consigli alimentari

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

consigli alimentari

Messaggioda nikfank » dom dic 16, 2007 6:29 pm

mi hanno chiesto dei consigli su come tenere e alimentare alcune tartarughine terrestri provvisoriamente in casa causa lavori di fognatura
la signora le tiene in 1 acquario ormai vuoto con giornali e 1 portalampada di quelli che si attaccano a pinza con lampadina da 40w 1 coperchio della nutella con acqua e le da la cicoria milano o croccantini della SERAinumiditi però ha notato che le feci sono un pò mollicce sfatte mentre in giardino erano l'opposto
vuole sapere da mè se ha fatto bene e domani mi richiama
voi che ne dite?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom dic 16, 2007 8:03 pm

E' normale che le feci si presentino così, vista l'alimentazione. In giardino probabilmente si nutrivano con erbe selvatiche e avevano maggiori possibilità di movimento. Non so esattamente che varietà di insalata sia la "cicoria milano"; i croccantini della Sera sono troppo proteici e vanno dati MOLTO saltuariamente (personalmente li uso solo con tarte piccine che mangiano poco, e soltanto finché non prendono il ritmo giusto).
Per ulteriori consigli servono più informazioni:
1) qual è l'età delle tartarughe e di che specie sono?
2) se sono di una specie autoctona, come mai non sono in letargo?
3) qual è la temperatura raggiunta nell'acquario a livello tarta nel punto più caldo?
4) c'è la lampada UVB (da quanto scrivi direi di no)?

Ciao

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

Messaggioda nikfank » lun dic 17, 2007 2:07 pm

[quote]Messaggio inserito da Adele BS

E' normale che le feci si presentino così, vista l'alimentazione. In giardino probabilmente si nutrivano con erbe selvatiche e avevano maggiori possibilità di movimento. Non so esattamente che varietà di insalata sia la "cicoria milano"; i croccantini della Sera sono troppo proteici e vanno dati MOLTO saltuariamente (personalmente li uso solo con tarte piccine che mangiano poco, e soltanto finché non prendono il ritmo giusto).
Per ulteriori consigli servono più informazioni:
1) qual è l'età delle tartarughe e di che specie sono?
2) se sono di una specie autoctona, come mai non sono in letargo?
3) qual è la temperatura raggiunta nell'acquario a livello tarta nel punto più caldo?
4) c'è la lampada UVB (da quanto scrivi direi di no)?

Ciao
grazie adele
l'acquario è la tipica vaschetta di plastica l 45/ h 30 p 25 dico circa non avendo il metro
le tartarughine hanno n°7 circa 3 anni
N°5 2 anni e 7 sono nate a fine agosto
e di solito non le fa saltare il letargo ma quest'anno è stata costretta perchè deve fare l'allacciamento alla fognatura e non sapendo quando iniziano i lavori ha dovuto fare questa scelta mentre i 2 adulti sono stati messi dal suo vicino
ho visto le piccole e sono THB
la cicoria (milano )è quella lunga bianca che avvolta su se stessa vendono anche le bustine di semenza e fino a quando c'èra trifoglio e tarassaco gliene ha dato i croccantini li da se non ha null'altro da dare
la temperatura è sui 27/30 gradi ma non d'appertutto ma le piccole si addossano vicino alla lampadina da 40 w non ha la lampada uvb

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun dic 17, 2007 11:07 pm

La vaschetta mi pare piuttosto piccolina per contenere 19 tartine (ho calcolato giusto?), e inoltre neppure tutte baby: ci credo che si accalcano tutte vicino alla lampadina! Altri 3 mesi un uno spazio così ristretto potrebbero risultare piuttosto stressanti per le piccole.
Capisco la situazione contingente di emergenza, però forse sarebbe stato preferibile, soprattutto per quelle di 2 e 3 anni, organizzarsi per un letargo in cantina o garage, magari a casa di qualcun altro, visto che lì non è possibile.
Comunque, allo stato attuale, io penso che si devva intervenire sul piano dell'alimentazione: tra le verdure del supermercato preferire se possibile le cicorie più "verdi", il radicchio rosso e il songino. Evitare di dare i croccantini.
Un'altra cosa da modificare, secondo me, è il substrato: meglio torba bionda pura o mista a terra. I giornali non sono il massimo: il fondo risulta comunque duro e possono rilasciare sostanze nocive (inchiostri).
Un'altima cosa: l'inverno è ancora lungo, la lampada UVB mi pare assolutamente indispensabile in questa situazione.
Ciao

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mar dic 18, 2007 12:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

La vaschetta mi pare piuttosto piccolina per contenere 19 tartine (ho calcolato giusto?), e inoltre neppure tutte baby: ci credo che si accalcano tutte vicino alla lampadina! Altri 3 mesi un uno spazio così ristretto potrebbero risultare piuttosto stressanti per le piccole.
Capisco la situazione contingente di emergenza, però forse sarebbe stato preferibile, soprattutto per quelle di 2 e 3 anni, organizzarsi per un letargo in cantina o garage, magari a casa di qualcun altro, visto che lì non è possibile.
Comunque, allo stato attuale, io penso che si devva intervenire sul piano dell'alimentazione: tra le verdure del supermercato preferire se possibile le cicorie più "verdi", il radicchio rosso e il songino. Evitare di dare i croccantini.
Un'altra cosa da modificare, secondo me, è il substrato: meglio torba bionda pura o mista a terra. I giornali non sono il massimo: il fondo risulta comunque duro e possono rilasciare sostanze nocive (inchiostri).
Un'altima cosa: l'inverno è ancora lungo, la lampada UVB mi pare assolutamente indispensabile in questa situazione.
Ciao

beh non posso rispondere senza quotare adele...le tartine sono decisamente troppe in quello spazio...guarda per renderti un idea,per tutte quelle tarte ci vorrebbe un giardino intero...e cmq sull'alimentazione dice benissimo adele,varia ma soprattutto NO CROCCANTINI...e mi raccomando se si puo,importante è dare cicoria e erba di campo e radicchio rosso,possibilmente non insalata comune,che a livello nutrizionale è pari a 0...tutti liquidi:)ciao ciao

Avatar utente
nikfank
Messaggi: 69
Iscritto il: mer nov 28, 2007 11:35 am
Località: Lombardia

Messaggioda nikfank » mar dic 18, 2007 12:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

La vaschetta mi pare piuttosto piccolina per contenere 19 tartine (ho calcolato giusto?), e inoltre neppure tutte baby: ci credo che si accalcano tutte vicino alla lampadina! Altri 3 mesi un uno spazio così ristretto potrebbero risultare piuttosto stressanti per le piccole.
Capisco la situazione contingente di emergenza, però forse sarebbe stato preferibile, soprattutto per quelle di 2 e 3 anni, organizzarsi per un letargo in cantina o garage, magari a casa di qualcun altro, visto che lì non è possibile.
Comunque, allo stato attuale, io penso che si devva intervenire sul piano dell'alimentazione: tra le verdure del supermercato preferire se possibile le cicorie più "verdi", il radicchio rosso e il songino. Evitare di dare i croccantini.
Un'altra cosa da modificare, secondo me, è il substrato: meglio torba bionda pura o mista a terra. I giornali non sono il massimo: il fondo risulta comunque duro e possono rilasciare sostanze nocive (inchiostri).
Un'altima cosa: l'inverno è ancora lungo, la lampada UVB mi pare assolutamente indispensabile in questa situazione.
Ciao

ti ringrazio riferirò e intanto avendo visto che lo spazio era ristretto le ho offerto un grande terrario della mia collega che misura
1,30mt alto 45cm largo 55cm mi sembra abbastanza capiente in più le ho consigliato oltre alla lampada UVB in parte mettere la piastra riscaldante in modo da avere 1 zona calda e 1 più tiepida che poi loro sceglieranno
x il cibo vanno bene le carote grattuggiate? catalogna?e insalata "romana"?
quello che le ho detto di non darle più è la frutta cachi, mele e arance


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

cron