"attacco dei topi" e "come fare l'iniezione"

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar mar 31, 2009 4:09 pm

E'ormai ufficialmente dimostrato che i piccoli di varie specie di Cheloni, sia acquatici che terrestri, riescano a svernare senza problemi nell'uovo. Ci sono un po' di pubblicazioni su questa situazione.
Sembra infatti che il consumo di ossigeno da parte dei piccoli, durante la cattiva stagione, sia davvero trascurabile, al punto da poter resistere nel proprio guscio anche quando quest'ultimo non garantisce più una buona efficienza degli scambi gassosi (quando il piccolo è completamente formato, le membrane dell'uovo che portano ossigeno al tartino vanno sempre più "disattivandosi", spingendo il piccolo ad uscire).
Però, che sorpresa gradita! :)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mar 31, 2009 5:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

E possibile anche che si siano schiuse e siano rimaste direttamente interrate :)


Quoto Luca, anche io ho pensato questo.+
Felicitazioni!!:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar mar 31, 2009 8:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

E'ormai ufficialmente dimostrato che i piccoli di varie specie di Cheloni, sia acquatici che terrestri, riescano a svernare senza problemi nell'uovo. Ci sono un po' di pubblicazioni su questa situazione.
Sembra infatti che il consumo di ossigeno da parte dei piccoli, durante la cattiva stagione, sia davvero trascurabile, al punto da poter resistere nel proprio guscio anche quando quest'ultimo non garantisce più una buona efficienza degli scambi gassosi (quando il piccolo è completamente formato, le membrane dell'uovo che portano ossigeno al tartino vanno sempre più "disattivandosi", spingendo il piccolo ad uscire).
Però, che sorpresa gradita! :)




Non molto tempo fa anche Adriana ha trovato alcune baby di emys che erano appena uscite dall'uovo, c'erano ancora i gusci ;)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar mar 31, 2009 8:56 pm

E' davvero fantastico, sorprendente e affascinante !:0
Mi piacciono queste belle notizie !;)
Congratulazioni per i tre " moschettieri "!:D

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer apr 01, 2009 5:59 am

FELICITAZIONI per le nuove nascite

Avatar utente
Antares_elisa
Messaggi: 44
Iscritto il: ven apr 11, 2008 8:42 am
Contatta:

Messaggioda Antares_elisa » mer apr 01, 2009 8:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da VincenzoC

Elisa, secondo te, conoscendo il posto in cui viveva la/le femmine prima del letargo, dove può aver deposto? Non hai mai visto la femmina scavare?



No non ho mai notato niente..è anche vero che le vedevo solo la mattina presto e la sera quando tornavo da lavoro già stano a nanna..quindi potrebbe averle deposte ovunque..so solo che dopo tanta fatica per costruire un rifugio tutto in legno (abbastanza grande per contenere una colonia) la coppia puntalmente preferiva dormire all'aria aperta..e anche il letargo l'hanno fatto fuori dal rifugio...quindi non saprei proprio..la cosa simpatica è che le due piccole ritrovate stavano già a spasso.. quindi non sappiamo neanche da dove sono uscite fuori!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti