cessione

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

cessione

Messaggioda lauro » gio giu 07, 2007 7:46 pm

:D Vorrei un'unformazione: posseggo tre adulti di th, di cui una femmina denunciata nel 1995 e un'altra femmina e un maschio mi sono stati dati successivamente in cessione. I piccoli li posso dare in cessione? Il modulo di compilazione deve essere fatto in triplice copia( una a me, una al ricevitore e una alla forestale)? la copia per la forestale posso inviarla per raccomandata con ricevuta di ritorno o devo consegnarla personalmente? Devo inviarla al corpo rregionale regionale o provinciale? E quanti giorni di tempo ho dalla donazione alla consegna del certificato? Dopo tutte queste domande, grazie e a presto!!!!!!!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 07, 2007 9:02 pm

Allora:
1)puoi dare in cessione i piccoli di cui hai denunciato la nascita entro e non oltre 10 giorni dalla nascita effettiva.
2) dovrai fare tre copie: una per te, una per il ricevente e una per la forestale.
Le copie dovranno esere firmate sia da te che dal ricevente, è importante che la firma di entrambi sia in originale sulla copia della Forestale, sulle vostre può anche essere in copia.
3) io vado personalmene e mi faccio protocollare subito le copie, ed ho subito il numero di protocollo, per me e per il ricevente, ma puoi anche mandare per raccomandata con ricevuta di ritorno la copia alla forestale.
4)Il tempo che intercorre tra la donazione e l'invio/consegna del documento di cessione dipende da te, non c'è un tempo, prima lo consegni al nuovo proprietario, prima la tartina sarà in regola.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » gio giu 07, 2007 9:11 pm

:D grazie Simo ora mi è chiaro ciao.

gekonellemutande
Messaggi: 12
Iscritto il: lun giu 11, 2007 6:21 pm
Località: Veneto

Messaggioda gekonellemutande » dom giu 17, 2007 12:52 pm

siccome io sono abituato a usare le dichiarazioni di cessione a fine cites per rettili in allegato B, dove non viene riportata l'età dell'esemplare, volevo sapere se invece nella dichiarazione per la cessione per esempio di una tarta hermanni deve essere indicata l'età dell'esemplare come viene fatto in caso di vendita di esemplari muniti di cites giallo

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 17, 2007 1:31 pm

Nella cessione di una hermanni viene riportata la data della denuncia di nascita (e relativo numero di protocolo di quel documento), dalla quale si evince l'età dell'animale.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » dom giu 17, 2007 3:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Allora:
1)puoi dare in cessione i piccoli di cui hai denunciato la nascita entro e non oltre 10 giorni dalla nascita effettiva.



...Questa regola non la conoscevo. A me sono state cedute tarte di un 1 abbondante di eta'(utilizzando la dicitura "cedo dei giovani esemplari" senza specificare la loro eta'), sono andato alla forestale a farmi firmare i moduli e non mi hanno detto niente.

Teoricamente quindi una tarta di 5 o 10 anni non potrebbe essere ceduta?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 17, 2007 5:03 pm

Certo che può essere ceduta.
Mi spiego meglio:
con la frase:
"puoi dare in cessione i piccoli di cui hai denunciato la nascita entro e non oltre 10 giorni dalla nascita effettiva" intendevo dire che deve prima essere denunciata la nascita alla forestale e la denuncia deve avvenire entro e non oltre i 10 giorni dalla nascita(chiaramente si aspetta che ne siano nate un po' e poi si denunciano tutte come nate lo stesso giorno(non più di 10 giorni prima, sennò sai quante raccomandate o viaggetti agli uffici!)
Poi: possono essere cedute tarte di tutte le età, l'importante è che se ne possieda il documento precedente, ossia: se sono nate a me, la denuncia di nascita, se mi sono state cedute e le ricedo, la cessione fattami a suo tempo dal vecchio proprietario(dove sarà riporata la data di denuncia di nascita e il numero di prorocollo.
Spero di aver chiarito:)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun giu 18, 2007 12:52 am

...Ok, si, aveo letto male la tua frase! Grazie per il chiarimento.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Messaggioda manu76 » mer giu 20, 2007 11:10 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Allora:

4)Il tempo che intercorre tra la donazione e l'invio/consegna del documento di cessione dipende da te, non c'è un tempo, prima lo consegni al nuovo proprietario, prima la tartina sarà in regola.




Simo, sei sicura del punto 4??? A me invece i Forestali hanno detto che tutte le eventuali cessioni/nascite e morte (ovvero ogni variazione che dovesse avvenire) va denunciata OBBLIGATORIAMENTE al Corpo Forestale entro 10 GIORNI, altrimenti sono a rischio di sanzioni. A voi che cosa risulta?
Grazie

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » mar lug 03, 2007 10:02 pm

Ah quindi è possibile cedere a titolo gratuito Testudo regolarmente denunciate come gli anni scorsi? Scusate ma avevo capito che la "riforma" della normativa riguardasse anche questo tipo di cessioni.
Attendo comunque una conferma certa da parte vostra.
Ciao e grazie!

Giorgio

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 03, 2007 10:17 pm

Per IL GIORGIO:
Ancora per le cessioni gratuite è tutto uguale.
Per Manu:
mi rispiego, la denuncia di cessione va fatta al momento della consegna dell'animale(c'è anche chi non consegna se non con il documento.
Siccome la cessione deve essere firmata da cedente e ricevente(nuovo proprietario) è logico che, almomento della firma del ricevente si dia anche la tsrta, poi si procede a far proocllare la cessione alla forestale e , appena si ha il documento protocollato, si invia una copia al ricevente.(questo vale per chi, come me, va personalmente alla forestale e aspetta il timbro ed il numero di protocollo)Molti danno la copia di cessione senza timbro e numero...

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer lug 04, 2007 12:33 am

Simon@ ma perche' non mandi quello a cui doni alla forestale?
Cosi' fa quello che le ha date a me, a cui poi io ho portato la sua copia protocollata. In questo modo anche chi riceve la tarta sa dove si trova l'ufficio CITES e non riceve tutta la "pappa in bocca".

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer lug 04, 2007 6:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

Simon@ ma perche' non mandi quello a cui doni alla forestale?
Cosi' fa quello che le ha date a me, a cui poi io ho portato la sua copia protocollata. In questo modo anche chi riceve la tarta sa dove si trova l'ufficio CITES e non riceve tutta la "pappa in bocca".


Mah, senti, io so che qui volgiono che vada io(o che mandi i documenti via posta, semmai), in ogni modo per me non è un problema, è vicino al lavoro, liconosco tutti, facciamo due chiacchiere, mi chiedono consigli per le loro tarte, mi fanno subito la fotocopia per il ricevente e per me, già timbrata e con il numero, son più sicura con tutti i miei bei documentini a posto.
Sai, io cedo tarte solo a chi conosco e mi garantisce un giardino e una protezione adeguata, nonchè una cura come da stampato che io consegno insieme alla tarta; lascio inoltre un cellulare a disposizione per ogni consulto/emergenza, acceso dalle 9 alle 20.
Figurati se mi pesa andare in Forestale!
Per me è importante che le "mie" tartine vadano a stare bene, con persone che daranno loro il giusto valore, io in cambio offro tutti questi "servizi".
:);)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer lug 04, 2007 7:46 am

...Si, si. Ma ance nel mio caso il "cedente" e' un mio ottimo amico che vedo spesso, comunque mi e' anche piaciuto "vedere come funziona".

Ovvio che se tu sei vicina a casa

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer lug 04, 2007 7:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

...Si, si. Ma ance nel mio caso il "cedente" e' un mio ottimo amico che vedo spesso, comunque mi e' anche piaciuto "vedere come funziona".

Ovvio che se tu sei vicina a casa


Quando dicevo che li conosco tutti intendevo i FORESTALI :D


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti