Pagina 1 di 6

cites

Inviato: mer dic 05, 2007 6:17 pm
da fasmidi
ciao ..una domanda per fare i cites giallo bisogna che delle hermanni siano di seconda generezione ,sapendo che magari questa riproduzione non e' corretta ...adesso mi spiego meglio:
maschio e femmina fanno dei piccoli,questi piccoli a sua volta(fratello e sorella) riproducono altri piccoli per questi ultimi si possono chiedere i cites? so che non e' corretta come riproduzione ma e' per capire se esiste una possibiltà di questo tipo...ciao

Inviato: mer dic 05, 2007 6:52 pm
da massimiliano@
Ciao, teoricamente prima era così, adesso pare non vengono rilasciati cites. Se hai voglia di leggere un po' sulla situazione è meglio che guardi qui http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=9507 Non è proprio un bel momento;)

Inviato: mer dic 05, 2007 7:06 pm
da Adele BS
Teoricamente sarebbero di seconda generazione quindi si dovrebbe poter richiedere il Cites, però stante la situazione (vedi il link di Massimiliano) cosa ci riserberà il futuro non si sa ...
Ciao

Inviato: mer dic 05, 2007 7:44 pm
da Tarta-Mello
ma poi quello che mi sono sempre chiesto è: che cambia da seconda a prima generazione?xx(

Inviato: mer dic 05, 2007 8:05 pm
da Peppe917
nn si sa..

ma non dovrebbero essere in vigore le nuove normative...quindi se primafunzionava...fino alla nuova normativa puoi chiedere il cities

Inviato: mer dic 05, 2007 8:37 pm
da Agostino
No i CITES non vengono rilasciati da oltre un anno.
Da come risulta dalle direttive CITES, che peraltro stanno arrivando agli uffici CITES provinciali, prima occorre richiedere il certificato CITES di fonte F(che non permette il commercio) per quelli di prima generazione, poi di conseguenza per quelli di seconda generazione sarà possibile richiedere il CITES di fonte C(che permette la commercializzazione).

Ora però attendiamo, fra pochi giorni ne sapremo di più.

Inviato: mer dic 05, 2007 9:16 pm
da Tarta-Mello
a quindi agostino io prima di chiedere il cites per la seconda generazione,dovrei chiedere il cites per quelli di prima generazione che nn permette il commercio!!! capito capito...ma ce li daranno sti cites???booohhh:De poi lo posso chiedere su un esemplare già con la regolare denuncia di prima generazione?

Inviato: mer dic 05, 2007 9:30 pm
da adriana1
il cites fonte F a cosa serve?Si possono regalare le tarte con fonte F?

Inviato: gio dic 06, 2007 9:21 am
da Agostino
Da quel che credo, la fonte F è solo una certificazione di esemplari di prima generazione, pronti per essere dei riproduttori di origine certa.
Invece non so se si possono regalare, di certo è una cosa interessante da chiedere.

Inviato: gio dic 06, 2007 9:32 am
da fasmidi
grazie per le rispo ,mammamia che casino pero''......,ma quindi conviene aspettare,,,ho si puo' chiedere intanto i cites di fonte F? per agostino.....

Inviato: gio dic 06, 2007 9:46 am
da Ufetta
per quello che mi è stato riferito dagli uff. cites

le tartarughe di fonte F non possono essere cedute/regalata, se non si vuole + tenerle bisogna darle alla forestale

Inviato: gio dic 06, 2007 9:48 am
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Da quel che credo, la fonte F è solo una certificazione di esemplari di prima generazione, pronti per essere dei riproduttori di origine certa.
Invece non so se si possono regalare, di certo è una cosa interessante da chiedere.



i figli di fonte F, si possono regalare o dobbiamo chiedere i cites per i figli dei figli di fonte F ?
uno che ha tante tartarughe se non può cedere liberamente i figli delle tarte di fonte F cosa deve fare di queste? riempirsi il giardino o impedire che nascano?

Inviato: gio dic 06, 2007 9:54 am
da Ufetta
E' questo il problema!

Se ottieni la certificazione di fonte f per i riproduttori poi potrai vendere o regalare ) i figli dei figli che abbiano almeno 5 anni di età.

Inviato: gio dic 06, 2007 10:47 am
da Agostino
Da come la so io i fonte F servono solo per i piccoli nati da questi, poter poi richiedere i fonte C .
Però qui ci sono troppi dubbi in quanto non conosciamo ancora i particolari;
quindi attendiamo qualche giorno che escano le direttive, poi giudicheremo meglio.
So che questa nuova circolare sostituirà la 38/2002 (ora questa non la trovo, vediamo di cercarla meglio, ma molto probabilmente dovrebbe essere quella con le specifiche tecniche per i rilasci dei vecchi certificati CITES)

Inviato: gio dic 06, 2007 2:32 pm
da fasmidi
mentre ci sono volevo chiedere dove posso trovare la lista per vedere le tartarughe in generale,in che allegato sono? grazie