Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Il fatto che un esemplare si ammali per eccesso di parassiti (perchè le testuggini non si portano appresso solo ossiuri lo so ma volevo parlare di quelli
), non implica affatto una debilitazione degli animali che vivono con lui.
Infatti, forse mi sono espressa male io: dicevo che un animale debilitato e stressato può avere una proliferazione eccessiva di ossiuri... ma solo quell'esemplare, non è che perchè uno è infestato allora gli altri sono debilitati, che centra?
Citazione:
Se lo spazio è ragionevolmente grande e gli altri esemplari son in buone condizioni, avranno anticorpi attraverso cui difendersi.
Grazie, proprio quello che volevo mi venisse confermato!
Citazione:
Il fatto di sverminare tutti gli animali in caso di malattia di un esemplare, credo, abbia lo scopo di "sanare" l'allevamento, proprio per tutelare quei soggetti più vulnerabili, oltre che a tenere sotto cotrollo un fattore che comunque rappresenta potenzialmente un problema anche per tutti gli altri (una fonte di stress può verificarsi per mille motivi diversi e in qualsiasi momento). 

Ri-grazie!

Quindi sbagliamo se controlliamo le feci ad un esemplare che risulta infestato e sverminiamo tutti? Sarebbe più logico controllare le feci a tutti?
*
Però la mia veterinaria mi aveva fatto un discorso che, appunto, non mi quadra: diceva che per controllare le feci delle baby, potevo portarle un mix delle feci delle allora due piccole perchè tanto se una aveva gli ossiuri, si dovevano trattare tutte e due, quindi, secondo lei, invece di fare due diversi esami delle feci, bastava fare un solo esame con le feci di entrambe mischiate.
*ovviamente parlo di chi ha un numero di tartarughe ragionevole, chi ne ha parecchie come farebbe a fare l'esame delle feci a tutte?