matamata

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer gen 23, 2008 12:40 am

Ciao,
La tarta potrebbe anche defecare dopo 5 giorni di digiuno... il più è ripescarla integra. :D
Ma non ti è sembrato competente il doc?
Nel caso rivolgiti ad un altro... il "fai da te" in questi campi non porta buone cose.
Tuttavia per me è prematuro parlare di alimentazione forzata.
Se sei sicuro che ci sia qualcosa che non va gli esami che ti possono dare un'indicazione sono le lastre per scongiurare eventuali patologie respiratorie o occlusioni intestinali e gli esami del sangue per capire se ci sono infezioni in corso ed eventuali valori sballati.
Prima di aver individuato la patologia io non farei nulla..a parte forse somministrare un multivitaminico in dosaggi idonei.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 23, 2008 1:00 am

Il problema potrebbe essere proprio un occlusione, dovuta o all'ingestione di qualcosa di strano (poco probabile a mio avviso, ho visto mata mata aspirare un pesce insieme al ghiaino e risputare fuori il ghiaino tenendosi il pesce...) oppure ad un eccesso alimentare causa ingordigia.
Nel secondo caso l'unica e aspettare proprio che la tarta faccia i propri bisogni (o stimolarla artificialmente se e' il caso).
In ogni caso niente alimentazione forzata direi.

P.s. la mia e' solo un ipotesi, priva di qualsiasi valore.

Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Messaggioda contemax » mer gen 23, 2008 8:47 am

come posso stimolarla artificialmente????

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer gen 23, 2008 10:13 am

Per stimolarla si usano dei microclismi di glicerina(la misura per bambini) nella cloaca.
PRIMA però dovresti fare accertare dal veterinario se l'occlusione effettivamente c'è(si vede del gas nel tratto digestivo nelle lastre), non vale la pena stressare la tarta e rischiare un prolasso per niente.
Inoltre il veterinario nel caso fosse effettivamente un'occlusione può somministrare alla tarta dei farmaci di supporto come prepulsid(in italia è fuori commercio da 4 anni però) e iniezioni di plasil.
Naturalmente non ti dò i dosaggi perchè sono tutte terapie che vanno fatte da medici esperti e dopo che viene individuata l'effettiva patologia.
Quindi il mio consiglio rimane, nel caso tu non reputassi valido il doc da cui sei andato, di recarti da un altro dottore e seguire le sue indicazioni.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven gen 25, 2008 7:56 pm

Contemax la tua matamata è tornata a mangiare?

Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Messaggioda contemax » ven gen 25, 2008 10:13 pm

la mia mata mata e' tornata dal veterinario per un' ulteriore consulto ma il risultato e' stato lo stesso. da domani dopo l' ultimo tentativo iniziero' con l' alimentazione forzata e speriamo bene ......a volevo precisare che nel terracquario ho inserito 15 pesci di 3/4 cm per stimolarlo/a ma per ora niente.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven gen 25, 2008 11:04 pm

Se non fosse una mata mata ti direi di farle il solito bagnetto tiepido e giocarci, ma no so fino a che punto sia saggio mettere le mani nella vasca.

Con le altre di solito funziona perchè tra spavento e temperatura se la fanno addosso.

Ed è sicuramente meno invasivo di iniezioni o clisteri.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » sab gen 26, 2008 9:09 am

Citazione:
Ed è sicuramente meno invasivo di iniezioni o clisteri.


Forse sono stato frainteso ma non volevo incentivare max a purgare e sforacchiare la tarta.:D
La mia era una considerazione che certe patologie, come l'occlusione, putroppo non sempre si risolvono da sole ed è bene a parere mio fare degli accertamenti in tempi brevi.
Premesso che le cause per cui una tarta non mangia sono tantissime, per me che sono un pessimista, dopo 8 giorni di digiuno è arrivato il momento di fare come minimo una lastra.

Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Messaggioda contemax » lun gen 28, 2008 4:32 pm

Allora con mia grande gioia la mia dolce piccola/o Gerry ha ricominciato a mangiare nel terracquario mancano due pesci questo fa ben sperare. Volevo ringraziare MatteoV per il consiglio dei microclisteri di glicerina non so se e' stato merito suo ma dopo averglielo fatto la tarta nel giro di 12 ore ha mangiato il primo pesce. Speriamo bene.........

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » lun gen 28, 2008 7:19 pm

La notizia mi rende felicissimo. :D
Non credo che sia stata una coincidenza che abbia mangiato 12 ore dopo il clistere, molto probabilmente era "intasata".
Gli esami delle feci falli fare lo stesso perchè le costipazioni dovute a parassiti sono tutt'altro che rare.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar gen 29, 2008 12:52 am

clistere ad una mata mata..questa si che è figa..:D:D:D non si finisce mai di imparare:D:D;)

Avatar utente
contemax
Messaggi: 126
Iscritto il: dom nov 05, 2006 11:02 am
Località: Calabria

Messaggioda contemax » mar gen 29, 2008 9:19 am

Hai proprio ragione:D:D:D


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron