarita, il suo problema era che quei parassiti si trovavano già in uno stadio "da cinema"... ehhhehe





bè l'importante è che sia guarita..

io resto comunque su quello in "pasticche".

Adesso vi spiego la tecnica che uso per i dosaggi.

La tecnica è molto usata nei club privè, discoteche, quartieri a luci rosse:

allora prendo la pasticca, poi, dato che intera è per un animale di circa 2,5 kilogrammi la spezzo in due, in modo che con quella che utilizzo ci faccio una tarta di circa 1,25 kg.

se devo fare animali più piccoli ecco come faccio:

la mezza pasticca la frantumo e la riduco in polvere, ci faccio una bella riga bianca sottile e lunga in modo che sia semplice da dividere , tenendo conto che più è sottile e lunga e più è facile fare dosi giuste. (viceversa saranno dosi molto approssimative)

insomma una tecnica un po da tossico, ma se non hai una bilancina che pesa i milligrammi è la cosa migliore!


L'ultima volta che le ho sverminate durante la stesa della riga è entrata nella stanza mia mamma ed mi ha guardato un po male.. credo di aver capito a cosa pensasse.. :D



invece il mio veterinario mi ha detto che non aveva mai pensato a preparare le piste per le tartarughe!


Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun gen 02, 2006 2:22 pm

personalmente ritengo sconveniente dare "dosi" a chi legge...
chiunque potrebbe così improvvisarsi "sverminatore"
fossi in te aggiungerei una specificazione, ovvero che qualsiasi terapia va fatta solo dopo l'accertamento tramite esame delle feci (ok, in questo caso è lapalissiano, ma alcuni sverminano "random" tutte le estati).
Inoltre la posologia del farmaco deve essere giudicata, a mio parere, solo da un vet. specializzato

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun gen 02, 2006 3:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

personalmente ritengo sconveniente dare "dosi" a chi legge...
chiunque potrebbe così improvvisarsi "sverminatore"
fossi in te aggiungerei una specificazione, ovvero che qualsiasi terapia va fatta solo dopo l'accertamento tramite esame delle feci (ok, in questo caso è lapalissiano, ma alcuni sverminano "random" tutte le estati).
Inoltre la posologia del farmaco deve essere giudicata, a mio parere, solo da un vet. specializzato





questo è ovvio! lo diciamo sempre....
io non ho detto che va sempre fatto così, ma ho detto in quali dosi l'ho dato dopo consiglio veterinario!

gigiula
Messaggi: 28
Iscritto il: lun nov 07, 2005 9:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gigiula » lun gen 02, 2006 4:00 pm

si, poi il panacur esiste in diversi dosaggi,quindi prima bisogna consultare sempre il veterinario


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti