Strani sintomi Trachemys Scripta Scripta

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Strani sintomi Trachemys Scripta Scripta

Messaggioda Gemini » ven feb 20, 2009 9:33 pm

Carissimi Amici,
credo che la mia TSS di 3 anni abbia dei problemi, purtroppo seri!
La tartaruga, alloggiata in un terracquario di 150 litri nel periodo invernale, convive insieme ad altre 5 tartarughe: 4 TSS 1 GraptemysPG.
La temperatura dell'acqua è di circa 20°C; il terracquario è provvisto di neon Arcadia da 30W che rimane acceso per circa 6 ore al giorno e di zona emersa dove per 2/3 ore al giorno rimane acceso un faretto spot da 60W ad una distanza di 25 cm.
La tartaruga da un paio di giorni appare poco attiva e la sera soprattutto, sembra starnutire. Inoltre, stasera ho notato che a bocca chiusa, presenta dei residui biancastri che gli fuoriescono proprio dalla bocca.
Ho creato questo post con la speranza che qualcuno di voi, riesca a darmi una diagnosi a tali sintomi.
Attendo le vostre delucidazioni, sperando che non sia nulla di grave! :(

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven feb 20, 2009 9:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gemini

Carissimi Amici,
credo che la mia TSS di 3 anni abbia dei problemi, purtroppo seri!
La tartaruga, alloggiata in un terracquario di 150 litri nel periodo invernale, convive insieme ad altre 5 tartarughe: 4 TSS 1 GraptemysPG.
La temperatura dell'acqua è di circa 20°C; il terracquario è provvisto di neon Arcadia da 30W che rimane acceso per circa 6 ore al giorno e di zona emersa dove per 2/3 ore al giorno rimane acceso un faretto spot da 60W ad una distanza di 25 cm.
La tartaruga da un paio di giorni appare poco attiva e la sera soprattutto, sembra starnutire. Inoltre, stasera ho notato che a bocca chiusa, presenta dei residui biancastri che gli fuoriescono proprio dalla bocca.
Ho creato questo post con la speranza che qualcuno di voi, riesca a darmi una diagnosi a tali sintomi.
Attendo le vostre delucidazioni, sperando che non sia nulla di grave! :(



20° per l'acqua sono pochi, mangiano?

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » ven feb 20, 2009 9:39 pm

Si, solitamente sono molto attive.
Infatti le altre tarta mangiano con molto "appetito".

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven feb 20, 2009 9:59 pm

da come descrivi i sintomi dovrebbe trattarsi di una malattia respiratoria probabilmente dovuta ad uno sbalzo di temperatura,separala subito dalle altre per evitare epidemie e mettila in un recipiente con acqua riscaldata a 26-27°C e il prima possibile portala da un veterinario.

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » ven feb 20, 2009 11:32 pm

Nella mia zona non ci sono veterinari che curano rettili,
E' un problema trovarne qualcuno!!
Potete dirmi se ci sono veterinari on line?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab feb 21, 2009 12:14 am

Bono Dott.ssa Francesca Eufelia
Via Serricella 8
87027 Paola (CS)
Tel: 0982610498

http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti