isolare un'acquatica

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

isolare un'acquatica

Messaggioda GipTheCrow » sab dic 27, 2008 8:10 am

Salve ragazzi,
oggi mi sono accorto che dall'acquaterraio ogni tanto si sentivano tipo dei piccoli starnuti, a questo punto ho pensato che qualche piccola tartarughina fosse raffreddata. Il punto è: nell'acquario ci sono 4 piccole tse e due chrysemys della stessa grandezza, come faccio a distinguere la raffreddata prima che mi contagi tutte le altre?

p.s.
l'acquaterraio è di quelli scoperti ha termoriscaldatore e lampade.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab dic 27, 2008 12:11 pm

devi osservarle attentamente e vedere dei segni strani tipo:scolo nasale,la tartaruga fa dei strani versi e muove il collo a scatti aprendo la bocca oppure galleggiamento inusuale,etc...
appena individui la tarta separala subito dalle altre perchè il raffreddore è molto contaggioso e mettila in un posto riparato.

Ps.se l'acquaterrario è scoperto ti consiglio di coprirlo per evitare troppi sbalzi di temperatura con il clima esterno...;)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab dic 27, 2008 1:21 pm

Citazione:
Ps.se l'acquaterrario è scoperto ti consiglio di coprirlo per evitare troppi sbalzi di temperatura con il clima esterno...

infatti ci stavo pensando da stasera metto un'asciugamano per coprire.
C redo di averla individuata, è una che assomiglia ad una gaigeae, e già ho provvisto a separarla. Purtroppo molte piccole non sò perchè hanno il vizio di dormire sulla zona emersa (anche se stanno bene), forse con gli sbalzi causati dallo spegnimento delle luci di notte si saranno ammalate.
Ora devo sperare visto che non c'è nemmeno il vet.

Avatar utente
Sara81
Messaggi: 263
Iscritto il: sab apr 14, 2007 1:17 pm
Località: Veneto

Messaggioda Sara81 » sab dic 27, 2008 1:37 pm

Anche la mia dorme sull'isola durante la notte. Sempre. Ho notato che lo fa perchè ha bisogno di uno sbalzo termico tale da poter riposare. Comunque, a quanti gradi hai l'acqua?
Io tengo 23 gradi in acqua, e in casa ci sono 20 gradi, per cui lo sbalzo è minimo ed evito di fargli prendere raffreddori.
Finchè è ammalata tieni pure l'acquario coperto, e per le altre tartaruche copri sempre con un asciugamano quando devi spalancare la casa per arieggiare. Io lo faccio ogni volta che apro le finestre :)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom dic 28, 2008 1:42 pm

in casa ci sono sui 20° in acqua a volte anche 25 perchè nell'acquario c'ho i neowattino non regolabbili.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom dic 28, 2008 11:16 pm

Citazione:
in casa ci sono sui 20° in acqua a volte anche 25 perchè nell'acquario c'ho i neowattino non regolabbili.

gradi di sbalzo non mi sembrano eccessivi,(se raggiunti poco per volta)piuttosto visto che l'acquaterraio è scoperto mi preoccuperei più delle correnti d'aria.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron