oscar assassino!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 08, 2005 6:58 pm

Grazie a tutti,
allora gli dirò di usare del betadine e di tenere la ferita fasciata e sempre pulita,
poi sarà comunque necessario l'intervento del veterinario per la ricostruzione, quindi, se ce la porta subito è molto meglio.
Il fatto è che è una persona superimpegnata e anche per quello usa il robottino per rasargli il prato, non sò quando potrà portare la tarta dal vet,
certo io, avendo le tarte non lo userei, e comunque non sò come fosse organizzato, non credo lasciasse abitualmente tarte e robottino insieme....non è mica pazzo!!!!
Ora gli scrivo,
grazie di nuovo.

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » mar nov 08, 2005 7:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Riccardo

Io credo che il carapace vada ricostruito dopo che la ferita sia cicatrizata!
Fino a che non può portare la tarta dal vet la deve tenere pulitissima e disinfettare 3-4 volte al giorno con un disinfettante non "forte"! Del Betadine dovrebbe andare più che bene.

Comunque serve un vet.

Ciao ciao


Quoto Riccardo, prima si deve cicatrizare la ferita e poi si puo' pensare alla ricostruzione, ho visto ricostruire diverse tartarughe con una speciale di lana di vetro, se trovo l'articolo lo inserisco volentieri
in bocca al lupo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 08, 2005 10:49 pm

Grazie anche a te Roberto...forse parli della vetroresina???

gigiula
Messaggi: 28
Iscritto il: lun nov 07, 2005 9:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gigiula » mar nov 08, 2005 11:06 pm

il mastice?la resina?mai sentito dire!povera tarta!io correrei dal veterinario a costo di perdere un giorno di lavoro,io per le mie tarta andrei in capo al mondo!

Riccardo
Messaggi: 908
Iscritto il: lun mag 16, 2005 5:46 pm
Contatta:

Messaggioda Riccardo » mer nov 09, 2005 12:16 am

Che io sappia si usa della cominissima vetroresina! Quella per le barche/piscine.

Ciao

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer nov 09, 2005 11:46 am

il betadine so che per usi prolungati va diluito 1/6

concetta
Messaggi: 2
Iscritto il: dom nov 13, 2005 1:41 pm

Messaggioda concetta » mar nov 15, 2005 6:33 pm

Ciao scusate per l'intrusione
allora prima di tutto una domanda hai notato se i movimenti della tarta sono normali?
I miei consigli sono fai dei lavaggi con soluzione fisiologica a temperatura ambiente con ENROFLOXACIN un esempio se usate una siringa da 50cc 1cc deve essere di ENROFLOXACIN, dopo di che pulite i margini con betadine diluito magari con clorexiderm, e fasciate il tutto molto stretto, levate la tarta dal terreno, qualsiasi cosa puoi contattarmi in privato

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » mar nov 15, 2005 7:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Grazie anche a te Roberto...forse parli della vetroresina???



Carmen, certamente intendevo la comunissima vetroresina..


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti