Sono preoccupato (lesione alla bocca).

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » lun gen 05, 2009 8:21 pm

Purtroppo parliamo di un'avulsione totale.
Dubito che il becco ricrescerà, però per ora riesce a nutrirsi bene: il pelettato lo divora senza problemi, il pesce lo taglio piccolino.
Vedremo crescendo...
Se domani è in vena vedo di farle qualche foto per farvi vedere il danno, per ora ho solo queste.

Immagine:
Immagine
57,98 KB

Immagine:
Immagine
60,93 KB

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » mar gen 06, 2009 2:52 pm

Ciao a tutti!
Ho provato a fare qualche foto ad Azalea per mostrarvi la lesione, ma non so se sono stato abbastanza bravo.

Immagine:
Immagine
59,6 KB

Immagine:
Immagine
60,86 KB

Immagine:
Immagine
58,53 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 06, 2009 4:19 pm

Pensavo peggio, vista cosi credo non avra' problemi per il futuro.
Il pericolo maggiore, nei primi tempi, saranno le infezioni, scongiurato quel pericolo credo sia andra' sul velluto.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar gen 06, 2009 5:20 pm

C'è una possibilità remota che sia rimasto un piccolissimo pezzo di "ranfoteca" residua, così potrà ricrescere di nuovo.

Quindi abbi cura del cibo che sia morbido da assimilare e che sia ricco di calcio, per poter ricostruire il pezzo mancante. :)

Temevo peggio...:D

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » mer gen 07, 2009 10:10 am

Come cibo le do pellettato, che viene sistematicamnte divorato dopo un paio d'ore di inzuppamento, e polpettine, veramente microscopiche, di pesce ed osso di seppia, predentemente inzuppzato.
Ho provato a darle delle scagliette di solo osso di seppia ma le snobba...
E stessa cosa fa con la verdura, ho provato tarassaco, rucola e radicchio, che mi crescono nell'orticello, ma niente (ma neanche la S.Odoratus le mangia).

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 07, 2009 10:28 am

Va bene, unica cosa, non eccedere con l'osso di seppia, se ne assume troppo (senza poter gestirsi) rischia anche quello di fare danni.

Avatar utente
macca77
Messaggi: 71
Iscritto il: mar ago 26, 2008 6:31 pm

Messaggioda macca77 » mer gen 07, 2009 10:48 am

OK, grazie!
Comincerò ad pianificare degli stop all'osso di seppia.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron