Baytril + Resurgen

Avatar utente
murgy
Messaggi: 55
Iscritto il: ven ott 19, 2007 1:52 pm
Località: Campania

Baytril + Resurgen

Messaggioda murgy » mar gen 22, 2008 7:07 pm

Salve a tutti.
E' un pò che non postavo qualcsa sul forum, ma ultimamente sono stato un pò preso.

Volevo chiedervi se vi è mai capitato di sentire o di dover in prima persona somministrare del baytril alla vostra tartaruga e di integrare al terapia con del resurgen. A me la veterinaria (Dr.ssa Buonocore - Napoli), per la mia pardalis mi ha prescritto una cura si 6 giorni con baytril + integrazione di resurgen, chiaramente nelle dose adatte alla mia pardalis.

Che ne pensate? Avete esperienza in merito?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar gen 22, 2008 8:30 pm

si la scorsa estate alla mia hermanni sono stati messi dei punti alla base della coda per un taglio abbastanza profonda...è stato prescritto baytril. Ora non so quale è il tuo motivo particolare ma se il dubbio è se si usa per le tarta per me si...
Ma il resurgem per quale motivo?

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mar gen 22, 2008 10:29 pm

Ciao,
premetto che non sono medico:D, quello che scrivo sono solo pareri personali e non dati certi.

purtroppo mi è capitato di somministrare baytril ad una mia tarta tempo fa per una polmonite(sotto assistenza veterinaria naturalmente).
Non so da quale patologia sia affetta la tua ma posso darti alcune indicazioni che credo possano andare bene in tutti i casi:
Isolerei la tarta in un terrario chiuso con dello scottex come substato.
Durante la terapia la tarta va tenuta a 28/30 °C per permettere all'antibiotico di fare effetto.
Specialmente se la tarta non si alimenta a questa temperatura a parere mio è meglio alzare il tasso di umidità almeno al 70/80% per evitare un'eccessiva disidratazione(ricordandosi di cambiare il materiale di fondo giornalmente per evitare muffe).
Anche se è banale le iniezioni vanno fatte nelle zampe davanti... si tira fuori la zampa completamente e la si blocca col pollice o l'indice sul lato del carapace(nel ponte in pratica). L'iniezione viene meglio se fatta dove non ci sono le scaglie(altrimenti rischi che ti butti fuori il liquido).

Il resurgen non l'ho mai utilizzato...però ho trovato questo linK:

http://www.superpetshop.it/it-product_i ... d-915.html

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab gen 26, 2008 2:37 am

murgy per curiosità la tarta quanto pesa?
che problema ha?

Avatar utente
murgy
Messaggi: 55
Iscritto il: ven ott 19, 2007 1:52 pm
Località: Campania

Messaggioda murgy » sab gen 26, 2008 10:31 pm

Ciao Danilo,
la tartaruga pesa 180 gr. ha un anno e mezzo circa. Il problema che aveva, e che ora stiamo vedendo se persiste, era un raffreddore trasformatosi in un primo stadio di polmonite.
Dopo un ciclo di baytril(0,08 ml)+resurgen per sette giorni ora, a distanza di una settimana faremo un ciclo di baytril, questa volta orale, a giorni alterni per un totale di cinque somministrazioni sempre accompagnate dal resurgen.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab gen 26, 2008 10:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da murgy

Ciao Danilo,
la tartaruga pesa 180 gr. ha un anno e mezzo circa. Il problema che aveva, e che ora stiamo vedendo se persiste, era un raffreddore trasformatosi in un primo stadio di polmonite.
Dopo un ciclo di baytril(0,08 ml)+resurgen per sette giorni ora, a distanza di una settimana faremo un ciclo di baytril, questa volta orale, a giorni alterni per un totale di cinque somministrazioni sempre accompagnate dal resurgen.




Il baytril per via orale in una tartaruga di soli 180 gr la vedo proprio come una grande cavolata.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » dom gen 27, 2008 1:51 pm

L'antibiotico per via orale(nello specifico si parlava di cefonicid) ho sentito che si utilizza per le stomatiti, per quanto riguarda le polmoniti mi è assolutamente nuova come cosa.

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom gen 27, 2008 2:10 pm

Da quanto leggo dal link, il Resurgen serve a dare una protezione ai reni messi a dura prova dal Baytril.

Avatar utente
murgy
Messaggi: 55
Iscritto il: ven ott 19, 2007 1:52 pm
Località: Campania

Messaggioda murgy » dom gen 27, 2008 2:39 pm

Se sarà o meno una cavolata lo vedremo alla fine di questo ciclo di somministrazione. Inoltre ti ricordo che già ha fatto un ciclo intramuscolare di sette giorni...e forse la scelta della veterinaria di somministrarlo a giorni alterni per cinque volte è dovuto alla situazione sicuramente migliore della tartaruga. Essendo poi fatto di più lobi i polmoni delle tartarughe, non sempre un ciclo di antibiotico, come anche solo una tipologia di antibiotico, possa essere totalmente efficacie; a maggior ragione perchè la polmonite può essersi "nascosta" in un infratto dei polmoni che non viene raggiunto facilmente dall'antibiotico. Senza dimenticare il fatto che fare una siringa ad una tartaruga sognifica sottoporla a uno stress notevole, e credo che la maggior parte di voi sa che lo stress abbassa le difese immunitarie nelle tartarughe.:D

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom gen 27, 2008 2:57 pm

l'unica volta che sotto consiglio veterinario abbiamo dato baytril per via orale i risultati non sono stati buoni.
In genere troppo baytril reagisce in questo modo: sembra che migliorino per un breve periodo e poi muoiono per qualsiasi piccolo problema (forse perchè tra le altre cose azzera le difese immunitarie?)
Ti ricordo che alle piccole il baytril è molto pericoloso..e darlo sia x intramuscolo che orale (quando l'ho visto dare in questo modo ho assistito a brutte scene!) per una piccolina secondo me è una situazione troppo pesante..
comunque vedi tu.. io posso solo darti un parere personale..

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom gen 27, 2008 10:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da murgy

Se sarà o meno una cavolata lo vedremo alla fine di questo ciclo di somministrazione. Inoltre ti ricordo che già ha fatto un ciclo intramuscolare di sette giorni...e forse la scelta della veterinaria di somministrarlo a giorni alterni per cinque volte è dovuto alla situazione sicuramente migliore della tartaruga. Essendo poi fatto di più lobi i polmoni delle tartarughe, non sempre un ciclo di antibiotico, come anche solo una tipologia di antibiotico, possa essere totalmente efficacie; a maggior ragione perchè la polmonite può essersi "nascosta" in un infratto dei polmoni che non viene raggiunto facilmente dall'antibiotico. Senza dimenticare il fatto che fare una siringa ad una tartaruga sognifica sottoporla a uno stress notevole, e credo che la maggior parte di voi sa che lo stress abbassa le difese immunitarie nelle tartarughe.:D






Non ho capito tutto questo discorso cosa c'entri. Sei andata dal veterinario e nonostante questo hai chiesto il nostro parere, ed io ti ho dato il mio.
Il baytril per via orale è molto difficile da dosare in un animale di soli 180 gr. Il suo assorbimento intestinale è incostante soprattutto negli animali a sangue freddo, inoltre se non lo somministri con un sondino non sai mai quanto ne ha preso, e somministrarlo con un sondino quando puoi iniettarlo con più efficacia non ha senso.
Per il fatto che guarirà non ho dubbi, ma forse a scapito di dosaggi approssimativi o elevati, e forse anche perché, come dice con un buon fondo di verità la grande scrittrice Isabel Allende, esistono due categorie di malattie, quelle mortali e quelle che guariscono da sole.

Avatar utente
murgy
Messaggi: 55
Iscritto il: ven ott 19, 2007 1:52 pm
Località: Campania

Messaggioda murgy » mar gen 29, 2008 11:40 pm

Ora cerco di spiegartelo meglio questo discorso che dici non capire. Io sul forum ho chiesto cosa ne pensavate e se avevate esperienza in merito. Non ho mai chiesto di sostituirvi al veterinario, ma ho condiviso quanto mi stava succendendo. Non credo che ci sia bisogno di un moderatore, inventore, o filosofo del web per capire lo "spirito" di un forum. Inoltre non penso che chiedere "cosa ne pensate?" lasci spazio a sentenze di gusto discutibile...e mi riferisco a "cavolata", mi sembra una mancanza di rispetto verso un Veterinario perchè non ci si diventa con un corso De Agostini o con un sbaglia-impara; e nei miei confronti, che se partecipo a questo forum lo faccio per spirito di condivisione, per informazione, per imparare, per evitare errori e farli evitare, per passione comune.

Poi,tornando al lato più "tecnico" del post precisiamo qualcosa che magari sfugge. L'efficienza dei farmaci viene testato sulle cavie, e qui potremmo restare ore ed ore a discutere su quanto sia lecito o meno, ma quando un medico prescrive un farmaco lo fa anche basandosi su altri parametri. Non chiedo certamente che un non-medico li usi e ne tenga conto, ma di non commmettere l'errore di parlare facendo scivolare le parole sull'olio questo mi sembra accettabile. Forse l'uso del sondino è stato preferito perchè il ciclo di antibiotico intramuscolare ha dato i suoi frutti? Forse magari con un idea che va un pò aldilà dell'approssimativa conoscenza di come sono fatti i polmoni di una tartaruga potrebbe far si che si opti per un modo e non un altro di somministrare un farmaco? Forse le siringhe con del baytril dentro, in una tartaruga così piccola, procurano troppo dolore/bruciore così da renderla inappetente apatica e spaventarla a tal punto da abbassare le difese immunitarie a causa di eccessivo stress?

Ma prima che questo posto venga bannato come un post-polemica, e la mia non è polemica, vorrei rivolgere un grazie a chiunque ha partecipato. In un modo o nell'altro c'è stato uno scambio di informazioni, opinioni rispettabili e spero conoscenza aggiunta.

Infine tocchiamo forse la cosa più ironica: quali sono le malattie che guariscono da sole in una tartaruga terrestre? Ah...come risposta non vale quella che in natura sicuramente c'è ne è qualcuna altrimenti non si spiegherebbe la loro sopravvivenza:o).

Ciao a tutti e scusate per il tedioso e lungo post...

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer gen 30, 2008 12:13 am

Wè ragazzi non vi agitate! :D
Guarda Lucio, non credo ci fosse l'intenzione di dare dell'incapace al tuo veterinario... solo che dare il baytril per via orale ad una tartaruga, almeno per quanto mi riguarda, è un po' "inusuale".
Io non sono medico però secondo me un'iniezione di baytril(tempo medio 3 sec.) stressa meno di un sondino(15/20 sec. se sei bravo).
Poi se si era deciso di fare l'alimentazione forzata in tutti i casi e si è fatto il ragionamento "prendiamo due piccioni con una fava" non so...
Probabilmente questo scetticismo è dovuto al fatto che in giro ci sono tanti bravissimi veterinari che però sono specializzati di più su alcuni tipi di animali piuttosto che altri.
Con questo non voglio dire che sia il tuo caso... però è il motivo principale per il quale siamo un po' tutti "prevenuti". :D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer gen 30, 2008 12:59 am

Una cosa da MODERATORE me la concedete( visto che sono moderatore;))??
Non è diretta a nessuno in particolare, ma anche se quello che dice murgy è vero:

"Inoltre non penso che chiedere "cosa ne pensate?" lasci spazio a sentenze di gusto discutibile...e mi riferisco a "cavolata", mi sembra una mancanza di rispetto verso un Veterinario perchè non ci si diventa con un corso De Agostini o con un sbaglia-impara; e nei miei confronti, che se partecipo a questo forum lo faccio per spirito di condivisione, per informazione, per imparare, per evitare errori e farli evitare, per passione comune"
è pur vero che non tutti leggono il forum con lo stesso spirito, per cui un neofita in cerca di dritte e con poca voglia o pochi soldi per un veterinario legge e pratica il fai da te.
per questo non ci stanchiamo mai di ripetere che SOLO i veterinari danno terapie e indicazioni di dosi, ecc.
Meglio due volte in più che una in meno, no?;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer gen 30, 2008 9:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da murgy

Ora cerco di spiegartelo meglio questo discorso che dici non capire. Io sul forum ho chiesto cosa ne pensavate e se avevate esperienza in merito. Non ho mai chiesto di sostituirvi al veterinario, ma ho condiviso quanto mi stava succendendo. Non credo che ci sia bisogno di un moderatore, inventore, o filosofo del web per capire lo "spirito" di un forum. Inoltre non penso che chiedere "cosa ne pensate?" lasci spazio a sentenze di gusto discutibile...e mi riferisco a "cavolata", mi sembra una mancanza di rispetto verso un Veterinario perchè non ci si diventa con un corso De Agostini o con un sbaglia-impara; e nei miei confronti, che se partecipo a questo forum lo faccio per spirito di condivisione, per informazione, per imparare, per evitare errori e farli evitare, per passione comune.

Poi,tornando al lato più "tecnico" del post precisiamo qualcosa che magari sfugge. L'efficienza dei farmaci viene testato sulle cavie, e qui potremmo restare ore ed ore a discutere su quanto sia lecito o meno, ma quando un medico prescrive un farmaco lo fa anche basandosi su altri parametri. Non chiedo certamente che un non-medico li usi e ne tenga conto, ma di non commmettere l'errore di parlare facendo scivolare le parole sull'olio questo mi sembra accettabile. Forse l'uso del sondino è stato preferito perchè il ciclo di antibiotico intramuscolare ha dato i suoi frutti? Forse magari con un idea che va un pò aldilà dell'approssimativa conoscenza di come sono fatti i polmoni di una tartaruga potrebbe far si che si opti per un modo e non un altro di somministrare un farmaco? Forse le siringhe con del baytril dentro, in una tartaruga così piccola, procurano troppo dolore/bruciore così da renderla inappetente apatica e spaventarla a tal punto da abbassare le difese immunitarie a causa di eccessivo stress?

Ma prima che questo posto venga bannato come un post-polemica, e la mia non è polemica, vorrei rivolgere un grazie a chiunque ha partecipato. In un modo o nell'altro c'è stato uno scambio di informazioni, opinioni rispettabili e spero conoscenza aggiunta.

Infine tocchiamo forse la cosa più ironica: quali sono le malattie che guariscono da sole in una tartaruga terrestre? Ah...come risposta non vale quella che in natura sicuramente c'è ne è qualcuna altrimenti non si spiegherebbe la loro sopravvivenza:o).

Ciao a tutti e scusate per il tedioso e lungo post...




Murgy, prendila come ti pare, io ho detto la mia e ne sono convinto. Forse invece di dire "gran cavolata" dovevo dire eufemisticamente "una sciocchezzuola", ma il significato sarebbe stato lo stesso. E non venitemi a dire che il baitryl per vi orale, magari dato addirittura col sondino, rende meno inappetente e stressa di meno la povera tartarughina. I chinolonici sono estremamente irritativi sulla mucosa gastrica e gli effetti sullo stomaco sono tra i più frequenti e più marcati degli effetti collaterali di questa classe si antibiotici quando somministrati per os.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti