Perchè muoiono?

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven gen 16, 2009 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Certo adriana, d'altronde non è la prima volta, erano piene di foglie secche e paglia.



In questo caso direi si tratti di una stranezza e che non si possa attribuire al fato...
Verrebbe da pensare che non siano morte congelate, ma morte per qualche motivo e poi congelate...


quello che penso anche io, ma è ugualmente stano che siano congelate, se erano coperte bene



Solo il vuoto assoluto è l'isolante perfetto. I comuni materiali ,dalla paglia alle foglie, al legno ,al TNT ,al polistirolo o poliuretano espansi servono solo a proteggere da situazioni di gelo di durata proporzionale al loro coefficiente di conducibilità termica. In parole povere provate a mettere una tartaruga in congelatore dentro a una scatola di polistirolo espanso da gelati e vedrete che fine fa.
Una tartaruga non produce calore e pertanto sarà solo questione di tempo e di temperatura.




Anche io ritengo che la differenza fondamentale tra il freddo sopportabile e la morte da congelamento la faccia proprio la durata nel tempo: penso non sia tanto grave che la colonnina scenda di molto sotto lo zero quanto pittosto che la bassa temperatura (anche di poco sotto lo 0°) persita per qualche notte e qualche giorno!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom gen 18, 2009 6:55 pm

Leggo solo ora e come ti ho già detto in mp sono davvero molto molto dispiaciuta.:(
Volevo chiederti se avevi il termometro dove stavano le piccole e se erano in un terrario o in terra piena.
Se il terrario è piccolo è ovviamente più facile che geli prima, molto dipende da quanta terra hanno intorno , più ne hanno e più riparate sono . Se le tieni su un balcone il freddo arriva dai lati ma anche da sotto.Io preferisco pensare che siano morte per congelamento piuttosto che infettate da virus, ovviamente.V

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 18, 2009 9:22 pm

io credo che quanto detto da Lorenzo sia vero soprattutto per le adulte, perché non so come sono in grado di " compensare", di resistere al freddo anche per alcuni giorni e più sono grosse più questo è vero. Lo dimostrano le mie marginata che sono state in grado negli anni di resistere per un intero inverno senza andare in letargo, uscendo a prendere il sole anche con temperature inferiori a + 4.Ho molti dubbi, invece, per quanto riguarda le piccole.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun gen 19, 2009 8:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

io credo che quanto detto da Lorenzo sia vero soprattutto per le adulte, perché non so come sono in grado di " compensare", di resistere al freddo anche per alcuni giorni e più sono grosse più questo è vero. Lo dimostrano le mie marginata che sono state in grado negli anni di resistere per un intero inverno senza andare in letargo, uscendo a prendere il sole anche con temperature inferiori a + 4.Ho molti dubbi, invece, per quanto riguarda le piccole.



Il motivo di quanto scrivi ha una spiegazione di semplice Termodinamica :
un qualsiasi corpo possiede la cosiddetta inerzia termica, che rappresenta la capacità di opposizione alle variazioni di temperatura,
maggiore è la sua massa e maggiore sarà la sua inerzia e quindi avrà la tendenza ad abbassare la propria temperatura molto più lentamente di uno con massa corporea bassa.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun gen 19, 2009 2:24 pm

...Tutto vero. Ma resto certo del fatto che delle tartarughe in grado di scavare 10-20 cm e coperte da un bel strato di foglie secche l'inverno lo superano tranquille.
Da me va sotto zero praticamente ogni anno e per piu' giorni.
Credo sia piu' difficile per loro (e per noi di conseguenza) gestire "altalene" di caldo e freddo.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun gen 19, 2009 3:50 pm

non ho avuto il tempo di leggere tutto,quindi scusatemi se dico qualcosa gia detto.
secondo me il problema del rammollimento è causato da flagellati,Examita parva.il rammolimento è un sintomo comune di molte malattie che causano problemi e danni renali e di conseguenza il malassorbimento del calcio,ma in percentuale è spesso l'examita la causa del problema.Per trovarlo con facilità ci vuole un esame a fresco delle feci o dell urina(appena "fatte")
Per quanto riguarda l'herpes,se vuoi toglierti il dubbio quando te ne muore un altra(non per portar sfiga) portala subito dal vet(o la congeli nel frattempo) per fargli fare una ricerca del virus nel cervello della tarta.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

cron