Rimozione parti "morte" dal carapace

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar apr 15, 2008 4:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS



Gli ossiuri non si vedono ad occhio nudo, dice il vet, perché nelle feci ci sono solo le uova e quelle di vedono al microscopio. Quando saranno morti e verranno espulsi, allora si vedranno.


quindi adele lo hai scoperto solo facendo un esame delle feci per prevenzione?
un altra cosa, e scusate la mia poca conoscenza, che vuol dire che gli sommistrate i farmaci con il sondino, ossia lo fate da soli?



Nooooooo, lo fa il vet, io non ci riuscirei mai :(!
Oggi è toccato alle altre due adulte, erano infestate anche loro, e tra due settimane si replica. Se solo ci fosse un po' di sole, le vedo tutte così "statiche" :(.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar apr 15, 2008 5:15 pm

ah grazie .. mi erano venuti un po' di sensi di inferiorita' :) perche' io non sarei nemmeno in grado di guardare il veterinario mentre lo fa!!!! mi dispiace per le altre auguri adele;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar apr 15, 2008 7:10 pm

In realtà, se l'infestazione è massiccia, gli ossiuri possono anche vedersi ad occhio nudo.
AdeleBS, ovviamente fare ciò che dice il vet è la cosa migliore, però hai pensato che l'ambiente in cui le tartarughe vivono resta comunque contaminato dai parassiti??
Anch'io ero fissato con le sverminazioni, ma non riuscivo mai a chiudere il cerchio, perchè restavano sempre uova e schifezze varie, tipo ospiti intermedi infetti, in giardino. Poi ho gettato la spugna, rassegnandomi al fatto che le tartarughe sostengono, in genere, queste infestazioni senza problemi (un po' come avviene in nautra).
Per le ferite al carapace, osservando vari esemplari, ho notato che i segni restano soprattutto se si intacca lo spessore dell'osso, per cui se questo viene scalfito, per quanto si possa ricostruire lo strato corneo con la sua pigmentazione, le parti mancanti (anche molto piccole) non vengono ricostituite.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar apr 15, 2008 8:31 pm

Zia Thelma resta bellissima! ^
Fai solo due sedute per ognuna? Il veterinario ti ha detto niente riguardo a possibili conseguenze sulla riproduzione?
Speriamo vivamente che il tempo si aggiusti e che il sole favorisca le tarte, finalmente!!! Ora sto tempo ha anche un pò rotto!

Ale, in realtà le tarte convivono in equilibrio coi parassiti interni, se sono sottoposti a stress quest'equilibrio viene meno e c'è la possibilità che si infestino. Oppure può avvenire il contagio, come successo ad Adele.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer apr 16, 2008 8:37 pm

@ Ale: Il vet dice che le tarte che vivono a contatto con la terra hanno sempre una certa carica di ossiuri, si interviene solo quando è troppo elevata (come in questo caso, secondo il suo parere).
Non mi è sembrato tipo da sverminazioni a scadenza fissa.

@ mithril: il vet ha escluso conseguenze per la riproduzione perché dice che il panacur non viene assorbito, agisce solo sui parassiti. Spero che sia vero ... qualcuno ha avuto problemi con la riproduzione dopo un trattamento fatto con il panacur?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer apr 16, 2008 11:02 pm

Io non mi ero mai accorta di niente, ma probabilmente era già un po' che gli animaletti maligni giravano, forse portati dagli uccelli, non si sa. Stando in luogo chiuso ( recinti) la carica parassitaria aumenta anche perché le mie poverine non hanno modo di autopurgarsi. L'erba a disposizione non è tanto varia e quella che faccio con il tagliaerba, tutta sminuzzata, la mangiano come è, senza poter scegliere.Io somministro da me l'antiparassitario. Ne ho troppe per portarle tutte dal veterinario e ormai ci ho fatto talmente la mano che quasi non se ne accorgono, non ritirano neanche la testa, due coccole ed è fatta. Il Vet. mi ha dato le dosi e io ogni mattina parto con bilancia e vermifugo, pioggia o sole non fa differenza. Per questo ho detto che è arrivata la Primavera. Una gran mole di lavoro:D
Adele, non aver paura per i cuccioli, forse la prima covata sarà meno fertile, ma non le successive, e anche per la prima non è detto.Le nostre tartine sono robuste, non si abbacchieranno per qualche vermetto.Sto cercando un prodotto per disinfettare il terreno. Il Panacour liquido lo vendono per animali da stalla, quindi ci deve essere anche un disinfettante per le stalle non nocivo che può essere dato sul terreno. Dobbiamo solo trovarlo. Se qualcuno conosce un veterinario " agricolo" , può chiedere informazioni?

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio apr 17, 2008 8:39 am

Sandra complimenti sei uno spettacolo!!!:I;);) volevo chiederti visto che somministri erba tagliata col taglierba se la fornisci fresca o secca ? ricordo una discussione in cui Agostino diceva proprio che faceva cosi' con le sue tarte ma non la ritrovo.. mi sono sempre chiesta se poteva dar problemi il fatto che in mezzo al malloppo c'era anche la gramigna o altre erbe..;););)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio apr 17, 2008 9:55 pm

La gramigna non da problemi, anzi, spesso le marginata la brucano direttamente nei recinti. Io ho cominciato a dare erba tagliata con il tagliaerba proprio seguendo i consigli di Agostino. All'inizio la lasciavo anche secca, ma poi ho avuto un grechino con un blocco intestinale probabilmente dovuto all'eccesso di fibre e da allora la metto appena fatta e la lascio due o tre giorni e poi la levo. La levo comunque se ci piove sopra, perché ho paura che ribolla e faccia male. Non la metto mai in strati troppo spessi, sempre per lo stesso motivo e la rivolto tutti i giorni finché non la levo. Per un po' ho avuto paura che non riuscissero più a distinguere eventuali erbe tossiche e ancora un po' di paura ce l'ho, ma per adesso è andato tutto bene, credo che ormai, se doveva succedere qualcosa, sarebbe successo. Ho comprato un piccolo tagliaerba con raccoglitore, molto maneggevole anche per me e devo dire che la mia schiena ne gode. In questo modo, in poco tempo raccolgo due sacchi d'erba.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven apr 18, 2008 9:29 am

ok grazie mille dei preziosi consigli... credo proprio che ci provero' pure io!!;);)


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron