Pagina 1 di 1
normative sulla detenzione
Inviato: lun gen 22, 2007 9:35 am
da giancarlo
volevo innanzi tutto complimentarmi con i fondatori di questo splendido forum che ho scoperto qualche giorno fa', e tal proposito volevo avere notizie sulla detenzione di questi magnifici rettili visto che la normativa in atto oltre ad essere sinceramente poco chiara,subisce di frequente cambiamenti.dunque come vi ho gia' scritto qualche giorno fa' ho uno splendido geochelone pardalis maschio di 16 cm,e'ho deciso di conseguenza di acquistare una femmina per avere tra qualche anno la soddisfazione di riprodurre queste meravigliose tartarughe.domande. i futuri piccoli possono essere ceduti? durante il periodo di vacanze posso portare la mia tartaruga nella casa estiva? se dovesse,spero mai, morire il rettile in questione,devo comunicarlo alla ferestale? grazie a tutti, giancarlo.
Inviato: lun gen 22, 2007 3:47 pm
da Miglio
Per quanto riguarda le normative cadi proprio in un brutto momento
leggi qui
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5227
Inviato: lun gen 22, 2007 4:37 pm
da giulietta
Già è vero è un momentaccio, chissà come andrà a finire
Inviato: lun gen 22, 2007 8:31 pm
da n/a15
invece è assai più semplice la situazione delle esotiche rispetto a quelle delle europee. I "casini" riguardano le nostrane, non le africane che vengono acquistate col certificato cites. c'è l'utente Geopardalis che le sta riproducendo. Gli stano nascendo in questi giorni. Ti segnalerei la discussione, ma non sono capace di inserire l'indirizzo della pagina.
Inviato: lun gen 22, 2007 11:05 pm
da Adele BS
Ti linko io la discussione di Geopardalis, leggila e soprattutto guardala ... da rimanere a bocca aperta



:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5379
Inviato: ven apr 20, 2007 1:28 pm
da ETTORE
ciao a tutti
1. delle Hermanni di Roma acquistate in negozio, 1 nel 09-1997, ho la dichiarazione cites del negoziante, in essa non si faceva riferimento all'allevatore , unico riferimento la fattura di acquisto del negoziante e la data di denuncia (07/97)fatta dall'allevatore.
2. 1, acquistata a 04/97 con attestazione come sopra ma mancante di rif. a ft. e di dati nascita tartarughe e di allevatore (devo farla integrare, sempre che ritrovi il venditore?)
3. 05/1996 fattura, ho l'allevatore (di Roma) indicato sul modello e i numeri dei permessi di esportazione.
Tutte e tre le dichiarazioni hanno il protocollo del negozio di pets inoltre.
Vi sembrano regolari?
Visto che mi sono nati i primi due piccoli, posso fare tranquillamente la dichiarazione di nascita per finalità amatoriale, visto che non le venderò, che trovo sul Vs. forum?
sono soggetto anch'io a normative sullo spazio minimo?
e dovrei mettere il microchip?
ciao.
Inviato: sab apr 21, 2007 8:53 am
da Agostino
Se hai la dichiarazione CITES del negoziante , dovrebbe essere tutto regolare, in genere spetta poi ala forestale effettuare eventuali controlli alla veridicità dei documenti del negoziante, infatti lui non è tenuto a darti una copia del documento, ma i dati del certificato si !
Non mi risulta che al momento ci siano delle misure minime, a meno che non siano operative da parte di qualche legge regionale.
Il microchip è obbligatorio solo in caso che tu vogli rivendere gli esemplari adulti col CITES.
Inviato: mar mag 22, 2007 5:27 pm
da ETTORE
ti ringrazio, molto gentile, ciao.