Pagina 1 di 1
Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: dom set 15, 2013 10:21 am
da tartaclaudia
Nel 2012 mi sono nate le prime marginate insieme ad alcune thb.
In primavera le ho fatte microchippare tutte e ho richiesto i cites. Le thb, avendo dei fratelli/sorelle già certificati l'anno precedente hanno avuto il cites d'ufficio.
Il problema sta sorgendo per le marginate: essendo le prime nate della loro specie Roma vuole il dna. Fin qua nessun problema, sulla carta. Nella pratica all'ufficio cites dal quale dipendo non consegnano il materiale per l'analisi. Se aggiungiamo che siamo ormai a metà settembre e che in lombardia le temperature non aiutano QUANDO le mie marginatine avranno il loro agoniato cites?
Qualcuno ha esperienze simili o conosce meglio di me i meandri della legislazione per risolvere in tempi non biblici la questione?
Anche perchè, purtroppo, la madre è venuta a mancare e vorrei darle degna sepoltura e non continuare a conservarla in un cassetto del congelatore.
Grazie a tutti.
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: lun set 16, 2013 8:37 am
da Agostino
Purtroppo noi allevatori amatoriali siamo considerati come il "due di picche" e le tartarughe la stessa cosa e molti uffici territoriali se la prendono comoda, non considerando i disagi che creano . L'unico consiglio è di telefonare e fargli pressione, con il rischio però che si "irritino" un pò troppo. Rompi le scatole anche al CITES Centrale di Roma, se loro fanno un richiamo, poi le cose si velocizzano.
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mar ott 08, 2013 10:10 pm
da tartaclaudia
Purtroppo le cose sono finite male.
É arrivato il materiale per eseguire le analisi ma nel frattempo il veterinario, per sbaglio, ha inviato la tarta morta all'inceneritore.
Risultato: niente analisi = niente cites.
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mer ott 09, 2013 7:58 am
da EDG
Le conseguenze di normative assurde....
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: sab ott 26, 2013 8:29 pm
da Tartaboy
Beh in questo caso però c'è un evidente colpa del veterinario. Non voglio crocifiggere nessuno, ma il suo errore ti sta costando parecchio. Al tuo posto cercherei gli estremi per un risarcimento danni materiali visto che il danno che ha fatto è irreparabile. In fin dei conti se avessi voluto vendere le baby ci avresti rimediato dei soldini, e il danno è di entità ulteriore visto che non potrai vendere neanche i figli di queste, o sbaglio? la madre che fonte aveva?
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mar nov 05, 2013 6:55 pm
da tartaclaudia
Scusa il ritardo nel rispondere.
La madre era in fonte C come il padre e i piccoli lo sarebbero stati di conseguenza.
Non chiedo danni alla mia veterinaria perchè non è tutta colpa sua (sono in tanti nello studio) e poi perchè mi tratta bene, anzi benissimo, quando ho bisogno di qualcosa.
Ho contenuto i danni facendo un'unica movimentazione a favore di un mio amico che le ha prese in blocco (dovrebbero assegnargli la fonte F essendo comunque nate in cattività).
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mar feb 25, 2014 3:00 pm
da la manza
Salve, una curiosità'...
Per fare l analisi del DNA la forestale viene a casa tua a fare i prelievi oppure ti mandano da qualche veterinario di loro fiducia? Grazie
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mar feb 25, 2014 3:13 pm
da Agostino
la forestale viene a casa tua ma tu devi mettergli a disposizione un veterinario che effettua i campioni.
Almeno fino ad ora questa è stata la prassi.
l'unico dubbio è se nel caso che uno non abbia il veterinario, se li effettuano loro.
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mer feb 26, 2014 9:48 am
da nico62
Agostino ha scritto:la forestale viene a casa tua ma tu devi mettergli a disposizione un veterinario che effettua i campioni.
Almeno fino ad ora questa è stata la prassi.
l'unico dubbio è se nel caso che uno non abbia il veterinario, se li effettuano loro.
Se sei in grado di aprire la bocca alle piccole e prendere i campioni di saliva con il tampone
non serve il Veterinario. Al resto pensano loro ( la forestale )!!!

Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: dom mar 02, 2014 7:16 pm
da tartaclaudia
Confermo. Vengono loro e per il tampone non é necessario il veterinario.
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mar mar 04, 2014 3:13 pm
da anto57
nico62 ha scritto:Agostino ha scritto:la forestale viene a casa tua ma tu devi mettergli a disposizione un veterinario che effettua i campioni.
Almeno fino ad ora questa è stata la prassi.
l'unico dubbio è se nel caso che uno non abbia il veterinario, se li effettuano loro.
Se sei in grado di aprire la bocca alle piccole e prendere i campioni di saliva con il tampone
non serve il Veterinario. Al resto pensano loro ( la forestale )!!!

il problema è proprio quello: aprile la bocca alle tartarughine e non è semplice!!!!
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mar mar 04, 2014 3:25 pm
da Agostino
Alle baby Mediterranee è facile, prova ad aprirla ad una baby gigantea di 26Kg.
Aiutati con uno stuzzicadenti di legno.
Re: Tartarughine in cerca d'identità
Inviato: mar mar 04, 2014 3:30 pm
da anto57
Agostino, per me, non è stato facile, tanto che la prox volta chiederò aiuto al vet
