problemi con trachemys

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » sab dic 13, 2008 11:59 am

Citazione:
un mio amico mi scrisse tempo fà questo:
per quanto riguarda i bigattini meglio non darli perche' se ingeriti interi posso rimanere vivi essendo carnivori una volta dentro alla tarta inizia a mangiare procurando ulcere (la stessa cosa fa nella trota, parola di pescatore).


Leggenda metropolitana clamorosamente smentita da uno studio fatto, mi sembra nel 1995/6 a cura di un produttore di esche lombardo congiuntamente ad un' allevatore di trote, sempre lombardo e sotto il diretto controllo di asl e vet. privato;
risultato: miglior accrescimento, minore incidenza di malattie e minore mortalità, il tutto paragonato con altra vasca alimentata con mangime tradizionale, unico svantaggio il prezzo.
Rimane il fatto che le larve di mosca carnaria se particolarmente fresche (e si sente chiaramente a naso)puzzano di ammoniaca e probabilmente la contengono.

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » dom dic 14, 2008 3:27 pm

Una domanda che può sembrare scontata:I:I:I
Se si acquistano dei begattini e li si surgela.
Possono essere somministarti dopo averli portati a temperatuta ambiente alle tarte??? 8)8)8)

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom dic 14, 2008 4:24 pm

i bigattini non si devono dare, meglio dare le camole che bigattini.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom dic 14, 2008 5:09 pm

Io vado a pesca, e i bigattini sono vietati anche come pasturazione proprio perchè se ingeriti senza essere masticati o succhiati, come fanno i pescetti più piccoli, possono nn morire e lacerare la perete dello stomaco...Così mi hanno detto...:I
Le trote hanno dei gran bei denti e probabilmente riescono a masticarli... A me è capitato di trovarli ancora interi nello stomaco dei pesci... Non vivi, ma interi... :I:I
Dite allora che è una bufala?? Mah... Io nn mi fiderei ugualmente...chissa cosa gli danno da mangiare e con tutte ste storie di carne contaminata, chi mi dice che nn la danno a loro per nn buttarla?? mi sà che sono andata un filo in OT...Scusate...:I

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90


i bigattini una volta ingoiati non muoiono ma mangiano lo stomaco della tarta dall'interno finchè non vengono ingeriti....





oddio Zippo, è la prima volta che sento questa cosa ma confesso che mi suscita molte perplessità! Che le larve di mosca ingerite possano far male per tanti motivi (tossicità, contaminazione biologica etc.) può essere verosimile anche se non lo so, ma che possano rimanere vive e contemporaneamente nutrirsi dello stomaco che le contiene la vedo proprio come una cosa eufemisticamente poco probabile.








Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 14, 2008 5:22 pm

Sono anch'io scettico su questo discorso dei bigattini: come ha già detto qualcuno, i succhi gastrici non lasciano scampo.
L'unica perplessità mi viene pensando al fatto che negli animali a sangue feddo, a basse temperature, alcuni enzimi gastrici sono poco attivi.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 14, 2008 7:54 pm

Confermo la leggenda metropolitana.
Il vero problema dei bigattini sono...loro stessi, cioe' il loro contenuto "organico".
Gia dai nomi "putrescina" e "cadaverina", capirete che non sono adatti ad essere usati come cibo, almeno in quantita'.
E' comunque sballato l'intero rapporto tra le sostanza nutritive.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom dic 14, 2008 8:43 pm

[quote]Messaggio inserito da adriana1

c'è abbastanza caldo nell'acquario? hai il riscaldatore per l'acqua?
[/quote
scusa se insisto, quanti gradi hai nell'acqua e nella zona emersa?
allevo da moltissimi anno trachemys e sono dell'opinione che non muoiono se non si prendono a martellate e con il fucile]
Non muoiono neppure le neonate lasciate fuori nei laghetti

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom dic 21, 2008 12:25 am

novità?.

marcomarcio
Messaggi: 229
Iscritto il: sab set 23, 2006 4:30 pm
Località: Puglia

Messaggioda marcomarcio » mer gen 14, 2009 8:55 pm

Scusate se non ho fatto sapere prima, comunque la tartaruga è guarita, senza portarla dal veterinario si è ripresa da sola e ora mangia come un cafone, proprio come i vecchi tempi!:D
Grazie comunque a tutti per il supporto!

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » mer gen 14, 2009 10:13 pm

Potrebbe aver avuto problemi alla gola ( tipo infiammazione o graffio da cibo o infezione) secondo voi???
Comunque l'importante è che stia bene ... anche io avrei controllato come prima cosa la temperatura dell'acqua... ciao!


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti