cambio scuti hermanni?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun mag 12, 2008 7:09 pm

Non sapevo di questo trucchetto delle bietole Danilo, ma speriamo che non ce ne sia mai bisogno.
Quindi si aspetta un responso e si continua a vedere la perdita di scuti come una cosa insolita ed eventualmente allarmante :)

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun mag 12, 2008 9:13 pm

Non da l'idea di una micosi ma di un vero e proprio cambio...
Il problema è che nei giardini le tartarughe fanno una vita da viziate, in natura il guscio è sottoposto a continuo logorio, una limatura costante..
Se la tartaruga ha sui venti anni penso sia il cambio fisiologico che le porta a perdere i segni degli anelli di accrescimento per rimanere lisce.

le mie a ogni risveglio le 'tratto' con una spugnetta d'acciaio, di quelle per le pentole per eliminare la cheratina morta.
La passo delicatamente partendo dal centro della scaglia verso i lati.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mag 12, 2008 11:49 pm

Massimo, Ma non si opacizzano?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mar mag 13, 2008 12:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Non sapevo di questo trucchetto delle bietole Danilo, ma speriamo che non ce ne sia mai bisogno.
Quindi si aspetta un responso e si continua a vedere la perdita di scuti come una cosa insolita ed eventualmente allarmante :)



non c'è bisogno di aspettare che abbiano dei problemi per dargli un po di bietola sul guscio.. si puù fare anche per disinfettarlo e tenerlo pulito.. è una cosa naturale e non ha controindicazioni..

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar mag 13, 2008 5:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Massimo, Ma non si opacizzano?



se si esagera sì, passata delicatamente si lucidano

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar mag 13, 2008 5:48 pm

non c'è bisogno di aspettare che abbiano dei problemi per dargli un po di bietola sul guscio.. si puù fare anche per disinfettarlo e tenerlo pulito.. è una cosa naturale e non ha controindicazioni..
[/quote]

Buono a sapersi! :)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 13, 2008 10:12 pm

Massimo dì la verità che le lucidi con la pasta abrasiva!!!!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar mag 13, 2008 10:19 pm

Visto che si parla di disinfezione e pulizia, vi dico che la mia veterinaria mi ha consigliato di fare un bagno alle tarte con una soluzione di acqua e betadine spazzolando bene con uno spazzolino da denti; prima di ogni letargo e al risveglio. Io l'ho fatto, ma solo alle adulte e solo prima del letargo....voi cosa ne pensate ? qualcuno lo fa ?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer mag 14, 2008 1:49 am

no.. io come disinfettante naturale (e "detergente") so solo delle foglie di bietola..

Chelone
Messaggi: 28
Iscritto il: mar mag 15, 2007 9:44 pm
Località: Campania

Messaggioda Chelone » sab mag 17, 2008 3:25 pm

Sono stata dalla veterinaria e per fortuna ha escluso una micosi! Tra l'altro in una foto dell'anno scorso ho notato le stesse screpolature, ma meno marcate, e quindi, in caso di micosi, dopo un anno la situazione sarebbe stata molto peggiore. Comunque per sicurezza mi ha detto di applicare Betadine per 10 giorni.
Per reintegrare i sali minerali nella tarta al risveglio dal letargo, mi ha consigliato invece di fare un bagno con acqua e Gatorade.
Infine, per il fatto che non la vedo bere, mi ha detto che è normale poichè prendono acqua soprattutto dagli alimenti e mi ha suggerito di dare le verdure bagnate.

Ciao!![:253]

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mag 17, 2008 4:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Chelone

Sono stata dalla veterinaria e per fortuna ha escluso una micosi! Tra l'altro in una foto dell'anno scorso ho notato le stesse screpolature, ma meno marcate, e quindi, in caso di micosi, dopo un anno la situazione sarebbe stata molto peggiore. Comunque per sicurezza mi ha detto di applicare Betadine per 10 giorni.
Per reintegrare i sali minerali nella tarta al risveglio dal letargo, mi ha consigliato invece di fare un bagno con acqua e Gatorade.
Infine, per il fatto che non la vedo bere, mi ha detto che è normale poichè prendono acqua soprattutto dagli alimenti e mi ha suggerito di dare le verdure bagnate.

Ciao!![:253]



Possibile che nessuno prenda in considerazione una normale rigenerazione della parte cheratinosa superficiale ??( non a caso lo strato sotto scaglia visibile si chiama Cheratogeno )Con l'età mi sembra più che normale il fatto che se la cheratina non si rigenerasse ,andrebbero ,causa usura meccanica, a giro con le ossa del pistrone e carapace a facciavista; inoltre come si spiega il progressivo livellamento delle linee di crescita ( molto più evidente in natura che in cattività). Vedo che Massimo L. è su questa linea e a quanto mi è stato riferito anche il veterinario di un utente del forum.
Concordo per la delicata levigatina al fine di asportare le parti distaccate.
Ps . a mano non con l'orbitale.8D;)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron