Squama staccata su piastrone di HH!!!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Squama staccata su piastrone di HH!!!

Messaggioda anto » mer set 17, 2008 2:00 pm

Oggi era giorno di pesi e nel controllare il mio maschio ho trovato questa (brutta) sorpresa :

Immagine:
Immagine
82,12 KB

Immagine:
Immagine
58,31 KB



praticamente si è alzato questo sottile strato di pellicola che copre il piastrone, come se si fosse "sfogliato", infatti come ho toccato la parte sollevata, si è subito staccata!

Immagine:
Immagine
49,65 KB



Un mese fa, l'ultima volta che l'ho preso per pesarlo, non aveva niente!

Apparentemente la tarta stà benissimo, non ho notato nulla di strano nel suo comportamento!

Voi cosa ne pensate, può essere pericoloso?

Il dubbio mi è venuto perchè se fosse stato un normale cambio di squame la parte sotto sarebbe dovuta uscire sempre colorata e non bianca come si vede nella foto!

Confido nel vostro aiuto!

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » mer set 17, 2008 2:15 pm

l'unica cosa che posso consigliarti senza dire cavolate è di andare da un veterinario!
la parte sfogliata appare bucherellata e anche la simmetrica sembra un pò sollevata guardando le foto.
facci sapere.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer set 17, 2008 2:48 pm

...no, non è un ricambio di scaglie: nelle terrestri non si verifica proprio.
L'osso non è mai a contatto con l'aria (la lamina che se n'è venuta in mano ha proprio il compito di ricoprire ciò che c'è sotto, che è molto ricco di vasi sanguigni), nel tuo caso significa che gli strati ossei più esterni non sono nemmeno più vascolarizzati (quindi è come se superficialmente l'osso non fosse più vitale).
Ti conviene andare da un vet per scoprire le cause, prima che la cosa interessi altri scuti.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer set 17, 2008 3:38 pm

Come temevo non è una cosa da prendere sotto gamba, il problema è che ad ischia vet competenti in rettili non ce ne sono, quindi dovrei spostarmi a Napoli con conseguente perdita di giorni!
Cè qualcosa che potrei fare nel frattempo???

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer set 17, 2008 3:40 pm

Mi associo alla deduzione di Ale.........nelle terrestri gli scuti non si staccano se non a causa di urti (e non mi sembra il caso )oppure per necrosi della parte, anche la zona sottostante non è bellissima, comunque penso tu non te ne sia accorta un mese fà, di solito questi processi si verificano in tempi più lunghi.
Un buon Vet. e penso che il tuo magnifico ermannone torni in forma come prima, per il colore ci vorrà tempo e non è sempre detto che ritorni,l'importante è che la cosa non vada avanti

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 17, 2008 3:49 pm

intanto, per non sapere nè leggere,nè scrivere, compra del TEA TREE OIL:
è un forte disinfettante/antimicotico naturale, mettine una goccioa sulla parte.
Poi però il veterinario dovrai consultarlo.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer set 17, 2008 4:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

intanto, per non sapere nè leggere,nè scrivere, compra del TEA TREE OIL:
è un forte disinfettante/antimicotico naturale, mettine una goccioa sulla parte.
Poi però il veterinario dovrai consultarlo.



Ok grazie!
Solo una cosa, una volta messe queste goccie posso tranquillamente rimetterlo nel recinto??

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 17, 2008 4:24 pm

uhm.... non per le gocce, ma per il rischio che sia una micosi, magari, tienilo isolato al pulito.
Almeno, io farei così.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio set 18, 2008 1:30 pm

Citazione:
intanto, per non sapere nè leggere,nè scrivere, compra del TEA TREE OIL:
è un forte disinfettante/antimicotico naturale, mettine una goccioa sulla parte.
Poi però il veterinario dovrai consultarlo


Acc..... non ci avevo mai pensato....... e pensare che lo uso per cani,conigli e pure per me.
E' un toccasana (a parte l'odore tremendo)per molte infezioni specie quelle localizzate nei tessuti in vicinanza delle unghie e sotto le zampe, trà l'altro non mi risulta ci possano essere effetti collaterali.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio set 18, 2008 1:32 pm

Dove si compra? in erboristeria?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio set 18, 2008 2:07 pm

in farmacia, va bene anche per gli umani, fugnhi sottoungueali, in particolare.(io lo uso per lavoro)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio set 18, 2008 2:09 pm

Grazie!:X

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio set 18, 2008 2:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Citazione:
intanto, per non sapere nè leggere,nè scrivere, compra del TEA TREE OIL:
è un forte disinfettante/antimicotico naturale, mettine una goccioa sulla parte.
Poi però il veterinario dovrai consultarlo


Acc..... non ci avevo mai pensato....... e pensare che lo uso per cani,conigli e pure per me.
E' un toccasana (a parte l'odore tremendo)per molte infezioni specie quelle localizzate nei tessuti in vicinanza delle unghie e sotto le zampe, trà l'altro non mi risulta ci possano essere effetti collaterali.



Lo uso anch'io contro le punture delle zanzare .....
Lo trovo anche in erboristeria

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio set 18, 2008 10:04 pm

Prima di dare il disinfettante, vai da un veterinario qualsiasi e fai fare dei prelievi di tessuto da mandare in laboratorio per vedere se ci sono funghi, batteri o entrambi, altrimenti quando porterai dal vet.esperto non risulterà niente. L'esame di laboratorio lo può mandare a fare qualsiasi veterinario. Per il prelievo basterà grattare dai bordi della squama interessata un po' di tessuto con un bisturino usa e getta o una lametta da barba sterilizzata, stando molto attenti a non far sanguinare e a non toccare la limatura che deve cadere direttamente nella provetta sterile. Poi potrai cominciare la disinfezione.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven set 19, 2008 9:45 am

Citazione:
Prima di dare il disinfettante, vai da un veterinario qualsiasi e fai fare dei prelievi di tessuto da mandare in laboratorio per vedere se ci sono funghi, batteri o entrambi, altrimenti quando porterai dal vet.esperto non risulterà niente. L'esame di laboratorio lo può mandare a fare qualsiasi veterinario. Per il prelievo basterà grattare dai bordi della squama interessata un po' di tessuto con un bisturino usa e getta o una lametta da barba sterilizzata, stando molto attenti a non far sanguinare e a non toccare la limatura che deve cadere direttamente nella provetta sterile. Poi potrai cominciare la disinfezione.


In effetti è la cosa più seria e professionale che si possa fare...........per mia fortuna, tranne qualche "botta"da accoppiamento non ho mai avuto grossi problemi.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti