Pagina 1 di 4

Ritrovamento di tartarughe

Inviato: mar giu 14, 2005 9:55 pm
da Stefano
Ragazzi avrei bisogno di sapere una cosa, nel caso vengano ritrovate delle tartarughe abbandonate, cosa bisogna fare?

Inviato: mar giu 14, 2005 11:23 pm
da DelorenziDanilo
purtroppo la segnalazione alla forestale comporta il sequestro da parte del corpo forestale. Loro poi la (o le) daranno in detenzione probabilmente a centri come il carapax (purtroppo).

Diversamente le lasci in natura come tutti dovrebbero fare. Tieni conto che il fatto di prelevarla dalla natura è un atto punibile con multe salatissime e addirittura rischi il carcere (fai i conti se ti conviene!).

Aquesto proposito l'intenzione della legge di punire i bracconieri con pene salate è condivisa in pieno dall'associazione, peccato che le leggi che tutelano la salvaguardia delle tartarughe siano da rivedere perchè sono molto discutibili a nostro parere e così come sono incentivano il bracconaggio anzichè cercare di abbatterlo.

Dato che il fine che si vuole raggiungere è lo stesso sia dal club che dalla forestale speriamo di riuscire a collaborare per migliorare la situazione per tutelare gli animali in primis e separare un allevatore serio(che riproduce esemplari a rischio di estinzione) dagli speculatori,e ancora più importante scoraggiare i bracconieri e comunque il prelievo dalla natura.

Vorremmo riuscire a far capire a chi fa le leggi che la nostra intenzione è anche quella di avere un "commercio" controllato degli esemplari nati in cattività, perchè il commercio non è di per se qualcosa di negativo purchè venga garantita dignità di vita all'esemplare (ossia che l'acquirente abbia spazio per poter tenere uno o più esemplari ed abbia le conoscenze base per poterlo accudire).


A questo punto è importante che il costo di un esemplare sia circa quello di un esemplare simile sul mercato nero, in modo che l'acquirente a costi paragonabili scelga l'esemplare in regola che non proviene dalla natura dato che almeno non rischia sanzioni.
L'aumento di disponibilità di esemplari abbasserebbe il suo costo per normale legge di mercato.


Se la paura è come fare a distinguere esemplari che derivano dalla natura da esemplari nati in cattività è qualcosa a cui l'associazione ha già pensato spesso,e un un esempio è avere una documentazione fotografica (ci sono metodi per prendere diciamo le "impronte digitali" di un esemplare) senza dover ricorrere al microcip (io sinceramente odio cose del genere.. l'uomo non può trattare un animale come un giocattolo dove rifilarci dentro le sue schifezze!) ma la necessità della fotografia deve essere richiesta a circa 4, 5 o 6 anni dell'esemplare, e non alle piccole che comunque non rappresentano l'interesse dei bracconieri (a parte il fatto che da piccole sono praticamente tutte uguali e non si distinguerebbe una foto dall'altra).


comunque ci sarebbe da parlarne per ore,se volete approfondire chiedete pure!
magari potremmo anche pensare di pubblicare in modo chiaro e più esteso quello che vogliamo proporre per migliorare la legge. (difficile da spiegare in 4 righe come ho cercato di fare!)

Inviato: mer giu 15, 2005 3:47 pm
da Ritacapecchi
carissimi Tutti,
la normativa per il ritrovamento delle tartarughe dovrebbe essere cambiata. Perchè una persona che le trova in giardino perchè buttate da qualcuno non nessuna colpa. Comunque posso assicurarvi che al Carapax da molto tempo la Forestale non porta le tartarughe. Ve lo dico quasi con sicurezza dato che ci ho lavorato 15 anni . Se è la forestale della zona di Grosseto forse si , ma la forestale della capitale o di zone molto lontane non crdo proprio. Poi i rapporti fra la forestale di Roma e il carapax non sono stati mai idilliaci. Anche perchè al carapax per portare le tartarughe abbandonate si paga e anche abbastanza salato .
Saluti Rita

Inviato: mer giu 15, 2005 5:23 pm
da vale
scusa ma se le cose le sai perchè le domandi??

Inviato: mer giu 15, 2005 7:05 pm
da Riccardo
Comunque ad una segnalazione, non sempre la forestale ti sequestrano le tartarughe! A volte te le affidano anche! A volte però... :)
Ciao ciao

Inviato: mer giu 15, 2005 10:32 pm
da ciccio288
Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

carissimi Tutti,
la normativa per il ritrovamento delle tartarughe dovrebbe essere cambiata. Perchè una persona che le trova in giardino perchè buttate da qualcuno non nessuna colpa.


:0:0 ... "l'ho trovata nel giardino... mi ce l'avranno buttata" }:)
Ma chi ci crederebbe ;)

Inviato: mer giu 15, 2005 10:45 pm
da ciccio288
Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

Anche perchè al carapax per portare le tartarughe abbandonate si paga e anche abbastanza salato .
Saluti Rita


Anche per quelle terrestri???
Io sapevo soltanto per le Trachemys scripta elegans!!! 8D

Inviato: mer giu 15, 2005 11:01 pm
da DelorenziDanilo
Citazione:
Messaggio inserito da Ritacapecchi

carissimi Tutti,
la normativa per il ritrovamento delle tartarughe dovrebbe essere cambiata. Perchè una persona che le trova in giardino perchè buttate da qualcuno non nessuna colpa. Comunque posso assicurarvi che al Carapax da molto tempo la Forestale non porta le tartarughe. Ve lo dico quasi con sicurezza dato che ci ho lavorato 15 anni . Se è la forestale della zona di Grosseto forse si , ma la forestale della capitale o di zone molto lontane non crdo proprio. Poi i rapporti fra la forestale di Roma e il carapax non sono stati mai idilliaci. Anche perchè al carapax per portare le tartarughe abbandonate si paga e anche abbastanza salato .
Saluti Rita





ehehe..! figurati! a chi non farebbe comodo una legge così?, però è contro l'interesse degli animali in natura, chiunque la asporterebbe dalla natura e poi direbbe che l'ha trovata in giardino...
sarebbe una legge ipocrita!
non dico che siano tanto valide le leggi attuali, ma questa non è la strada giusta!

il club ha proposte interessanti sulla legge che regola il cites con "formule" non ipocrite a che sono nell'interesse prima dell'animale, poi delle persone appassionate e che le tengono in modo corretto...

Vedremo se ci sarà la disponibilità da parte della forestale di capire che ora le cose fanno più danni che altro!

Inviato: gio giu 16, 2005 9:35 am
da Ritacapecchi
ciao A tutti,
premetto che ho lasciato il carapax da circa 1 anno e 5 mesi e che non ho più rapporti con la direzione . Le tartarughe che arrivavvano sia che fossero terrestri o acquatiche si pagava una certa somma . Solo per le Thh locali ed Emys non era previsto nessun contributo Unatantum. Per ler Thh o Thb il contributo era di 25 euro cadauna . Se erano tante si faceva un Forfait. Per le acquatiche tipo Trachemys era di 40 Euro ciascuna e si passava a 50 euro per Chelydre e affini e 100 Euro per Iguane e affini. Sicuramente anche adesso sarà così.
Ciao Rita

Inviato: ven giu 17, 2005 12:30 pm
da Stefano
Ragazzi, credo di aver aperto un dibattito, e cmq capisco che a causa di molti la buona fede di pochi va a farsi friggere, io chiedevo solo cosa fare anche perchè non so nemmeno che tipo di tartarughe siano, cosa mangino e di cosa abbiano bisogno per sopravvivere, posso solo dire che stavano in un cartone con terra e credo foglie di insalata e se ho fatto qualcosa di male ditemelo anche perchè mi sono iscritto al vostro sito proprio per un aiuto sia per loro che per me. Ringrazio quanti mi vorranno aiutare

Inviato: ven giu 17, 2005 3:42 pm
da Ritacapecchi
Ciao . Vediamo di aiutarti , Per sapere che tipo di tartarughe siano prova a mettere qualche foto . Se sono terrestri sai queste sono vegetariane ma non gli farà bene sicuramente mangiare solo insalata. In questo periodo sicuramente in natura oltre ad erbe selvatiche , iniziano a mangiare qualche frutto che cade dagli alberi. Se hai un giardino prova a costruire un recinto oppure se il tuo giardino è sicuro puoi tenerle in giro magari i primi tempi guardi come si comportano e dove vanno a dormire. Fagli un bel nascondiglio per la notte e per le ore molto calde . Una bella bacinella di acqua per dissetrasi . Per metterle in regola sarà un po' più difficile.
Rita

Inviato: ven giu 17, 2005 4:20 pm
da vale
STEFANO TU NON HAI FATTO NULLA DI MALE, ANZI SOLO COSE BUONE:
ISCRIVERTI A QUESTO FORUM
E TENRE A QUESTE TARTARUGHE!

Inviato: ven giu 17, 2005 4:33 pm
da Stefano
Mi sento un pò rincuorato [:1] mi stavo sentendo di non aver fatto una cosa buona, però se le vedevate anche voi vi avrebbero fatto tenerezza anche perche sono piccole e fino a qualche giorno fa anche indifese e più che altro la paura mia era che qualche animale randagio potesse farne festa, cmq ora prendo la macchina fotografica ed al prossimo post vi invio delle foto.
A presto

Inviato: ven giu 17, 2005 4:52 pm
da Stefano
Ecco qua le ho fatte subito le foto come mi avevate richiesto e le allego al presente post. Il cartone che vedete è proprio quello in cui le ho trovate e non sapendone nulla di come crescerle, le ho soltanto messo delle foglie nuove. Ora vi prego aiutatemi a capirne di più. Vi ringrazio tanto anche per loro. P.S. mia moglie già le ha chiamate Giulietta e Romeo :)

Immagine:
Immagine
304,46 KB

Immagine:
Immagine
209,49 KB

Inviato: ven giu 17, 2005 10:13 pm
da Carmen
Se le fotografi anche da sotto possiamo capire meglio di che razza sono,
per adesso mi sembrerebbero greche..almeno una....forse una potrebbe sembrare un'hb,
ma credo siano sorelle per cui....

Io ho hh e marginate, ed escludo che siano le une o le altre!!!