problema occhi gonfi

ClAuDiEtTa
Messaggi: 10
Iscritto il: sab gen 24, 2009 3:40 pm
Località: Campania

problema occhi gonfi

Messaggioda ClAuDiEtTa » mer gen 28, 2009 12:29 am

Ciao a tutti, sono nuova del forum e anche inesperta nella crescita delle tartarughe. Ho 2 tartarughine d'acqua: Speedy, una Graptemys Pseudogeographica kohnii, e Hulkina, una Trachemys Scripta Elegans.
Non ho notato problemi di convivenza, a parte quando la piccola hulkina calpesta speedy per salire sulla piattaforma:)A breve allegherò qualche loro foto.
Dopo questa breve introduzione vi espongo il mio problema:
speedy ha già da un pò di giorni gli occhi gonfi; le sto somministrando una soluzione che mi è stata data dal mio venditore di fiducia. Per il momento però non ho notato grossi miglioramenti, forse anche per la difficoltà di lasciar cadere le gocce negli occhi.
Voi che mi consigliate di fare?
Premetto di avere già un termoregolatore impostato sui 24°C e un filtro per il riciclo dell'acqua, anche se non potentissimo viste le dimensioni della mia tartarughiera. Aspetto vostre risposte e ringrazio in anticipo.

Andromeda
Messaggi: 16
Iscritto il: mar gen 29, 2008 5:43 pm

Messaggioda Andromeda » mer gen 28, 2009 8:02 am

quanti L è la tua tartarughiera?
se hai già contattato il vet che ti ha già dato la cura, richiamalo e digli che non hai notato miglioramenti e se c'è un modo migliore per somministrargli ste gocce.....

facci una foto sia dell'ambiente in cui l'hai sistemata e degli occhi

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 28, 2009 10:52 am

sicuramente dovrai prendere un filtro più potente. Non fa niente che la vasca è piccola, basta schermare il flusso dell'acqua in uscita, magari creando una piccola cascata su un pezzo di sughero o qualcosa di simile...ma devi aumentare la potenza del filtro se è troppo piccolo (se ti accorgi che l'acqua è spesso sporca!)

Premesso: non sono un veterinario.....altra premessa: ho tartarughe da un pò di anni, per cui parlo per esperienza personale;)
per quanto riguarda gli occhi, potrebbe essere un problema di igiene, dovuto ad acqua sporca, oppure una carenza di vit.A.
Innanzitutto dovresti utilizzare un collirio con antibiotico (tipo gentamicina) e applicare 2 gocce per ciacun occhio per 2-3 volte al giorno, finchè non noti miglioramenti (che dovrebbero esserci nel giro di 3-4 giorni al massimo).
Tieni la tartaruga fuori dall'acqua per un pochino, per farla asciugare, poi metti le gocce e la lasci ancora un pò fuori, prima di rimetterla in acqua.
Chiaramente tieni sotto controllo la pulizia dell'acqua, che deve essere molto pulita, e soprattutto l'alimentazione che deve essere molto varia, non costituita soltanto da gamberetti essiccati. Saltuariamente somministra fegato crudo, contiene vit.A.
;)
tienici aggiornati;)

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer gen 28, 2009 10:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

sicuramente dovrai prendere un filtro più potente. Non fa niente che la vasca è piccola, basta schermare il flusso dell'acqua in uscita, magari creando una piccola cascata su un pezzo di sughero o qualcosa di simile...ma devi aumentare la potenza del filtro se è troppo piccolo (se ti accorgi che l'acqua è spesso sporca!)

Premesso: non sono un veterinario.....altra premessa: ho tartarughe da un pò di anni, per cui parlo per esperienza personale;)
per quanto riguarda gli occhi, potrebbe essere un problema di igiene, dovuto ad acqua sporca, oppure una carenza di vit.A.
Innanzitutto dovresti utilizzare un collirio con antibiotico (tipo gentamicina) e applicare 2 gocce per ciacun occhio per 2-3 volte al giorno, finchè non noti miglioramenti (che dovrebbero esserci nel giro di 3-4 giorni al massimo).
Tieni la tartaruga fuori dall'acqua per un pochino, per farla asciugare, poi metti le gocce e la lasci ancora un pò fuori, prima di rimetterla in acqua.
Chiaramente tieni sotto controllo la pulizia dell'acqua, che deve essere molto pulita, e soprattutto l'alimentazione che deve essere molto varia, non costituita soltanto da gamberetti essiccati. Saltuariamente somministra fegato crudo, contiene vit.A.
;)
tienici aggiornati;)


La mia da piccola ha avuto questo problema, aveva preso il raffreddore...:I:I
Il veterinario mi ha dato gli antibiotici da darle via orale ed è guarita... Ma la tarta ha solo gli occhietti gonfi o è anche un pò mogia, un pò apatica e statica? Fà rumore quando respira? Fà le bollicine con il naso se la tieni fuori dall'acqua?
Io non sono molto esperta, aspetto con te altre risposte!;);)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 28, 2009 11:16 am

L'apatia può essere dovuta chiaramente anche soltanto al fatto di avere gli occhi chiusi.
Generalmente gli occhi chiusi e gonfi non fanno pensare subito ad un rafreddore, ma ad una carenza di vit.A, considerando l'alimentazione che viene somministrata loro e sempre consigliata dai negozianti!!xx(....se poi l'acqua è molto sporca allora possono intervenire altri fattori e infezioni batteriche.
Per quanto riguarda il raffreddore devi vedere se la tartaruga fa difficoltà a scendere sul fondo, quindi se galleggia....o se addirittura nuota su un fianco...allora i problemi sono più gravi....

ClAuDiEtTa
Messaggi: 10
Iscritto il: sab gen 24, 2009 3:40 pm
Località: Campania

Messaggioda ClAuDiEtTa » mer gen 28, 2009 1:51 pm

Ecco le foto della mie bimbe e della loro tartarughiera :)
Per quanto riguarda le domande che mi avete fatto sul comportamento della tartaruga, speedy trascorre la maggior parte del tempo sulla piattaforma, infatti è quasi sempre asciutta. Non mangia, nemmeno se le metto il cibo vicino alla bocca. La vedo apatica, debole.. Non nuota sul fianco, ma ovviamente ha difficoltà di orientamento a causa degli occhi chiusi. Ho messo le due foto in cui si nota meglio il gonfiore degli occhi.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer gen 28, 2009 1:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ClAuDiEtTa

Ecco le foto della mia bimba speedy :)
Per quanto riguarda le domande che mi avete fatto sul comportamento della tartaruga, speedy trascorre la maggior parte del tempo sulla piattaforma, infatti è quasi sempre asciutta. Non mangia, nemmeno se le metto il cibo vicino alla bocca. La vedo apatica, debole.. Non nuota sul fianco, ma ovviamente ha difficoltà di orientamento a causa degli occhi chiusi. Ho messo le due foto in cui si nota meglio il gonfiore degli occhi.



Claudietta... non vedo le foto...:I:I

ClAuDiEtTa
Messaggi: 10
Iscritto il: sab gen 24, 2009 3:40 pm
Località: Campania

Messaggioda ClAuDiEtTa » mer gen 28, 2009 2:12 pm

Le ho appena aggiunte, perchè ho dovuto ridimensionarle. Niente ancora?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 28, 2009 2:45 pm

Ancora non si vedono le foto...prova ad allegarle di nuovo!;)

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer gen 28, 2009 6:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ClAuDiEtTa

Le ho appena aggiunte, perchè ho dovuto ridimensionarle. Niente ancora?


no...:I

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 28, 2009 11:28 pm

Queste sono le foto che voleva iserire ClAuDiEtTa



Immagine:
Immagine
35,49 KB


Immagine:
Immagine
37,54 KB


Immagine:
Immagine
30,38 KB


Immagine:
Immagine
44,78 KB


Immagine:
Immagine
54,15 KB


Immagine:
Immagine
63,73 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 29, 2009 12:05 am

Di solito occhi cosi sono tipici delle avitaminosi, pero devo dire che e' inconsueto che una baby trachemys abbia il carapace completamente incrostato...potrebbe essere anche l'acqua ad evere qualche "eccesso".
Lascia perdere la "soluzione" che ti ha dato il venditore, ti serve un prodotto curativo, meglio se prescritto da un veterinario competente.
La tua vasca andra' comunque munita di spot per calore e lampade uvb, che sono fondamentali e direi che manchino.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 29, 2009 12:12 pm

Certamente potrebbe trattarsi di qualche valore in eccesso nell'acqua, ma io mi orienterei verso l'ipovitaminosi A. Si vede che l'edema ha colpito maggiormente la palpebra inferiore, segno tipico della carenza di vit.A
io consiglio di cambiare e migliorare l'alimentazione, ripeto, con somministrazione di pezzetti di fegato crudo per ora (chiaramente dopo che avrà aperto gli occhi)....poi l'uso di un collirio antibiotico.
Se vai da un veterinario chiedi anche la vit.A in soluzione. C'è l'AROVIT gocce, ma il veterinario ti saprà dire la posologia precisa in base al peso dell'animale...Anche il sovradosaggio della vit.A è particolarmente dannoso, causando lesioni in altri tessuti...per cui la somministrazione di vit. A non può essere "fatta in casa", cioè deve essere decisa da una persona competente.
;)

ClAuDiEtTa
Messaggi: 10
Iscritto il: sab gen 24, 2009 3:40 pm
Località: Campania

Messaggioda ClAuDiEtTa » mer feb 04, 2009 1:33 am

Aggiornamento: qualche giorno fa ho inviato una mail ad un veterinario che sul sito è indicato come "veterinario on line". Ho ricevuto risposta nel giro di un giorno in cui mi veniva detto che si trattava di un caso di ipovitaminosi (bravi bravi :D) e che dovevo chiamarlo il prima possibile per parlare della terapia da seguire (mi ha lasciato il suo cell). L'ho chiamato oggi e mi ha dato queste indicazioni che magari potrebbero interessare anche voi:
- la temperatura dell'acqua va aumentata fino a 26-27°C rispetto ai 24°C iniziali;
- a neon uvb spento, quindi di sera, vanno diluite 10 gocce di IDROPLURIVIT per L d'acqua che deve essere cambiata ogni giorno;
- sostituire qualsiasi tipo di mangime con il pellet TETRAMIN (o un pellet equivalente) che è sufficiente per una dieta equilibrata delle tartarughe.
Questo è tutto!
Vi pongo un quesito:
quant'è sviluppato l'olfatto delle tartarughe?
E con questo vado a nanna. Notte a tutti :0

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio feb 05, 2009 4:45 pm

Abbastanza sviluppato. dipende anche dalle specie. Alcune hanno un olfatto particolarmente sviluppato, altre hanno ben svilupato il senso della vista...in acqua le tartarughe acquatiche hanno un ottimo olfatto comunque.;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti