SECONDA SOMMINISTRAZIONE

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

SECONDA SOMMINISTRAZIONE

Messaggioda oldx » ven feb 22, 2008 9:40 pm

ieri ho riportato tutte e tre le tarte per la seconda somministrazione del panacur.devo precisare che la tarta che era debilitata ha rimesso ben 10 grammi dal 1° trattamento.l'unica cosa che mi preoccupa e' che ieri il veterinario, non potendo fare altrimenti, ha usato un po' la "forza" per fagli ingurgitare il panacur.si sa come bisogna tenegli le zampe all'esterno. risultato la tarta oggi faceva fatica a camminare. le zampe le muove, penso si tratti di indolenzimento. a voi e' capitato?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab feb 23, 2008 12:33 am

con il flagyl il problema esiste, ma con il panacur non serve assolutamente forzarle.
Se la tarta si alimenta da sola basta mettere la dose su un po di pomodoro, lasciare la tarta da sola con il suo panacur e vedrai che fa tutto da sola.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab feb 23, 2008 1:27 am

grazie danilo , come al solito sei molto gentile per la pronta risposta. quello che non ho capito e' che per fagli assumere il flagyl bisogna forzarle? poi l'"indolenzimento" alle zampe anteriori e' normale?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab feb 23, 2008 4:39 pm

se è stata forzata nel modo sbagliato non te lo so dire, mi auguro che essendo veterinario ci sappia fare.
Ad ogni modo un "indolenzimento" come fai a diagnosticarlo? lo sente solo la tarta.. al limite una "manovra sbagliata", o gli ha fatto male a qualche articolazione, se zoppica potrebbe essere.. ma trovo più semplice spiegare una camminata "strana" con il fatto che sia debole per qualche altro problema (debolezza causata da molti parassiti o cose simil per esempio).
Sinceramente però somministrare il panacur è davvero facile (a differenza del flagyl come ho già detto) e non capisco perchè ci sia bisogno di usare la forza..

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab feb 23, 2008 4:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

se è stata forzata nel modo sbagliato non te lo so dire, mi auguro che essendo veterinario ci sappia fare.
Ad ogni modo un "indolenzimento" come fai a diagnosticarlo? lo sente solo la tarta.. al limite una "manovra sbagliata", o gli ha fatto male a qualche articolazione, se zoppica potrebbe essere.. ma trovo più semplice spiegare una camminata "strana" con il fatto che sia debole per qualche altro problema (debolezza causata da molti parassiti o cose simil per esempio).
Sinceramente però somministrare il panacur è davvero facile (a differenza del flagyl come ho già detto) e non capisco perchè ci sia bisogno di usare la forza..

leggendo che la nostra amica è di magenta posso dirti che
a)credo che sia andata da un ottimo veterinario
b) se è quello che dico io somministra il panacur con il sondino, quello liquido, e non la pastiglietta...




Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab feb 23, 2008 4:56 pm

a bè si, se ha usato il panacur liquido è un'altro discorso..

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab feb 23, 2008 4:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

a bè si, se ha usato il panacur liquido è un'altro discorso..



ce lo confermerà lei, ma secondo me è andata così.
:)

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab feb 23, 2008 7:46 pm

si, ha ragione loana. il panacur e' proprio quello liquido.l'ho ha somministrato usando una sonda metallica. e il veterinario e' proprio quello "famoso" in rettili che ha scritto anche alcuni libri. ho parlato di "idolenzimento" perche' prima di portarla dal tartavet la tarta camminava benissimo, non aveva niente, invece dopo il trattamento ha cominciato a camminare male. devo dire pero' che gia' da oggi ha cominciato a camminare meglio, per spiegarmi meglio: ieri era come se faceva fatica a tirare fuori completamente le zampe anteriori, faceva dei piccoli passettini tenendo dentro per i tre quarti le zampe. oggi invece le estrae completamente e cammina con i suoi soliti passi anche se la vedo ancora un po' traballante. comunque nel giro di un giorno e' gia' migliorata. le altre due siccome sono state piu' "maneggevoli" nella somministrazione non presentano nessun malessere nelle zampe anteriori, ma la tarta in questione e' stata difficilissima gia' dalla prima volta.

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » sab feb 23, 2008 8:07 pm

non sapevo che esisteva "l'opzione" panacur in pastiglie. se toccando ferro la prossima volta che si dovra' somministare (sempre che la tarta si alimenti da sola ovviamente) preferiro' la composizione in pastiglie , almeno evitero' questi "effetti collaterali".

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom feb 24, 2008 10:56 pm

no no, quello liquido è migliore (a detta dei veterinari), però di contro ha che va somministrato come hai visto fare tu.

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Messaggioda ANTO62 » lun feb 25, 2008 5:06 pm

Il panacur in pastiglie è sicuramente molto facile da somministrare, forse però è più difficile da dosare, voi che dite?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun feb 25, 2008 9:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ANTO62

Il panacur in pastiglie è sicuramente molto facile da somministrare, forse però è più difficile da dosare, voi che dite?



esatto, più difficile da dosare.
L'altro richiede molta pratica (io ho imparato con una tarta bella grossa e dopo averlo fatto insieme al mio veterinario -che è appunto, quello di cui si parlava nel thread).^

Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » mar feb 26, 2008 12:01 am

ancora oggi la tarta non cammina ancora beneV, mangia e aumenta di peso per quello, ma la camminata non e' ancora normale. sembra che si risparmi a "caricare" il proprio peso sulle zampe anteriori; nonostante le zampe le muove bene.siccome come ho detto in precedenza e' stata la piu' difficile da trattare sin dal primo trattamento, il tartavet a differenza delle altre ha usato un'attrezzo chiamato cremerina, una sorta di forbice pinza per estrarle le zampe anteriori e quindi somministrarle il panacur. non vorrei che le provocato qualche infiammazione o stiramento muscolare e lei prova dolore a camminare.se non le passa entro questa settimana lo contatto e sento cosa mi dice.qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito? sarebbero graditissime in quanto possono aiutarmi in questa situazione, grazie anticipate.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron